Il gruppo Perini Navi è lieto di annunciare che gli Oscar della nautica mondiale hanno incoronato Grace E nave a motore dell’anno e vincitrice della categoria miglior motor yacht tra le navi con stazza inferiore alle 3000 tonnellate.
Nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi ad Amsterdam Sabato 9 maggio, il 73m Grace E - terzo esemplare a motore a marchio Picchiotti creato dal gruppo Perini Navi – ha ricevuto gli ambiti trofei in virtù della sua caratteristiche tecniche, estetiche e qualitative.
La prestigiosa giuria dei World Superyacht Awards organizzati da Boat International è composta da armatori di ogni nazionalità che ogni anno visitano e giudicano ogni dettaglio delle navi di nuova costruzione per assegnare i Neptune Awards, veri e propri Oscar dello yachting internazionale.
L’attenta valutazione dei giudici ha assegnato la palma res a Grace E per l’inconfondibile stile degli interni a firma Remi Tessier, l’unicità delle linee esterne della nave e la perfetta esecuzione delle finiture e dei dettagli della costruzione che hanno visto la collaborazione del Gruppo Perini Navi con Vitruvius Ltd e Philippe Briand.
Grace E, come i suoi illustri predecessori, il pluri-premiato Exuma 50m e Galileo G. 55m, presenta le caratteristiche tipiche del design concept della serie Vitruvius le cui linee di carena consentono efficienze mai ottenute in precedenza su navi di queste dimensioni. L’autonomia di Grace E raggiunge infatti le 7.800 miglia alla velocità di crociera di 12 nodi ed ha una velocità massima di 17,5 nodi. Grace E monta inoltre una propulsione diesel elettrica con doppio Azipod che oltre a consentire l’efficiente gestione dei carichi energetici necessari alla propulsione e alle attrezzature di bordo, abbatte drasticamente la rumorosità e le vibrazioni della nave.
I Neptune Awards assegnati ad Amsterdam completano l’incredibile medagliere di questo 73 m che con quattro trofei vinti agli Showboats Design Awards di febbraio e il Trofeo Baccarat per il “Best Interior Design” si conferma uno dei migliori yacht della sua generazione.
Perini Navi ha accolto la notizia con enorme soddisfazione e il management dell’azienda è onorato di condividere la vittoria con tutte le aziende e gli addetti che hanno contribuito alla realizzazione di questa nave.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter