mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Parte domani Genova InBlu

parte domani genova inblu
redazione

Il programma degli eventi GenovaInBlu sarà inaugurato ufficialmente domani sera alle 18:30 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa con i saluti del Sindaco di Genova, Marco Doria, del Presidente della Camera di Commercio di Genova, Paolo Odone, del Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni e del Presidente di Fiera di Genova, Sara Armella.

Già nella serata inaugurale GenovaInBlu si propone di offrire alla città una serie di iniziative che coniugano arte e musica creando un’ampia possibilità di offerte culturali per un pubblico il più possibile vasto ed eterogeneo.

Da Piazza De Ferrari parte un percorso di luci curato da Enel Sole, leader nel mercato dell’illuminazione pubblica ed artistica, che attualmente è impegnata a valorizzare con la luce il patrimonio artistico di varie città italiane.

GenovaInBlu aprirà il ciclo di eventi in programma con una mostra di sculture e installazioni luminose del maestro Marco Nereo Rotelli dal titolo “Mare di pietra”, ubicata sempre nel Palazzo della Borsa. L’artista si propone di presentare Genova non solo come città di mare, ma anche come città di cantautori e poeti attraverso una combinazione di opere scultoree, installazioni luminose e canore, grazie anche alla partecipazione del cantautore genovese Francesco Baccini.

L’idea è quella di creare un evento in cui le arti si incontrano come libere correnti marine, coinvolgendo non solo gli esperti del settore ma un pubblico più ampio. La mostra annovera 19 sculture -libri di pietra- sulle quali sono scolpiti versi dei più illustri poeti italiani sul tema dell’identità. Tali versi, grazie al segno di Rotelli, ricordano correnti marine e le pagine di marmo leggere onde mosse dal vento.

Un gozzo costruito dai Cantieri Moltedo nella migliore tradizione ligure, generosamente messo a disposizione dalla Proloco di Santa Margherita e della Società remiera G. Figari, farà da cornice a un “mare di poesie”, con i versi donati dai poeti del bacino Mediterraneo. Nel corso della serata, inoltre, verrà conferito il premio BARCHINO D’ORO per 50 anni di presenza al Salone Nautico Internazionale.

Alle 20 la serata culminerà con il concerto, aperto a tutta la cittadinanza, del cantautore genovese Francesco Baccini in Piazza De Ferrari.

Nella stessa serata verrà inaugurata ContemplARte, rassegna d’arte contemporanea che punta alla valorizzazione del patrimonio artistico-architettonico genovese e che si svilupperà tra i chiostri di San Matteo, il Museo Diocesano, il Museo di Sant’Agostino e Santa Maria di Castello.

Apre la rassegna il Chiostro di San Matteo con un'installazione dell'artista Luisa Mazza con un accompagnamento musicale di Recital Voce e Pianoforte a cura della Fondazione del Teatro Carlo Felice.

Sempre nell’ambito di un percorso dedicato all’arte, ventitré gallerie di arte moderna e contemporanea, aderenti al circuito START, offriranno al pubblico, con una straordinaria apertura serale, un vasto panorama artistico che spazia dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’incisione e alle installazioni ambientali. Le sedi delle gallerie dislocate nel centro storico di Genova, prevalentemente pedonale, fanno di START Genova una manifestazione di grande richiamo e vivacità che punta a coinvolgere un pubblico quanto più vasto possibile. Le mostre proseguono per la durata di un mese.

Alle ore 20:30 le spettacolari vasche dell’Acquario di Genova faranno da sfondo ad una serata gastronomica, dedicata ai premiati del Barchino d’oro, anticipata da una rappresentazione teatrale dal titolo “Alla ricerca del pesce ritrovato”, a cura della Compagnia del Suq. Lo spettacolo vede la partecipazione di Enrico Campanati e dell’Orchestra Bailam.

Lunedì 8 ottobre, sarà la serata dedicata all’arte e ai palazzi storici della città, che apriranno i loro tesori al pubblico, anche con eventi musicali e mostre: inaugurazione della mostra “Essenze di donne” a Palazzo Nicolosio Lomellino e “Love difference: amare le differenze” a Palazzo della Meridiana e apertura straordinaria degli atri e dei musei e dei palazzi di Strada Nuova, animati con musica a cura della Fondazione Teatro Carlo Felice. E ancora, apertura di uno dei palazzi dei Rolli,  Palazzo Lercari Spinola, restituito alla città completamente restaurato, che ospiterà la mostra “Interni Genovesi. Disegni di arredo e grande decorazione nell’arte barocca”.


06/10/2012 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci