mercoledí, 27 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    fiv    the ocean race europe    fireball    orc    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

AMERICA'S CUP

ORACLE TEAM USA Spithill vince le AC World Series

oracle team usa spithill vince le ac world series
Redazione

A Newport, sede dell’ultima tappa dell’AC World Series 2011-2012, ORACLE TEAM USA Spithill ha dato ampia dimostrazione di superiorità. Secondo tanto nella serie di flotta, quanto nel match race, l’equipaggio dello skipper australiano ha fatto sua la prima edizione del Fleet Racing Championship 2011-2012, mentre Artemis Racing ha trionfato nel Match Racing Championship 2011-2012.
“La chiave di tutto è stata la regolarità – ha spiegato James Spithill pochi minuti prima di alzare il nuovissimo trofeo delle AC World Series – Siamo stati l’ultimo team ad arrivare a Newport, ma nonostante ciò siamo stati molto bravi a tenere alta la concentrazione. E’ stata una grande soddisfazione vedere che tutto andava per il meglio, mentre i nostri avversari hanno faticato a gestire la tensione”.
A superare James Spithill nella finale di match race è stato il compagno di squadra Russell Coutts, cui è mancato un niente per trionfare anche nella serie di flotta valida ai fini della tappa statunitense. Un successo andato a Luna Rossa Piranha di Chris Draper e Francesco Bruni, abili nell’approfittare di una penalità inflitta all’AC45 di Coutts. Bene ha fatto anche Luna Rossa Swordfish che, sino alle battute conclusive, ha dato prova di poter insidiare il talento neozelandese, messo nella condizione di far ricorso a tutta la sua esperienza per difendere la seconda piazza.
"Oggi abbiamo regatato molto bene - ha dichiarato Max Sirena, skipper di Luna Rossa Challenge 2013 - non abbiamo avuto una buona settimana ma nonostante ciò il team ha saputo reagire, conquistando un ottimo risultato sia nelle regate di flotta che nel match race, dove siamo arrivati terzi”.
Felicità anche dalle parti di Artemis Racing, finito quarto nel match race dopo i successi consecutivi di Napoli e Venezia. In virtù del piazzamento ottenuto a Newport, Terry Hutchinson ha incassato i punti sufficienti a fare sua l’affermazione nella classifica overall dell’uno contro uno.
“Si tratta di una pietra miliare per il team – ha commentato Hutchinson prima della premiazione – Nonostante ciò credo che ci sia ancora molto lavoro da fare: in molti settori possiamo fare meglio. Nei prossimi mesi ci impegneremo per farci trovare pronti alla sfida più importante, quella per la Louis Vuitton Cup”.
L’evento di Newport, svoltosi dopo quelli di Cascais, Plymouth, San Diego, Napoli e Venezia, ha chiuso la prima edizione dell’AC World Series 2011-2012. Il direttore dell’evento, Iain Murray, ha reso noto che, in totale, sono state disputate centotrenta regate nel corso di oltre trenta giornate di gara. In totale solo una giornata è stata persa a causa delle condizioni meteo avverse.
Il prossimo appuntamento con le AC World Series è fissato a San Francisco tra il 21 e il 26 agosto. A prendere parte alla prima tappa dell’edizione 2012-2013 del circuito di avvicinamento all’America’s Cup ci sarà anche Ben Ainslie Racing.
Hanno detto:
Loïck Peyron, skipper, Energy Team: “Dopo sei eventi e un anno di regate siamo consapevoli di dover migliorare nel match race. Nelle regate di flotta, invece, le cose sono andate molto meglio, al punto che abbiamo chiuso terzi. Ora ci concentriamo sui due appuntamenti in programma a San Francisco tra agosto e ottobre”.
Dean Barker, skipper, Emirates Team New Zealand: “E’ stata una giornata amara. Dopo una buona partenza abbiamo commesso alcuni errori che ci hanno relegato nel retro della flotta, da dove è praticamente impossibile rinvenire”.
Photo Credit: Gilles Martin-Raget


02/07/2012 10:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Campionati del Mondo Fireball 2025: record di iscritti sul Garda Trentino

Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci