venerdí, 28 novembre 2025

ALINGHI

Per l’America’s Cup è necessario il “Processo Breve”

per 8217 america 8217 cup 232 necessario il 8220 processo breve 8221
Roberto Imbastaro

Vela, America's Cup - Per l’America’s Cup chiediamo il “processo breve”. Non ce ne vogliano né Bersani né Di Pietro, ma Berlusconi ha perfettamente ragione nel chiedere una data certa di fine processo. Problemi personali???? No, piuttosto problemi planetari, come dimostra il protrarsi del contenzioso tra Alinghi ed Oracle senza questa indispensabile norma. Il sistema giuridico americano è tristemente noto per gli appelli che possono durare decenni.

 

Ed è un sistema giuridico che, dopo averti condannato a morte, riesce a tenerti anche 30 anni inattesa di esecuzione. Se la Coppa America deve morire, vorremmo sapere almeno una data certa di decesso, per non continuare, tra una trentina di anni, a scrivere ancora le stesse cose.

 

Non sappiamo se negli USA esista la decretazione d’urgenza, ma se Obama non vuole che il sistema giudiziario americano venga travolto per i prossimi anni dalle cause legali che si intenteranno Ellison e Bertarelli, dovrà provvedere ad emanare qualcosa di simile al nostro tanto discusso “processo breve”, per togliere la Suprema Corte di New York da questa impasse.

 

Ma cosa commentare prima del comunicato di Alinghi, che abbiamo riportato in calce, emesso dopo l’ennesimo ricorso in tribunale di Oracle? Che forse la voce che il Team americano è in difficoltà nel presentarsi al pieno delle sue possibilità alla sfida di Valencia ha più di qualche fondamento. Ancora problemi di assetto con la nuova ala rigida - si vocifera -  molto difficoltosa nella sua messa a punto. Qualche mese in più di tempo (dopo aver tanto insistito per il rispetto della data stabilita a norma di Deef of Gift) farebbe enormemente comodo al Team di Ellison. E mentre prima era Oracle a strepitare perché la sfida avvenisse in questa data certa, ora è Alinghi ad invocarla.

Ognuno tira l’acqua al suo mulino, com’è ovvio. Ras Al Khaimah era la sede ideale per Alinghi5 (ma qualcuno dovrà sempre spiegarmi da quando è finita nell’emisfero sud del globo… a norma di Deed of Gift era ineccepibile) e Valencia lo era per il più muscoloso maxi-tri di Oracle.

Ha vinto la tesi di Oracle ma ora le parti si sono quasi invertite. Alinghi è pronta a regatare l’8 febbraio a Valencia, Oracle no. Quindi gli Svizzeri tengono il punto e gli americani le provano tutte e la tempistica di questa sua nuova denuncia lascia qualche dubbio (o certezza).

 

Esiste ora una giuria nel pieno delle sue prerogative, perché non lasciare decidere a lei?

Perché ricorrere nuovamente alla Suprema Corte di New York cosa che, anche se legalmente ineccepibile, impedirà molto probabilmente di regatare l’8 febbraio? Speriamo vivamente che la Corte di N.Y. rimandi tutto ai giudici che lei stessa ha imposto e che i due team hanno nominato consensualmente, e speriamo anche che questi decidano immediatamente, avendone tutte le competenze tecniche per farlo. Ci sarà sempre chi, in momentaneo svantaggio, tenterà di prendere tempo e queste tattiche non sono più ammissibili. Lo ha fatto Alinghi in passato, e questo, oggi, è l’obiettivo principale di Oracle. Senza alcuno scandalo, perché in questa vicenda se ne sono oramai viste di tutti i colori.

Il problema vero è che nessuno vuole perdere in acqua, men che mai Oracle. L’immagine di Alinghi (leggi Bertarelli) sconfitto sul campo di regata subirebbe ovviamente contraccolpi negativi, ma non ne uscirebbe mediaticamente con le ossa rotte, quella di Oracle (leggi Ellison) si. E forse per gli americani a questo punto la vittoria in tribunale è la strada migliore da perseguire e ci stanno provando. D’altronde lì giocano in casa.... e senza la prospettiva del nostro meritorio "processo breve".

---------------------------------------------------------

Mentre Brad Butterworth, skipper di Alinghi, insieme ai rappresentanti della Société Nautique de Genève, partecipava a Singapore, al meeting per risolvere le controversie ancora in essere in vista dell'inizio delle regate della 33a America's Cup, prevista per l'8 febbraio prossimo, in presenza anche di David Tillett, presidente della Giuria dell'America's Cup nominata dall'ISAF e di David Kellett rappresentante dell'ISAF stessa, BMW Oracle ha abbandonato unilateralmente le trattative e ha presentato la sua nona causa legale di fronte alla Suprema Corte di New York, nel tentativo di squalificare il Defender dall'imminente confronto in mare.

“BMW Oracle è già riuscito a eliminare 18 team attraverso il sistema giudiziario americano per guadagnare l'accesso diretto alla finale dell'America's Cup. Ora stanno cercando di vincere la Coppa senza aver mai regatato” ha dichiarato Brad Butterworth. “Questa ultima azione legale arriva come uno shock proprio nel momento stavamo pianificando un altro incontro per inalizzare tutti gli argomenti affrontati oggi e ciò dimostra la loro assoluta cattiva fede. Chiaramente non sono pronti per regatare. Hanno inoltre completamente ignorato la giurisdizione della Giuria dell'America's Cup nominata dall'ISAF, giuria che loro stessi avevano fortemente caldeggiato, e si sono ripresentati davanti alla Corte di New York, dove chiaramente pensano di avere maggiori possibilità di successo”, ha aggiunto.

L'imbarcazione del Defender è stata costruita in Svizzera nel pieno rispetto di quanto previsto dal Deed of Gift. SNG non concorda con l'interpretazione del GGYC.

La dichiarazione di BMW Oracle secondo cui Alinghi utilizzerà vele realizzate negli USA è sbagliata. Le vele per partecipare all'America's Cup sono state costruite in Svizzera in una veleria a Villeneuve. Inoltre il procedimento 3DL per la realizzazione di queste vele è protetto da diritti di proprietà intellettuale svizzeri. Gli inventori di questo procedimento di costruzione, Jean Pierre Baudet e Luc Dubois, sono due ingegneri svizzeri. Tutti i challenger e i defender dal 1995 hanno sempre utilizzato vele in 3DL di tecnologia svizzera.

“Il tentativo di BMW Oracle di far deragliare l' America's Cup, di ignorare la giurisdizione dell' ISAF e il comportamento antisportivo sono inaccettabili” ha dichiarato Fred Meyer, vice commodoro di SNG. “Alinghi è pronto a regatare l'8 Febbraio come ordinato dalla sentenza del 7 Aprile 2009” ha aggiunto “abbiamo guadagnato il diritto di difendere l'America's Cup sull'acqua vincendo la 31° e la 32° edizione. Vogliamo tornare a regatare, non vogliamo che il risultato dell'America's Cup sia determinato dalla Corte di New York” ha concluso Meyer.

 


14/01/2010 00:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci