lunedí, 24 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Partita la Transat Jacques Vabre

partita la transat jacques vabre
redazione

Alle 13:27 di domenica 7 novembre, i 158 concorrenti della 15a edizione della Transat Jacques Vabre hanno preso il largo in direzione di Etretat, prima di partire all'attacco dell'Atlantico in condizioni ideali. Lanciati a tutta velocità, gli Ultime hanno preso il comando della gara, seguiti dagli Ocean Fifty, dagli Imoca e poi dai Class40. Le emozioni erano forti sui pontili del porto di Le Havre questa mattina. I 79 equipaggi hanno lasciato il porto tra gli applausi di una grande folla di spettatori, amici e familiari e dei loro team. Le condizioni meteorologiche erano ideali per la partenza. Le barche hanno beneficiato di un vento da nord-ovest che oscillava tra i 15 e i 20 nodi su un mare mosso e illuminato da un bel sole. Veramente un bello spettacolo. I 5 Ultime, 7 Ocean Fifty, 22 Imoca e 45 Class40 hanno allineato le loro prue verso Etretat per passare la prima boa del percorso prima di poter fare rotta verso l'Atlantico per l'inizio di questa lunga transat.

Dopo aver superato la prima boa di rotta, le 79 barche hanno virato dirigendosi verso ovest per uscire dalla Manica. La prima notte sarà sinonimo di scelte per gli skipper. Infatti, la flotta dovrà affrontare le forti correnti della penisola di Cotentin, che è un parametro importante nella gara, e poi incontreranno una cresta di alta pressione che si rafforzerà sulla punta della Bretagna. Dovranno quindi prendere decisioni strategiche fin dall'inizio, prima ancora di entrare nell'Atlantico.

Dichiarazioni prima della partenza

Armel Le Cléac'h (Banque Populaire XI)

"Dopo aver lasciato il pontile, entreremo davvero in gara. Sappiamo esattamente cosa dobbiamo fare fino alla partenza. L'inizio sarà un po' stressante, ma entreremo rapidamente in gara. Saremo in grado di iniziare la nostra prima vera gara. Non è la prima volta che abbiamo iniziato una regata, ma dovremo rimanere concentrati e fare le cose come facciamo di solito. Non cercheremo di fare le cose diversamente a bordo. Dobbiamo mantenere gli stessi punti di riferimento per concentrarci sulla traiettoria. L'obiettivo numero uno è arrivare in Martinica e poi divertirci. Faremo un passo alla volta. "

Paul Meilhat e Charlie Dalin (Apivia)

"Siamo concentrati. Tutto è ben preparato in modo che possiamo goderci la gente. Sappiamo che avremo molto lavoro da fare sul tempo dopo aver lasciato il pontone perché la situazione non è semplice. Queste sono condizioni in cui le scelte meteorologiche saranno più importanti del potenziale delle barche. Sarà interessante, anche se sarà molto difficile. È più simile a un Figaro che a un Imoca all'inizio della gara".

Erwan Le Roux (Koesio)

"Siamo concentrati. È importante godersi gli ultimi momenti con la famiglia, i partner e la squadra! Questo è il momento in cui la squadra ci lascia la barca dopo averla avuta per settimane e settimane. Ora è il nostro turno. È uno scambio emotivo. Una volta staccate le cime d'ormeggio, dovremo concentrarci sull'uscita e sulla partenza perché ci sarà un po' di vento e di mare. Domani ci prenderemo del tempo per prendere delle decisioni strategiche. Questa mattina la situazione cominciava già a schiarirsi e avremo tempo fino a domani pomeriggio, o addirittura martedì, per fare le scelte. "

Ian Lipinski (Crédit Mutuel)

"Siamo in un grande stato d'animo. Siamo felici di partire. L'atmosfera dei dieci giorni nel villaggio di Le Havre è stata molto bella, ma non vediamo l'ora di partire. Faremo attenzione sull'acqua perché ci saranno molte barche in acqua per la partenza. Una volta superata Etretat respireremo meglio!Sarà interessante dal punto di vista strategico, dovremo rimanere concentrati e lucidi".

 

 


07/11/2021 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci