“Mare Migrazione Movimento”. Un confronto a più voci tra soggetti istituzionali e non che a vario titolo sono impegnati nell’accoglienza ai migranti e nel campo dei diritti civili. Si terrà Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 9,00, presso l’Arsenale della Marina Regia in Via dell’Arsenale, 142 a Palermo, il Convegno organizzato dalla Soprintendenza del Mare insieme alla Lega Navale Italiana di Palermo e che il Comune di Palermo ha voluto inserire nel programma del 1° Festival delle Letterature Migranti.
Il tema del convegno affronterà le sfide che il fenomeno migratorio di massa pone, con l’obiettivo di evidenziare i diversi temi relativi all’immigrazione: dai diritti umani agli obblighi di salvataggio, dalle navi umanitarie alle imbarcazioni che da strumento di reato tornano ad una vita di legalità, dai racconti delle Associazioni di volontariato che operano sul territorio alle testimonianze di chi ha vissuto ed è sopravvissuto a tale esperienza, passando attraverso racconti di integrazione e storie di vita reali.
Durante la giornata di lavori verranno, inoltre, proiettati dei video della Capitaneria di Porto sulle attività istituzionali connesse all’immigrazione, della Lega Navale sulla storia di Azimut - LNI e del Centro Astalli Palermo sul perché si sale su una barca.
Dopo i saluti dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Antonio Purpura, del Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Gaetano Pennino, del Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Andrea Cusumano, del Delegato Sicilia Occidentale LNI Carlo Bruno e del Luogotenente Marco Re, Comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Siracusa, che ha diretto l’operazione di contrasto all’immigrazione che hanno portato al sequestro di Azimut LNI e arrestato gli scafisti, interverranno Gaetano Martinez, Comandante della Direzione Marittima di Palermo che affronterà il tema "Le attività istituzionali connesse all'emigrazione", Giuseppe Tisci, Presidente della Lega Navale Italiana di Palermo racconterà “La storia di Azimut”, Fulvio Vassallo, Coordinatore della Clinica Legale per i diritti umani dell’Università di Palermo relazionerà invece su “Frontiere Marittime, obblighi di salvataggio e navi umanitarie”, Alfonso Cinquemani, del Centro Astalli di Palermo presenterà “Perché saliamo su una barca" e "Il racconto di Giulia”, Giorgia Butera, Presidente dell’Associazione Mete parlerà “Dal Mare alla Terra: tutela della dignità umana di chi nutre la speranza per una vita migliore”, mentre Luciano Accomando, Regista, dell’Associazione Anteprima Onlus proporrà “Immagini dal vero degli immigrati e delle varie comunità in Sicilia”. Infine Sara Favarò leggerà una sua poesia “Parteru un Jornu”. Il Convegno si concluderà alle ore 13 con il trasferimento presso la sede della Sezione LNI Palermo-Centro alla Cala per la visita del “Ketch” Azimut-Lega Navale. I partecipanti saranno accolti dal gruppo Scout “Palermo12 S. Alberto Magno” e dai ragazzi dell’Associazione Famiglie Persone Down. Durante i lavori saranno esposte le fotografie scattate da Viviana Corvaia durante uno degli sbarchi al Molo Puntone del Porto di Palermo, il 3 Agosto 2015, nave Burbon Argos di Medici Senza Frontiere.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese