Vela, America's Cup - Tutto si può dire di questa tormentata 33ma Coppa America meno che non abbia dato un grande impulso allo sviluppo di nuove tecnologie in campo velico. Dopo gli scafi di nuova concezione e i motori ausiliari ora è la volta di una novità eclatante, ovvero l'adozione di una vela rigida ad oggi usata in via sperimentale unicamente per i tentativi di record di velocità sull'acqua.
Oracle ha svelato oggi la sua enorme ala rigida che verrà provata come alternativa alla vela tradizionale per incrementare la performance del trimarano BOR 90, che il team ha costruito per la 33° America's Cup.
La costruzione dell'ala è stata fatta da Core Builders, il cantiere del team ad Anacortes, Washington, mentre le rifiniture sono state completate alla base del Team a San Diego.
"Costruirla è stata un'impresa impressionante" ha detto Tim Smyth (NZL) che insieme a Mark Turner ha supervisionato il team a San Diego. Costruire un'ala di queste dimensioni è stato qualcosa di completamente nuovo per noi, e siamo orgogliosi che i ragazzi siano stati in grado di vincere questa sfida".
Un'ala di queste dimensioni non è mai stata costruita prima per una barca da regata. In termini di dimensioni, l'ala di BOR 90 fa sembrare piccola quella di un moderno aereo. Svetta di 190 ft (57 metri) sulla coperta, ed è l'80% più grande di un'ala di un 747 (102 ft / 31 metri).
Il vantaggio principale di questa ala rigida rispetto ad una vela morbida è che risulta più facile da controllare e non si distorce.
Alla fine di questa settimana inizieranno i testi in mare con l'ala rigida poiché il team riprenderà i suoi test in vista del Match di Coppa America in programma il prossimo mese di febbraio.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management