sabato, 19 luglio 2025

GIRAGLIA

Partita la Rolex Giraglia 2022

partita la rolex giraglia 2022
redazione

Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo per il primo atto della Rolex Giraglia 2022: 60 miglia da coprire nella prova apripista diretta su Saint-Tropez, che precede le regate costiere, al via domenica 12 giugno. La regata costiera Sanremo-St-Tropez festeggia quest’anno il tredicesimo anniversario con 56 barche iscritte, provenienti da 16 diverse nazioni; scorrendo l’elenco degli iscritti si trovano barche con bandiera dell’Uruguay, Argentina, Turchia e isole Cayman. Il record assoluto della Sanremo-St Tropez è detenuto dal maxi Esimit Europa, che nel 2015 impiegò solo 4 ore e 52 minuti per coprire le 63 miglia del percorso. Le previsioni meteo per la partenza di mezzanotte parlano di un vento leggero da ponente in rotazione da nord per la notte. Ai navigatori il compito di scegliere le opzioni di rotta: se tenersi vicino alla costa, allungando un po’ la rotta, ma raccogliendo più vento, oppure la rotta diretta su Saint-Tropez, dove i più grandi potrebbero già arrivare alle prime luci di domani, sabato 11 giugno.
“Sarà una regata complessa, che cercheremo di affrontare con l’obiettivo di arrivare in Francia per domani alle 13:00 – così alla partenza Tommaso Chieffi tattico e skipper della imbarcazione portacolori dello YCI, Elo II  siamo un equipaggio nuovo, con molti giovani a bordo, ma ben motivati. Il tema principale è quello di sfruttare bene le brezze costiere ed evitare le bolle senza vento sulla rotta obbligata verso Saint-Tropez”.
A proposito di Elo II, con la Rolex Giraglia è iniziata la stagione offshore del proto di 45 piedi dello YCI che parteciperà alle più importanti regate del calendario sportivo 2022. Le finalità del progetto sono di dare la possibilità ai giovani atleti del Club di fare esperienza al fianco di velisti professionisti che si alterneranno a bordo di Elo in qualità di coach. In questa fase, a bordo ci saranno Tommaso Chieffi per le inshore e il navigatore Ambrogio Beccaria nella lunga.
In occasione della offshore, a bordo di Elo II anche il Presidente di Barcolana/SVBG Mitja Gialuze il direttore sportivo Dean Bassi, con i quali lo YCI ha un rapporto di gemellaggio e di amicizia.
A Saint-Tropez, intanto, è giunto il resto della grande flotta in attesa della partenza delle regate costiere, con il cannone pronto alle 11 del mattino di domenica 12 giugno.
 
Come seguire le regate
Da venerdì 10 fino a sabato 18 giugno, le fasi salienti delle regate saranno raccontate tutti i giorni grazie alla collaborazione con Primocanale Production. Diverse troupe di operatori saranno in mare e a terra e permetteranno così di vivere l’esperienza della regata al grande pubblico. In occasione della partenza della lunga, la diretta a partire dalle 11 di mercoledì 15 giugno con interviste, storia della regata e immagini registrate dell’evento e con commento tecnico in tempo reale dalle cabine di regia a Genova e Saint-Tropez.
Tutti i giorni sarà possibile vedere sia in streaming in diretta sul canale YouTube dello Yacht Club Italiano, sulla pagina Facebook dello YCI, così come su Primocanale Canale 10 digitale terrestre, oltre al tracking online a questo link.


11/06/2022 08:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci