Il programma degli eventi GenovaInBlu sarà inaugurato ufficialmente domani sera alle 18:30 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa con i saluti del Sindaco di Genova, Marco Doria, del Presidente della Camera di Commercio di Genova, Paolo Odone, del Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni e del Presidente di Fiera di Genova, Sara Armella.
Già nella serata inaugurale GenovaInBlu si propone di offrire alla città una serie di iniziative che coniugano arte e musica creando un’ampia possibilità di offerte culturali per un pubblico il più possibile vasto ed eterogeneo.
Da Piazza De Ferrari parte un percorso di luci curato da Enel Sole, leader nel mercato dell’illuminazione pubblica ed artistica, che attualmente è impegnata a valorizzare con la luce il patrimonio artistico di varie città italiane.
GenovaInBlu aprirà il ciclo di eventi in programma con una mostra di sculture e installazioni luminose del maestro Marco Nereo Rotelli dal titolo “Mare di pietra”, ubicata sempre nel Palazzo della Borsa. L’artista si propone di presentare Genova non solo come città di mare, ma anche come città di cantautori e poeti attraverso una combinazione di opere scultoree, installazioni luminose e canore, grazie anche alla partecipazione del cantautore genovese Francesco Baccini.
L’idea è quella di creare un evento in cui le arti si incontrano come libere correnti marine, coinvolgendo non solo gli esperti del settore ma un pubblico più ampio. La mostra annovera 19 sculture -libri di pietra- sulle quali sono scolpiti versi dei più illustri poeti italiani sul tema dell’identità. Tali versi, grazie al segno di Rotelli, ricordano correnti marine e le pagine di marmo leggere onde mosse dal vento.
Un gozzo costruito dai Cantieri Moltedo nella migliore tradizione ligure, generosamente messo a disposizione dalla Proloco di Santa Margherita e della Società remiera G. Figari, farà da cornice a un “mare di poesie”, con i versi donati dai poeti del bacino Mediterraneo. Nel corso della serata, inoltre, verrà conferito il premio BARCHINO D’ORO per 50 anni di presenza al Salone Nautico Internazionale.
Alle 20 la serata culminerà con il concerto, aperto a tutta la cittadinanza, del cantautore genovese Francesco Baccini in Piazza De Ferrari.
Nella stessa serata verrà inaugurata ContemplARte, rassegna d’arte contemporanea che punta alla valorizzazione del patrimonio artistico-architettonico genovese e che si svilupperà tra i chiostri di San Matteo, il Museo Diocesano, il Museo di Sant’Agostino e Santa Maria di Castello.
Apre la rassegna il Chiostro di San Matteo con un'installazione dell'artista Luisa Mazza con un accompagnamento musicale di Recital Voce e Pianoforte a cura della Fondazione del Teatro Carlo Felice.
Sempre nell’ambito di un percorso dedicato all’arte, ventitré gallerie di arte moderna e contemporanea, aderenti al circuito START, offriranno al pubblico, con una straordinaria apertura serale, un vasto panorama artistico che spazia dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’incisione e alle installazioni ambientali. Le sedi delle gallerie dislocate nel centro storico di Genova, prevalentemente pedonale, fanno di START Genova una manifestazione di grande richiamo e vivacità che punta a coinvolgere un pubblico quanto più vasto possibile. Le mostre proseguono per la durata di un mese.
Alle ore 20:30 le spettacolari vasche dell’Acquario di Genova faranno da sfondo ad una serata gastronomica, dedicata ai premiati del Barchino d’oro, anticipata da una rappresentazione teatrale dal titolo “Alla ricerca del pesce ritrovato”, a cura della Compagnia del Suq. Lo spettacolo vede la partecipazione di Enrico Campanati e dell’Orchestra Bailam.
Lunedì 8 ottobre, sarà la serata dedicata all’arte e ai palazzi storici della città, che apriranno i loro tesori al pubblico, anche con eventi musicali e mostre: inaugurazione della mostra “Essenze di donne” a Palazzo Nicolosio Lomellino e “Love difference: amare le differenze” a Palazzo della Meridiana e apertura straordinaria degli atri e dei musei e dei palazzi di Strada Nuova, animati con musica a cura della Fondazione Teatro Carlo Felice. E ancora, apertura di uno dei palazzi dei Rolli, Palazzo Lercari Spinola, restituito alla città completamente restaurato, che ospiterà la mostra “Interni Genovesi. Disegni di arredo e grande decorazione nell’arte barocca”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi