Il maltempo che imperversa in Italia non ferma i giovani velisti Under 19 che ieri sono scesi in acqua nel golfo di Gaeta per la prima delle tre giornate dell’International Youth Cup, il triangolare ideato dalla Federazione Italiana Vela assieme alla Russian Yachting Federation che coinvolge le squadre giovanili di Italia, Russia e Francia, in programma fino a sabato a Formia, nel basso Lazio, con organizzazione del Circolo Nautico Caposele.
Tre le prove disputate da tutte le classi in cui erano suddivisi i 69 giovani atleti, con un vento tra i 12 e i 16 nodi d’intensità (tra 60 e 80° la direzione) molto variabile a causa dei continui groppi, e grande agonismo in acqua, a conferma dell’alto livello tecnico dei ragazzi coinvolti, alcuni dei quali già affermati in campo internazionale o già di scena nelle precedenti edizioni dell’International Youth Cup, disputate l’anno scorso a Campione del Garda e in Russia, e quest’anno a Brest, in Francia. Buona la partenza della squadra Azzurra, seguita direttamente in loco dal DT dell’attività giovanile della FIV Alessandra Sensini, che si impone subito nella classe Laser Radial maschile, con tre atleti ai primi tre posti (Gianmarco Planchestainer è primo, seguito da Umberto Jose Varbaro e Paolo Giargia) e conquista la leadership anche nella flotta femminile dei 420, grazie all’equipaggio formato da Demi Rio e Maria Coluzzi (terzo posto per Ferraro-Ierardi). Seconda piazza invece per Carolina Albano nel Radial femminile, dietro la francese Cervera, con Francesca Bergamo quarta, e quarta posizione per Totis-Zanni nel 420 maschile, dietro due equipaggi russi e uno francese. Per quanto riguarda le tavola a vela RS:X, tra le donne Giulia Alagna è seconda dietro la francese Mege (quarta Giorgia Speciale), mentre tra gli uomini partenza in salita per gli azzurri, con Francesco Tomasello quarto, Carlo Ciabatti sesto e Matteo Evangelisti settimo. Chiudono la serie i 29er, che hanno nei francesi Nael-Tygdat i leader, con gli azzurri al terzo (Zampiccoli-Cisté) e al quarto posto (Amonti-Massara).
Il programma per domani prevede una giornata dedicata interamente alla formula del team race, con ogni nazione che presenterà una squadra formata da due equipaggi per classe. Un momento cruciale di questa International Youth Cup, visto che il trofeo challenge sarà assegnato alla nazione vincente sulla base della classifica overall del team race di tutte e quattro le classi.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata