Dopo la gioiosa cerimonia d'apertura di ieri sera, durante la quale Alessandra Sensini (quattro medaglie olimpiche e decine di titoli mondiali ed europei) ha ricordato anche la sua vittoria di un Campionato del Mondo RS:X conquistata proprio sul Garda Trentino, oggi la festa del 31° Meeting del Garda Optimist è proseguita durante tutta la mattinata con i 1127 iscritti finali distribuiti sul litorale dell'Alto Garda. Velette, tantissime, barche e ragazzini multietnici, vestiti con cerate, cappellini di lana originalissimi, guanti...pronti per affrontare il freddo pungente e le regate, in caso di ...vento. Gli equipaggi hanno preso regolarmente il largo verso le 11, ma il vento inizialmente sufficiente per partire, è calato non permettendo di proseguire le gare. Solo i cadetti (9-11 anni) della batteria "rosa" sono riusciti a concludere una prova, mentre gli altri hanno atteso inutilmente l'arrivo del vento, che non è proprio arrivato. Nella sola regata disputata oggi vittoria del polacco Abramowicz, seguito dal connazionale Kosmalski. Terzo l'italiano Giovanni Sandrini (CV Gargnano) e prima femmina l'italiana Alessia Palanti (FV Malcesine). Nonostante il quasi nulla di fatto per la maggior parte dei regatanti, oggi è stato comunque uno spettacolo, così come ogni anno avviene sia a terra che in acqua. La Fraglia Vela Riva insieme al Consorzio Vela Garda Trentino hanno dimostrato di essere pronti ad accogliere tutti i piccoli velisti provenienti da tutto il mondo (anche dalle calde Antigua e Sri Lanka) accompagnati da genitori e coach, non facendo mancare nulla agli ospiti, accolti anche dagli altri circoli dell'Alto Garda da Torbole ad Arco e Riva d. G.; non è mancata al ritorno a terra cioccolata calda e pasta. Domani partenza prevista alle ore 10 per tutte e due le categorie, mentre sarà attiva la diretta streaming via web dal sito www.fragliavelariva.it.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti