sabato, 22 novembre 2025

GIRAGLIA

Partita la Rolex Giraglia 2022

partita la rolex giraglia 2022
redazione

Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo per il primo atto della Rolex Giraglia 2022: 60 miglia da coprire nella prova apripista diretta su Saint-Tropez, che precede le regate costiere, al via domenica 12 giugno. La regata costiera Sanremo-St-Tropez festeggia quest’anno il tredicesimo anniversario con 56 barche iscritte, provenienti da 16 diverse nazioni; scorrendo l’elenco degli iscritti si trovano barche con bandiera dell’Uruguay, Argentina, Turchia e isole Cayman. Il record assoluto della Sanremo-St Tropez è detenuto dal maxi Esimit Europa, che nel 2015 impiegò solo 4 ore e 52 minuti per coprire le 63 miglia del percorso. Le previsioni meteo per la partenza di mezzanotte parlano di un vento leggero da ponente in rotazione da nord per la notte. Ai navigatori il compito di scegliere le opzioni di rotta: se tenersi vicino alla costa, allungando un po’ la rotta, ma raccogliendo più vento, oppure la rotta diretta su Saint-Tropez, dove i più grandi potrebbero già arrivare alle prime luci di domani, sabato 11 giugno.
“Sarà una regata complessa, che cercheremo di affrontare con l’obiettivo di arrivare in Francia per domani alle 13:00 – così alla partenza Tommaso Chieffi tattico e skipper della imbarcazione portacolori dello YCI, Elo II  siamo un equipaggio nuovo, con molti giovani a bordo, ma ben motivati. Il tema principale è quello di sfruttare bene le brezze costiere ed evitare le bolle senza vento sulla rotta obbligata verso Saint-Tropez”.
A proposito di Elo II, con la Rolex Giraglia è iniziata la stagione offshore del proto di 45 piedi dello YCI che parteciperà alle più importanti regate del calendario sportivo 2022. Le finalità del progetto sono di dare la possibilità ai giovani atleti del Club di fare esperienza al fianco di velisti professionisti che si alterneranno a bordo di Elo in qualità di coach. In questa fase, a bordo ci saranno Tommaso Chieffi per le inshore e il navigatore Ambrogio Beccaria nella lunga.
In occasione della offshore, a bordo di Elo II anche il Presidente di Barcolana/SVBG Mitja Gialuze il direttore sportivo Dean Bassi, con i quali lo YCI ha un rapporto di gemellaggio e di amicizia.
A Saint-Tropez, intanto, è giunto il resto della grande flotta in attesa della partenza delle regate costiere, con il cannone pronto alle 11 del mattino di domenica 12 giugno.
 
Come seguire le regate
Da venerdì 10 fino a sabato 18 giugno, le fasi salienti delle regate saranno raccontate tutti i giorni grazie alla collaborazione con Primocanale Production. Diverse troupe di operatori saranno in mare e a terra e permetteranno così di vivere l’esperienza della regata al grande pubblico. In occasione della partenza della lunga, la diretta a partire dalle 11 di mercoledì 15 giugno con interviste, storia della regata e immagini registrate dell’evento e con commento tecnico in tempo reale dalle cabine di regia a Genova e Saint-Tropez.
Tutti i giorni sarà possibile vedere sia in streaming in diretta sul canale YouTube dello Yacht Club Italiano, sulla pagina Facebook dello YCI, così come su Primocanale Canale 10 digitale terrestre, oltre al tracking online a questo link.


11/06/2022 08:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci