Thomas Colaizzi della Lega Navale di Ortona ha vinto il 29° Trofeo Marcello Campobasso. Il giovane velista italiano ha concluso la tre giorni organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia davanti a tutti. Oggi la classifica non è cambiata: niente vento nel golfo di Napoli, il Comitato di regata ha deciso di chiudere la giornata senza ulteriori prove, nonostante i numerosi tentativi.
Il Trofeo Campobasso si è chiuso così con tre prove disputate tra giovedì e venerdì. Alle spalle di Colaizzi si è piazzato Francesco Carrieri (Circolo della Vela di Bari), sul podio anche Sara Anzellotti (Lni Ostia), quarta Maria Luisa Silvestri (Rycc Savoia), quinto il norvegese Martinius Hopstock (Sopraventus).
La Targa Irene Campobasso è stata vinta da Sara Anzellotti, prima classificata femminile.
Il Trofeo Unicef, destinato ai più piccoli (2013 e 2014) da Elena Guidi (Vela Club Palermo) che in classifica ha preceduto Ruben Soda (Club Velico Crotone) ed Elena Cardinali (Club Vela Portocivitanova).
Targa Laura Rolandi alla Lni Ostia quale miglior circolo.
Coppa Branko Stancic a Yotam Braunstein quale iscritto proveniente da più lontano (Sdot Yam Sailing Club, Israele).
Premiata come concorrente più giovane Bianca Barilà Iero (Made in Med Community), nata l’8 agosto 2014.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia, ha detto a margine della cerimonia di premiazione: “Complimenti ai 250 velisti impegnati in questi tre giorni. Per la riuscita della manifestazione è stato fondamentale giocare di squadra: grazie agli altri Circoli cittadini, alla Marina Militare e all’Esercito per il prezioso supporto, agli sponsor e in particolare al Comune di Napoli, che ci ha messo nelle condizioni di svolgere il miglior lavoro possibile. Il Trofeo Campobasso è da trent’anni una festa nella quale vincono tutti”.
Francesco Ettorre, presidente FIV, ha affermato: “Un inizio di stagione scoppiettante per la Federazione. Un onore avere tredici nazioni rappresentate, vuol dire che questo evento è tecnicamente molto valido. Il risultato conferma la qualità di Napoli negli eventi velici: il campo di regata attrae, c’è l’ospitalità unica del Circolo Savoia e siamo felici che una regata che seguiamo in modo particolare dia risposte importanti. Da qui sono partiti tanti atleti che oggi ritroviamo nelle classi olimpiche, è un appuntamento sentito da tutti”.
Per Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona FIV, “il Trofeo Marcello Campobasso ha dato il via alla stagione velica italiana con un evento internazionale che grazie all’organizzazione del RYCC Savoia rafforza il legame tra lo sport velico e la città di Napoli: quest’appuntamento, insieme a quelli dei prossimi mesi, sarà uno dei punti di forza della vela campana determinante per la candidatura della Città di Napoli a Capitale Europea dello Sport 2026”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco