Best Explorer, il cutter italiano in acciaio è entrato nella parte centrale della sua traversata, il Passaggio a Nord Ovest propriamente detto, dove sta incontrando l’Oceano Artico ancora ghiacciato.
Dopo la programmata sosta tecnica a Pond Inlet, in Canada, Best Explorer e il suo equipaggio di velisti non professionisti sta navigando tra i ghiacci lungo la costa meridionale dell’Isola di Devon. La rotta inizialmente prevista era tracciata più a sud, ma lo stretto passaggio risulta tuttora ostruito da un’imponente massa di ghiaccio. Inevitabile, dunque, la decisione di allungare verso nord in acque più aperte e libere, per poi ridiscendere verso il prossimo stopover di Gjoya Haven, con arrivo previsto attorno al 15 agosto. In questo luogo remoto sostò per due inverni il famoso esploratore Amundsen, il primo ad aver attraversato il passaggio nel 1903.
La navigazione negli ultimi giorni non è stata facile, con i lastroni di ghiaccio in perenne movimento che stavano intrappolando Best Explorer, la quale ha dovuto farsi largo con la sua prua di acciaio rinforzato. “Sono state 400 miglia di stress – scrive sul blog della spedizione lo skipper, Nanni Acquarone – ma ne siamo usciti e stiamo veleggiando verso Lancaster Sound con mare incrociato un po’ fastidioso. In compenso il panorama di questi ghiacci senza fine – continuano da bordo- è davvero affascinante, con gli arcobaleni bianchi nella nebbia, che finora abbiamo visto solo sul pack, e l’incontro inaspettato con una famiglia di grandi orche che costeggiavano i ghiacci.”
A bordo di Best Explorer si alterna un equipaggio amatoriale di velisti affascinati dal grande Nord, che effettua i cambi nelle sedi di tappa definite nelle fasi preparatorie della spedizione. Tra essi, anche il pluripremiato fotogiornalista Stefano De Luigi e lo scrittore Pietro Grossi, vincitore del Premio Chiara e Campiello Europa.
“Navigare in questi luoghi tanto inospitali e affascinanti - racconta Grossi- non può che essere descritto come un’esperienza ai confini del mondo. E’ una delle migliori espressioni dell’Italia, questa barca che sfida i ghiacci e arriva in cima al mondo, senza smettere mai di brindare, mangiare come si deve, discutere e piegarsi in due dalle risate".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose