Il maltempo che imperversa in Italia non ferma i giovani velisti Under 19 che ieri sono scesi in acqua nel golfo di Gaeta per la prima delle tre giornate dell’International Youth Cup, il triangolare ideato dalla Federazione Italiana Vela assieme alla Russian Yachting Federation che coinvolge le squadre giovanili di Italia, Russia e Francia, in programma fino a sabato a Formia, nel basso Lazio, con organizzazione del Circolo Nautico Caposele.
Tre le prove disputate da tutte le classi in cui erano suddivisi i 69 giovani atleti, con un vento tra i 12 e i 16 nodi d’intensità (tra 60 e 80° la direzione) molto variabile a causa dei continui groppi, e grande agonismo in acqua, a conferma dell’alto livello tecnico dei ragazzi coinvolti, alcuni dei quali già affermati in campo internazionale o già di scena nelle precedenti edizioni dell’International Youth Cup, disputate l’anno scorso a Campione del Garda e in Russia, e quest’anno a Brest, in Francia. Buona la partenza della squadra Azzurra, seguita direttamente in loco dal DT dell’attività giovanile della FIV Alessandra Sensini, che si impone subito nella classe Laser Radial maschile, con tre atleti ai primi tre posti (Gianmarco Planchestainer è primo, seguito da Umberto Jose Varbaro e Paolo Giargia) e conquista la leadership anche nella flotta femminile dei 420, grazie all’equipaggio formato da Demi Rio e Maria Coluzzi (terzo posto per Ferraro-Ierardi). Seconda piazza invece per Carolina Albano nel Radial femminile, dietro la francese Cervera, con Francesca Bergamo quarta, e quarta posizione per Totis-Zanni nel 420 maschile, dietro due equipaggi russi e uno francese. Per quanto riguarda le tavola a vela RS:X, tra le donne Giulia Alagna è seconda dietro la francese Mege (quarta Giorgia Speciale), mentre tra gli uomini partenza in salita per gli azzurri, con Francesco Tomasello quarto, Carlo Ciabatti sesto e Matteo Evangelisti settimo. Chiudono la serie i 29er, che hanno nei francesi Nael-Tygdat i leader, con gli azzurri al terzo (Zampiccoli-Cisté) e al quarto posto (Amonti-Massara).
Il programma per domani prevede una giornata dedicata interamente alla formula del team race, con ogni nazione che presenterà una squadra formata da due equipaggi per classe. Un momento cruciale di questa International Youth Cup, visto che il trofeo challenge sarà assegnato alla nazione vincente sulla base della classifica overall del team race di tutte e quattro le classi.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44