martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PANERAI

Panerai. seconda giornata di regate

panerai seconda giornata di regate
red

Seconda giornata in mare per gli oltre cento scafi partecipanti alla 15ma edizione del Raduno di vele d'epoca. Appena il vento si è stabilizzato soffiando da SW è partita la prima regata.
Vento generoso fra i 20 -25 nodi e mare mosso. A causa del forte vento alcune imbarcazioni sono state costrette al ritiro e al rientro anticipato.
Anche oggi due i campi di regata: uno per i grandi yachts su un percorso a bastone sotto costa, un altro con le boe disposte a triangolo per le barche di dimensioni più contenute.
Ricco il calendario di appuntamenti di domani. Dopo la regata, alle ore 17,00 Giuseppe Garibaldi, presidente della sezione ligure dell’A.I.I.G. (Associazione Italiana Insegnanti Geografia), premierà i migliori alunni dell’Istituto Nautico “A. Doria”.

Mezz’ora dopo prenderà il via il “Concorso di decorazione floreale”. Inaugurazione presso la Piscina Comunale F.Cascione del 4° Concorso Internazionale “Città di Imperia” con tema generale “Il Mare” organizzato da E.D.F.A. Imperia.

La piscina verrà trasformata in un vero e proprio atélier di arte floreale.

I partecipanti, professionisti, insegnanti e semplici amatori, avranno quattro ore di tempo per creare le loro composizioni.

Categoria 1 classica: Alba, aurora e tramonto

Categoria 2 moderna: L’orizzonte

Cateogira 3 nuovo stile: L’acqua.

Apertura al pubblico. Sabato fino alle 22,30 e domenica dalle 10 alle 22,30.



Alle ore 19,00 i fotografi Franco Pace e Michel Bourdin incontrano il pubblico presso la mostra “Omaggio a Eric Tabarly” curata da Federica Betti della Yachting Heritage Society.



Alle 19,30 presso l’area incontri premiazione dei pittori che hanno partecipato alla mostra “Vele in Villa” a cura dell’Amministrazione Provinciale di Imperia.



La sera invece riserva una serie di piacevoli spettacoli : si comincia alle 21,00 con “Viaggiatori Viaggianti” che ripercorre le rotte dei grandi viaggiatori in Liguria messo in scena da Teatri Possibili Liguria e alle ore 23,00 l’atteso Spettacolo Pirotecnico accompagnato dalle musiche preferite dal grande pubblico.

Anche una buona notizia per tutti coloro che hanno dimenticato di spedire le cartoline dalle vacanze. Presente in banchina lo stand di Poste Italiane da dove è possibile inviare la posta con francobolli esclusivi della manifestazione, Poste Italiane garantiscono anche il servizio di annullo postale, iniziativa nata per offrire ancora maggiore prestigio al Raduno di vele d’epoca.



Domani e domenica è ancora possibile visitare la Nave Scuola Palinuro ormeggiata alla radice del molo lungo. Orari di visita: 10,00 – 12,00 e 15,00 – 19,00.



Un grande successo fra gli equipaggi sta riscuotendo il White Cafè, il nuovo punto di incontro riservato esclusivamente agli equipaggi che il Raduno di Imperia ha voluto creare ispirandosi agli altri importanti raduni del Mediterraneo.



Vi ricordiamo inoltre che presso lo stand del Comune di Imperia è possibile ammirare la scultura

“Mela Marina 1985” (cm 55 x 55 x 51) dell’Artista Laura Rivalta in bronzo e vetro soffiato, un’opera di arte contemporanea elegante, essenziale e moderna.

Il processo compositivo dell’artista tiene conto dell’attenta e calibrata analisi delle volumetrie dell’oggetto nelle molteplici potenzialità esplicative rapportate al materiale utilizzato, legate, nel caso dell’opera in questione, all’importantissimo fattore luce per il fenomeno di riflesso e di polarizzazione di rifrazione. E così nel rincorrersi ritmico dei pieni e dei vuoti la “Mela Marina” rivela immediatamente il suo rapporto con il mare in un gioco di luci e bagliori che richiamano l’azzurro marino.

L’artista Laura Rivalta – autrice non solo di sculture ma anche di gioielli raffinati in metalli preziosi e pietre dure - è cresciuta a Valenza in una di quelle officine incantate dove si fonde e si forgia l’oro, è nata cioè nello splendore misterioso del metallo più prezioso e più bello.

Ha frequentato i corsi internazionali della grafica a Urbino ed è stata scelta dalla casa editrice “Bolaffi” per eseguire 3000 litografie su pietra Bavarese.

Le esposizioni personali e collettive iniziano nel 1972. Ricordiamo tra le altre esposizioni Ferrara Galleria Civica d’Arte Moderna e Palazzo dei Diamanti, Bologna Galleria Due Torri, Mestre (Venezia) Galleria Fidesarte, Alassio Bottega d’Arte il Bagatto, Milano Castello Sforzesco e Centro Rizzoli. Presente con sue opere, nel 1986, alla rassegna di scultura contemporanea di Tokyo.






13/09/2008 08:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci