sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Pearl Yachts: anteprima mondiale del nuovo Pearl80 al FLIBS 2017

pearl yachts anteprima mondiale del nuovo pearl80 al flibs 2017
redazione

Il nuovo 24 metri firmato Pearl Yachts sarà presentato in anteprima mondiale al prossimo Fort Lauderdale International Boat Show, in programma dall’ 1 al 5 Novembre. Il nuovo Flybridge stupisce per l’eccezionale manovrabilità, la luminosità degli interni e le quattro cabine a disposizione degli ospiti. 
Grande manovrabilità, luminosità interna ai massimi livelli e un layout che valorizza gli spazi di bordo sono tra le caratteristiche principali del nuovo Pearl 80, elegante flybridge che sarà presentato per la prima volta in assoluto questo novembre al Salone americano.
Uno dei primi rendering del nuovo Pearl 80
Anche per il nuovo Pearl 80 il cantiere ha voluto puntare sulla fortunata collaborazione fra l’architetto Bill Dixon, che ha sviluppato lo scafo, e la designer Kelly Hoppen, che ha firmato il design degli interni. Come per i precedenti modelli, infatti, questo yacht ha interni firmati dalla interior designer Kelly Hoppen che ha pensato ad un ulteriore omaggio per gli armatori; questi infatti potranno scegliere fra ben 3 stili di decòr: ‘taupe’, ‘studio’ e ‘luxury’, così da personalizzare ancora di più il proprio modello.
Ad ampi spazi esterni corrispondono ambienti interni letteralmente inondati di luce, grazie alle accattivanti vetrate laterali che, molto ampie, donano alla barca un profilo fascinoso, che punta a non passare inosservato. Il flybridge, alle spalle della stazione di pilotaggio con doppia seduta, ospita una zona coperta da tettuccio con divani, tavolini, mobile bar e, a estrema poppa, la classica area prendisole arredata con raffinate chaise longue. L’ambiente più caratteristico del main deck è senza dubbio l’elegante salone arredato con un’alternanza tra colori e materiali chiari ed essenze, tonalità e dettagli più scuri. Una porta scorrevole, azionata elettricamente, separa questo salone dalla zona esterna di poppa, che dispone di un bellissimo tavolo centrale in teak e Corian, circondato da poltrone e divani. Più avanti la cucina è separata dal salone principale da un pannello scorrevole, così da assicurare maggiore privacy; sia la cucina che l’area dining sono rese particolarmente luminose dalla luce che entra dalle doppie finestre.
Il layout di base per la notte prevede quattro cabine doppie, due matrimoniali e due a letti gemelli che, volendo, possono essere convertite in doppie. Le cabine si trovano tutte sul ponte inferiore, insieme alla suite armatoriale a tutto baglio. L’arredamento di questi ambienti richiama i colori e i materiali della zona giorno, anche se ogni cabina è caratterizzata da un suo stile. Ne risulta un’atmosfera ricercata ma anche calda e accogliente. 
In sala motori c’è una coppia di MAN V12 da 1800 cavalli ciascuno che garantiscono all’imbarcazione una velocità massima di ben 35 nodi, mentre l’andatura di crociera si attesta intorno ai 25/27 nodi. A questa velocità l’autonomia è di circa 300 miglia nautiche. Il Pearl 80 è provvisto, inoltre, di una piattaforma idraulica per il bagno e di un garage per il tender.


12/10/2017 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci