A Newport, sede dell’ultima tappa dell’AC World Series 2011-2012, ORACLE TEAM USA Spithill ha dato ampia dimostrazione di superiorità. Secondo tanto nella serie di flotta, quanto nel match race, l’equipaggio dello skipper australiano ha fatto sua la prima edizione del Fleet Racing Championship 2011-2012, mentre Artemis Racing ha trionfato nel Match Racing Championship 2011-2012.
“La chiave di tutto è stata la regolarità – ha spiegato James Spithill pochi minuti prima di alzare il nuovissimo trofeo delle AC World Series – Siamo stati l’ultimo team ad arrivare a Newport, ma nonostante ciò siamo stati molto bravi a tenere alta la concentrazione. E’ stata una grande soddisfazione vedere che tutto andava per il meglio, mentre i nostri avversari hanno faticato a gestire la tensione”.
A superare James Spithill nella finale di match race è stato il compagno di squadra Russell Coutts, cui è mancato un niente per trionfare anche nella serie di flotta valida ai fini della tappa statunitense. Un successo andato a Luna Rossa Piranha di Chris Draper e Francesco Bruni, abili nell’approfittare di una penalità inflitta all’AC45 di Coutts. Bene ha fatto anche Luna Rossa Swordfish che, sino alle battute conclusive, ha dato prova di poter insidiare il talento neozelandese, messo nella condizione di far ricorso a tutta la sua esperienza per difendere la seconda piazza.
"Oggi abbiamo regatato molto bene - ha dichiarato Max Sirena, skipper di Luna Rossa Challenge 2013 - non abbiamo avuto una buona settimana ma nonostante ciò il team ha saputo reagire, conquistando un ottimo risultato sia nelle regate di flotta che nel match race, dove siamo arrivati terzi”.
Felicità anche dalle parti di Artemis Racing, finito quarto nel match race dopo i successi consecutivi di Napoli e Venezia. In virtù del piazzamento ottenuto a Newport, Terry Hutchinson ha incassato i punti sufficienti a fare sua l’affermazione nella classifica overall dell’uno contro uno.
“Si tratta di una pietra miliare per il team – ha commentato Hutchinson prima della premiazione – Nonostante ciò credo che ci sia ancora molto lavoro da fare: in molti settori possiamo fare meglio. Nei prossimi mesi ci impegneremo per farci trovare pronti alla sfida più importante, quella per la Louis Vuitton Cup”.
L’evento di Newport, svoltosi dopo quelli di Cascais, Plymouth, San Diego, Napoli e Venezia, ha chiuso la prima edizione dell’AC World Series 2011-2012. Il direttore dell’evento, Iain Murray, ha reso noto che, in totale, sono state disputate centotrenta regate nel corso di oltre trenta giornate di gara. In totale solo una giornata è stata persa a causa delle condizioni meteo avverse.
Il prossimo appuntamento con le AC World Series è fissato a San Francisco tra il 21 e il 26 agosto. A prendere parte alla prima tappa dell’edizione 2012-2013 del circuito di avvicinamento all’America’s Cup ci sarà anche Ben Ainslie Racing.
Hanno detto:
Loïck Peyron, skipper, Energy Team: “Dopo sei eventi e un anno di regate siamo consapevoli di dover migliorare nel match race. Nelle regate di flotta, invece, le cose sono andate molto meglio, al punto che abbiamo chiuso terzi. Ora ci concentriamo sui due appuntamenti in programma a San Francisco tra agosto e ottobre”.
Dean Barker, skipper, Emirates Team New Zealand: “E’ stata una giornata amara. Dopo una buona partenza abbiamo commesso alcuni errori che ci hanno relegato nel retro della flotta, da dove è praticamente impossibile rinvenire”.
Photo Credit: Gilles Martin-Raget
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi