domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

TRANSAT JACQUES VABRE

Partita la Transat Jacques Vabre

partita la transat jacques vabre
redazione

Alle 13:27 di domenica 7 novembre, i 158 concorrenti della 15a edizione della Transat Jacques Vabre hanno preso il largo in direzione di Etretat, prima di partire all'attacco dell'Atlantico in condizioni ideali. Lanciati a tutta velocità, gli Ultime hanno preso il comando della gara, seguiti dagli Ocean Fifty, dagli Imoca e poi dai Class40. Le emozioni erano forti sui pontili del porto di Le Havre questa mattina. I 79 equipaggi hanno lasciato il porto tra gli applausi di una grande folla di spettatori, amici e familiari e dei loro team. Le condizioni meteorologiche erano ideali per la partenza. Le barche hanno beneficiato di un vento da nord-ovest che oscillava tra i 15 e i 20 nodi su un mare mosso e illuminato da un bel sole. Veramente un bello spettacolo. I 5 Ultime, 7 Ocean Fifty, 22 Imoca e 45 Class40 hanno allineato le loro prue verso Etretat per passare la prima boa del percorso prima di poter fare rotta verso l'Atlantico per l'inizio di questa lunga transat.

Dopo aver superato la prima boa di rotta, le 79 barche hanno virato dirigendosi verso ovest per uscire dalla Manica. La prima notte sarà sinonimo di scelte per gli skipper. Infatti, la flotta dovrà affrontare le forti correnti della penisola di Cotentin, che è un parametro importante nella gara, e poi incontreranno una cresta di alta pressione che si rafforzerà sulla punta della Bretagna. Dovranno quindi prendere decisioni strategiche fin dall'inizio, prima ancora di entrare nell'Atlantico.

Dichiarazioni prima della partenza

Armel Le Cléac'h (Banque Populaire XI)

"Dopo aver lasciato il pontile, entreremo davvero in gara. Sappiamo esattamente cosa dobbiamo fare fino alla partenza. L'inizio sarà un po' stressante, ma entreremo rapidamente in gara. Saremo in grado di iniziare la nostra prima vera gara. Non è la prima volta che abbiamo iniziato una regata, ma dovremo rimanere concentrati e fare le cose come facciamo di solito. Non cercheremo di fare le cose diversamente a bordo. Dobbiamo mantenere gli stessi punti di riferimento per concentrarci sulla traiettoria. L'obiettivo numero uno è arrivare in Martinica e poi divertirci. Faremo un passo alla volta. "

Paul Meilhat e Charlie Dalin (Apivia)

"Siamo concentrati. Tutto è ben preparato in modo che possiamo goderci la gente. Sappiamo che avremo molto lavoro da fare sul tempo dopo aver lasciato il pontone perché la situazione non è semplice. Queste sono condizioni in cui le scelte meteorologiche saranno più importanti del potenziale delle barche. Sarà interessante, anche se sarà molto difficile. È più simile a un Figaro che a un Imoca all'inizio della gara".

Erwan Le Roux (Koesio)

"Siamo concentrati. È importante godersi gli ultimi momenti con la famiglia, i partner e la squadra! Questo è il momento in cui la squadra ci lascia la barca dopo averla avuta per settimane e settimane. Ora è il nostro turno. È uno scambio emotivo. Una volta staccate le cime d'ormeggio, dovremo concentrarci sull'uscita e sulla partenza perché ci sarà un po' di vento e di mare. Domani ci prenderemo del tempo per prendere delle decisioni strategiche. Questa mattina la situazione cominciava già a schiarirsi e avremo tempo fino a domani pomeriggio, o addirittura martedì, per fare le scelte. "

Ian Lipinski (Crédit Mutuel)

"Siamo in un grande stato d'animo. Siamo felici di partire. L'atmosfera dei dieci giorni nel villaggio di Le Havre è stata molto bella, ma non vediamo l'ora di partire. Faremo attenzione sull'acqua perché ci saranno molte barche in acqua per la partenza. Una volta superata Etretat respireremo meglio!Sarà interessante dal punto di vista strategico, dovremo rimanere concentrati e lucidi".

 

 


07/11/2021 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci