giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

VELA OLIMPICA

Paris 2024, si qualificano in sette

paris 2024 si qualificano in sette
redazione

Si sono chiusi oggi i Sailing World Championships di Den Haag che regalano alla squadra italiana una prestazione storica: nel primo appuntamento dedicato alla conquista dei pass olimpici la vela azzurra stacca ben sette pass nelle classi Nacra 17, iQFOiL M e iQFOiL W, Formula Kite M e Formula Kite W, ILCA 6 e ILCA 7. Oggi in acqua proprio quest’ultimi impegnati nella Medal Race con Carolina Albano e Lorenzo Chiavarini

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Presidente Francesco Ettorre: “Si è concluso un Mondiale storico per l’Italia: abbiamo presentato una squadra molto competitiva che alla prima possibilità è riuscita a conquistare sette pass olimpici. Questo denota un grandissimo lavoro che abbiamo fatto in questi anni e una solidità di squadra che ben poche altre nazioni hanno potuto dimostrare in questa prima opportunità olimpica. Quello che mi piace sottolineare è il lavoro intenso e minuzioso del Direttore Tecnico Michele Marchesini che sta plasmando un gruppo davvero competitivo grazie al supporto di tutti i nostri tecnici capaci di dare agli atleti i giusti strumenti di crescita. I nostri obiettivi sono stati raggiunti e ho buone sensazioni anche per chi non è riuscito a cogliere questa opportunità in Olanda. Il bottino in termini di medaglie e il numero di atleti entrati in medal race ci fanno capire come l’Italia si sia, con continuità, inserita tra le eccellenze del panorama velico internazionale. Da questo punto di vista mi piace anche sottolineare la grande prestazione dei nostri atleti del para sailing che hanno saputo dare concretezza ai nostri sforzi nel far tornare alla prima occasione possibile la vela para sailing nel circuito paralimpico. Da domani si apre un nuovo capitolo, ci sono classi che inizieranno in maniera più specifica il cammino verso l’appuntamento a cinque cerchi e le altre che dovranno concentrarsi ancor di più per centrare un obiettivo che credo alla portata di tutti. Questo non vuol dire che sia facile, anzi. La vela azzurra negli ultimi anni ci sta abituando a grandissimi risultati ma va sottolineato come questi stiano arrivando grazie a una pianificazione e a una struttura che sta lavorando con grande intensità puntellandosi di professionalità funzionali al raggiungimento di questi obiettivi.”

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Ciascuna di queste ultra-competizioni, quale è un Mondiale unificato di qualifica Olimpica, ha la sua storia che poi rimane nella Storia. É stata una trasferta intensa, caratterizzata da condizioni molto demandanti, in un contesto di livello massimo. Sono soddisfatto per il bilancio finale, molto positivo, per la prestazione della squadra che ha confermato dinamiche solide, anche e soprattutto in ottica delle Olimpiadi di Parigi 2024. Ringrazio gli atleti e tutto lo Staff Tecnico per la grande serietà e professionalità. Dopo Test Event e Mondiale, abbiamo molti dati sulle varie classi e sui singoli equipaggi, l’analisi che opereremo nelle prossime due settimane sarà la guida per il settaggio dei nuovi obiettivi e dunque del lavoro e dell’impostazione per la seconda parte del ciclo Olimpico.”

ILCA 6

Carolina Albano: “Un Campionato del Mondo particolarmente emozionante: l’ho cominciato molto bene e poi ho saputo resistere sempre nella top ten conquistando la mia prima Medal Race. Oggi per me è stato importante godermi questo momento e carpire dalle avversarie tanti piccoli spunti che spero di poter mettere in pratica presto in altri finali di campionato. Sono contenta di avere qualificato l’Italia così come era già avvenuto per le passate Olimpiadi. Adesso sarà molto impegnativo crescere nella squadra e darò il massimo nei prossimi appuntamenti. Sono felice, per me e per l’Italia un grande risultato. Ringrazio il mio tecnico Egon Vigna per tutto il lavoro che abbiamo svolto insieme, la Federazione Vela per questa stupenda opportunità e le Fiamme Gialle per il loro costante supporto.”

ILCA 7

Lorenzo Chiavarini: "Sono davvero molto felice per come si sia concluso questo Campionato del Mondo. Oltre alla grandissima soddisfazione e onore di avere qualificato l’Italia ai prossimi giochi di Parigi 2024 ieri, oggi ho disputato una buona Medal Race terminandola al terzo posto e al quinto in classifica generale. Per me una grande emozione che ripaga un periodo di grande lavoro e di ambientamento. Credo che questa sia la strada giusta per crescere e poter dimostrare il mio valore. Volevo ringraziare la Federazione che ha sempre creduto in me e la mia famiglia che mi ha permesso di seguire questa mia grande passione. Da domani testa rivolta alle Olimpiadi, la nostra squadra è forte e tutto è ancora in gioco tra noi per rappresentare l’Italia ai Giochi, voglio farmi trovare pronto.”



21/08/2023 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci