8 nodi da Est hanno accompagnato la grande flotta della Rolex Giraglia 70 che è partita questa mattina alle 12:00 dal Golfo di Saint-Tropez. Procedure di partenza regolari con i grandi maxi del gruppo 0 che sono partiti per primi seguiti a distanza di 10 minuti dal Gruppo 1 e, quindi, il gruppo 2. Condizioni meteorologiche perfette: con le perturbazioni di passaggio in questi giorni che hanno offerto uno spiraglio di sole proprio in occasione della partenza. In banchina questa mattina grande fermento con le previsioni meteo che, per i più grandi, lasciano intuire dei tempi di percorrenza tra le 22 e le 24 ore. Questo per i grandi 100 piedi che dovrebbero avere vento abbastanza regolare per tutta la rotta, almeno fino alla Giraglia. Il ritorno su Genova potrebbe essere più complicato e trasformarsi in una lunga bolina di 90 miglia con diverse opzioni circa l’atterraggio a Genova, uno dei punti chiave di questa regata. Al momento di scrivere i primi della flotta (Magic Carpet Cubed e Black Jack) navigavano a circa 10 nodi in verso una boa di disimpegno posta tra Frejus e Cannes, passaggio obbligato per tutti prima di volgere la prua verso la Corsica.
I primi passaggi dell’isolotto sono previsti per le prime ore di questa sera mentre i primi arrivi a Genova stimati a partire dalla tarda mattinata di domani, 15 giugno. Nella sede dello Yacht Club Italiano di Genova è tutto pronto per accogliere i regatanti e proseguire così nei festeggiamenti per il 70mo anniversario della regata d’altura più antica del Mediterraneo
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025