In oltre il 56 per cento dei lidi balneari del litorale palermitano sono state riscontrate irregolarità. E' quanto emerso dai controlli eseguiti nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Palermo nel quadro dell'intensificazione del controllo economico del territorio nelle principali località balneari della costa palermitana. Complessivamente sono stati 248 i controlli eseguiti per la verifica del rispetto degli obblighi di rilascio di scontrini e ricevute, 9 interventi contro il lavoro nero e altri 8 contro la vendita di prodotti contraffatti, nei confronti di esercenti commerciali operanti nei settori maggiormente interessati da un più massiccio afflusso di clienti durante l' estate. Sono 139 i verbali elevati dai finanzieri per mancato rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale principalmente nei riguardi di stabilimenti balneari, bar e pub, ristoranti, trattorie e pizzerie - di cui 10 con sanzione raddoppiata avendo i trasgressori omesso anche d' installare il misuratore fiscale; altri 7 operatori sono stati sanzionati per la sola mancanza del misuratore fiscale.
Dei 17 casi di assenza completa della strumentazione necessaria per il rilascio dello scontrino, 10 hanno riguardato venditori ambulanti stazionanti lungo la passeggiata balneare di Mondello. Nel complesso, sono state constatate irregolarità per il 56,4% dei controlli effettuati. Fra i casi più eclatanti, quelli di due stabilimenti balneari entrambi di Isola delle Femmine, che, in una sola giornata, hanno omesso il rilascio dello scontrino per le prestazioni eseguite, uno nei riguardi di 17 clienti e l'altro nei confronti di 25. Un altro stabilimento balneare a Lascari è risultato emettere nei confronti della clientela ricevute non fiscali (ma che potevano essere facilmente confuse con queste), omettendo di documentare e registrare regolarmente, dall’inizio della stagione, entrate per 3.500 euro.
Ma anche il corretto rilascio dello scontrino, a volte, può celare l'evasione fiscale, come emerso nel corso del controllo svolto nei riguardi di uno stabilimento balneare di Cefalù, che ha omesso di annotare sui registri contabili obbligatori, per il successivo inserimento in dichiarazione, gli incassi dall' inizio stagione per 25.000 euro, nonostante l’avvenuto rilascio di scontrini. Dei 9 esercizi commerciali specificamente controllati per l'impiego di manodopera, 6 (1 stabilimento balneare, 4 pizzerie/ristoranti, 1 impresa di pulizia) sono stati sanzionati per essere ricorsi, nel complesso, a 16 lavoratori completamente in nero. Infine, nelle stesse località sono stati sequestrati 3261 prodotti di vario genere (principalmente, capi di abbigliamento e accessori ed occhiali) contraffatti, con la denuncia all' Autorità Giudiziaria di 7 persone.
Complessivamente, a seguito dei controlli svolti sono state contestate sanzioni amministrative pari, nel complesso, ad oltre 350.000 euro.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio