Il maltempo che imperversa in Italia non ferma i giovani velisti Under 19 che ieri sono scesi in acqua nel golfo di Gaeta per la prima delle tre giornate dell’International Youth Cup, il triangolare ideato dalla Federazione Italiana Vela assieme alla Russian Yachting Federation che coinvolge le squadre giovanili di Italia, Russia e Francia, in programma fino a sabato a Formia, nel basso Lazio, con organizzazione del Circolo Nautico Caposele.
Tre le prove disputate da tutte le classi in cui erano suddivisi i 69 giovani atleti, con un vento tra i 12 e i 16 nodi d’intensità (tra 60 e 80° la direzione) molto variabile a causa dei continui groppi, e grande agonismo in acqua, a conferma dell’alto livello tecnico dei ragazzi coinvolti, alcuni dei quali già affermati in campo internazionale o già di scena nelle precedenti edizioni dell’International Youth Cup, disputate l’anno scorso a Campione del Garda e in Russia, e quest’anno a Brest, in Francia. Buona la partenza della squadra Azzurra, seguita direttamente in loco dal DT dell’attività giovanile della FIV Alessandra Sensini, che si impone subito nella classe Laser Radial maschile, con tre atleti ai primi tre posti (Gianmarco Planchestainer è primo, seguito da Umberto Jose Varbaro e Paolo Giargia) e conquista la leadership anche nella flotta femminile dei 420, grazie all’equipaggio formato da Demi Rio e Maria Coluzzi (terzo posto per Ferraro-Ierardi). Seconda piazza invece per Carolina Albano nel Radial femminile, dietro la francese Cervera, con Francesca Bergamo quarta, e quarta posizione per Totis-Zanni nel 420 maschile, dietro due equipaggi russi e uno francese. Per quanto riguarda le tavola a vela RS:X, tra le donne Giulia Alagna è seconda dietro la francese Mege (quarta Giorgia Speciale), mentre tra gli uomini partenza in salita per gli azzurri, con Francesco Tomasello quarto, Carlo Ciabatti sesto e Matteo Evangelisti settimo. Chiudono la serie i 29er, che hanno nei francesi Nael-Tygdat i leader, con gli azzurri al terzo (Zampiccoli-Cisté) e al quarto posto (Amonti-Massara).
Il programma per domani prevede una giornata dedicata interamente alla formula del team race, con ogni nazione che presenterà una squadra formata da due equipaggi per classe. Un momento cruciale di questa International Youth Cup, visto che il trofeo challenge sarà assegnato alla nazione vincente sulla base della classifica overall del team race di tutte e quattro le classi.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24