mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Parte con il sole il 55° Salone Nautico di Genova

parte con il sole il 55 176 salone nautico di genova
redazione

Uno splendido sole splende su Genova in una delle giornate più internazionali della città: alle ore 10 il tradizionale alzabandiera alla presenza del Vice Ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda, accompagnato dal Presidente Regione Liguria Giovanni Toti, e del Comandante Generale delle Capitanerie Di Porto amm. Felicio Angrisano ha ufficialmente dato il via al 55esimo Salone Nautico di Genova, quello che è stato ribattezzato “il Salone del rilancio”. Alla presenza di un gran numero di ospiti e stampa, nella suggestiva cornice del Teatro del Mare, le principali autorità della nautica hanno rilasciato importanti dichiarazioni, interventi unanimi nel definire la nautica uno dei settori centrali per la crescita del Paese e il Salone Nautico la sua più importante vetrina nel mondo. Di grande stimolo l’intervento del Vice Ministro Carlo Calenda “La nautica è uno dei settori più rappresentativi del made in Italy nel mondo e le ricadute sulla filiera sono elevatissime. I numeri positivi registrati in questi ultimi mesi sono un buon segnale ma bisogna proseguire su questa strada”. Dal Vice Ministro arriva anche una precisa esortazione nei confronti di alcune aziende del settore ad unirsi a quelle presenti al Salone “Non so di cosa avete bisogno ma sono certo che il settore non possa presentarsi diviso. Occorre ritrovare compattezza”.  Molto positivo anche il commento del Presidente Giovanni Toti che conferma l’impegno delle istituzioni a supporto di uno dei settori centrali per l’economia del Paese. “Quando va bene il Salone va bene il Paese e viceversa. Quando va bene Genova e va bene la Liguria. La politica per la nautica in questi anni ha fatto poco, è tempo di invertire la tendenza”. Marco Doria, Sindaco di Genova, portando il saluto della città al Salone Nautico, ha affermato “L’industria nautica rappresenta l’eccellenza del Paese e Genova è il cuore d’eccellenza della nautica, capitale della portualità. I segni positivi registrati dal settore nautico ci indicano che dobbiamo continuare in questa direzione, puntando sempre alla qualità”. Le parole delle istituzioni sono state confermate anche da Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica che ha affermato “Sarà un grande Salone, fin dalla mia elezione l’ho definito il Salone del rilancio. Dallo scorso anno il settore nautico sta mostrando segnali di crescita, ma è soprattutto nel 2015 che si sono visti i progressi più evidenti, non solo nei dati di export ma anche nel mercato interno. Questo è un importante segnale di un incoraggiante inversione di tendenza, testimoniata anche dall’energia nuova che si respira qui al Salone. åIn linea anche il Presidente de I Saloni Nautici, Anton Francesco Albertoni “Siamo molo felici e orgogliosi di dare il via oggi a questo grande Salone. A tutti gli importanti dati di crescita che caratterizzano questa edizione del nautico voglio aggiungerne uno: il 100% di ottimismo, di noi organizzatori ma, più importante, dei 760 espositori presenti qui oggi. Da sempre Salone e comparto nautico viaggiano paralleli: abbiamo affrontato anni non facili ma ora stiamo cavalcando l’onda giusta, e i numeri lo dimostrano: + 40% prevendite, + 20% barche in mare; + 27% operatori esteri”.


30/09/2015 16:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci