sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

GIRAGLIA

Partita la Rolex Giraglia 2022

partita la rolex giraglia 2022
redazione

Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo per il primo atto della Rolex Giraglia 2022: 60 miglia da coprire nella prova apripista diretta su Saint-Tropez, che precede le regate costiere, al via domenica 12 giugno. La regata costiera Sanremo-St-Tropez festeggia quest’anno il tredicesimo anniversario con 56 barche iscritte, provenienti da 16 diverse nazioni; scorrendo l’elenco degli iscritti si trovano barche con bandiera dell’Uruguay, Argentina, Turchia e isole Cayman. Il record assoluto della Sanremo-St Tropez è detenuto dal maxi Esimit Europa, che nel 2015 impiegò solo 4 ore e 52 minuti per coprire le 63 miglia del percorso. Le previsioni meteo per la partenza di mezzanotte parlano di un vento leggero da ponente in rotazione da nord per la notte. Ai navigatori il compito di scegliere le opzioni di rotta: se tenersi vicino alla costa, allungando un po’ la rotta, ma raccogliendo più vento, oppure la rotta diretta su Saint-Tropez, dove i più grandi potrebbero già arrivare alle prime luci di domani, sabato 11 giugno.
“Sarà una regata complessa, che cercheremo di affrontare con l’obiettivo di arrivare in Francia per domani alle 13:00 – così alla partenza Tommaso Chieffi tattico e skipper della imbarcazione portacolori dello YCI, Elo II  siamo un equipaggio nuovo, con molti giovani a bordo, ma ben motivati. Il tema principale è quello di sfruttare bene le brezze costiere ed evitare le bolle senza vento sulla rotta obbligata verso Saint-Tropez”.
A proposito di Elo II, con la Rolex Giraglia è iniziata la stagione offshore del proto di 45 piedi dello YCI che parteciperà alle più importanti regate del calendario sportivo 2022. Le finalità del progetto sono di dare la possibilità ai giovani atleti del Club di fare esperienza al fianco di velisti professionisti che si alterneranno a bordo di Elo in qualità di coach. In questa fase, a bordo ci saranno Tommaso Chieffi per le inshore e il navigatore Ambrogio Beccaria nella lunga.
In occasione della offshore, a bordo di Elo II anche il Presidente di Barcolana/SVBG Mitja Gialuze il direttore sportivo Dean Bassi, con i quali lo YCI ha un rapporto di gemellaggio e di amicizia.
A Saint-Tropez, intanto, è giunto il resto della grande flotta in attesa della partenza delle regate costiere, con il cannone pronto alle 11 del mattino di domenica 12 giugno.
 
Come seguire le regate
Da venerdì 10 fino a sabato 18 giugno, le fasi salienti delle regate saranno raccontate tutti i giorni grazie alla collaborazione con Primocanale Production. Diverse troupe di operatori saranno in mare e a terra e permetteranno così di vivere l’esperienza della regata al grande pubblico. In occasione della partenza della lunga, la diretta a partire dalle 11 di mercoledì 15 giugno con interviste, storia della regata e immagini registrate dell’evento e con commento tecnico in tempo reale dalle cabine di regia a Genova e Saint-Tropez.
Tutti i giorni sarà possibile vedere sia in streaming in diretta sul canale YouTube dello Yacht Club Italiano, sulla pagina Facebook dello YCI, così come su Primocanale Canale 10 digitale terrestre, oltre al tracking online a questo link.


11/06/2022 08:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci