A Palamos, in Catalogna, si regata nelle classi olimpiche per la Christmas Race, classico appuntamento pre-natalizio per la vela spagnola e internazionale.
Condizioni di vento molto leggero per la prima giornata di regate. Questi i risultati dopo le prime regate della serie, disputate dalle classi Laser (Radial e Standard), 49er, 29er e 420. Tre le prove portate a termine dai 49er e leadership per gli spagnoli Alonso-Alonso, con ottime prestazione degli italiani: Stefano Cherin e Andrea Tesei sono infatti terzi, Luca e Roberto Dubbini quarti, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti decimi e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris dodicesimi. Solo una regata invece per i 29er, vinta dagli sloveni Janezic-Podlogar e conclusa da Elena Luda e Sophie Bini al 17mo posto, e per i 420, con successo italiano ottenuto dall’equipaggio formato da Andrea Abruzzese e Camilla Fassio.
Per la seconda giornata di regate, in acqua anche le classi 470 (uomini e donne) e Finn.
Il vento molto leggero ha continuato a condizionare lo svolgimento delle regate. La brezza non ha mai superato i 6 nodi d’intensità (230° la direzione), condizioni che hanno messo alla prova la pazienza dei velisti. Una giornata positiva per gli azzurri della classe olimpica 49er, a partire da Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti, vincitori di due prove e balzati al quarto posto della classifica provvisoria che ha in Stefano Cherin e Andrea Tesei gli attuali secondi dietro agli spagnoli Alonso-Alonso. Tredicesimo posto per Luca e Roberto Dubbini e 14mo per Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (anche loro vincitori di una regata). Sempre restando in ambito classi olimpiche, due le prove disputate dai Finn, con decimo posto per Giorgio Poggi, 14mo per Simone Ferrarese, 20mo per Matteo Savio, 23mo per Alessandro Cattaneo e 28mo per Michele Tognozzi, due anche dai 470 uomini (23mi Matteo Capurro-Matteo Puppo). Tre invece le prove portate a termine dai 420, con Andrea Abruzzese e Camilla Fassio che scivolano fino al 33mo posto.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44