Vela, Optimist - Giornata ideale per l’inizio della Selezione Interzonale Classe Optimist. Sole alto nel cielo di Bari e temperatura di 17°. Vento da Est 90°, vento di Levante, con forza di 9 nodi a salire fino a 13. Queste le condizioni climatiche in cui oggi è partita la competizione. 94 i ragazzi provenienti da Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Abruzzo.
Un percorso quadrilatero con una boa di bolina, un laschetto stretto, un cancello alla poppa per poi risalire di bolina fino alla linea d’arrivo. Partenza prevista per le 12.00 e rinviata alle 12.50, in attesa delle migliori condizioni di vento, dal Comitato di Regata, presieduto dall’anconetano Pierluigi De Luise, giudice internazionale con alle spalle la partecipazione, sempre in qualità di ufficiale di regata, alle Olimpiadi di Pechino 2008.
In contemporanea alla prova barese anche le altre selezioni interzonali ad Andora, Cervia e Civitavecchia per un totale di circa 450 atleti in gara, a dimostrazione dell’ottimo stato di salute della classe Optimist a livello nazionale. Al termine di queste selezioni, infatti, secondo una formula proporzionale, saranno scelti i migliori 120 velisti della classe Optimist che accederanno alle selezioni nazionali per le qualificazioni al Campionato Europeo e al Campionato Mondiale 2010.
La manifestazione, organizzata dal Circolo della Vela di Bari presieduto dall’Ing. Dino Sibilano e grazie al lavoro del Comitato Organizzatore (Enzo Giacalone, Angela Palmisano, Gigi Bergamasco, Raffaele Ricci, Valeria Di Cagno, Beppe Palumbo, Chicco Caricato, Giordano Bracciolini e Nicola Capriglione) ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Bari e il sostegno di Banca Popolare di Bari, Azienda Agricola Schinosa, Casina Tangari, Obiettivo Mare – ditta di articoli nautici, Tecno Paper Copier e North Sails Point Bari, è l’appuntamento sportivo più importante nel sud Italia per questa classe in questa stagione agonistica.
Come da pronostici, in testa alla classifica provvisoria, dopo tre prove, il napoletano Ruggiero Di Luggo del Circolo Nautico Posillipo di Napoli, seguito da Luigi Michelini e D’Alessio Francesco del RYCC Savoia di Napoli, per i ragazzi. Quarto il pugliese Francesco Palazzo del Circolo Onda Buena di Taranto. Prima tra le ragazze e ottava in assoluto Sara Scotto Di Vettimo del Circolo Nautico Posillipo di Napoli, seguita da Sveva Gull della Lega Navale Italiana di Napoli e Noè Francesca del Circolo Tennis e Vela di Messina.
PROGRAMMA DI DOMANI
Per la regata di domani la partenza è prevista per le ore 11.00. Poiché il numero dei partecipanti ha superato le 80 unità, la regata sarà disputata, come si dice in gergo tecnico, in batteria, con una divisione dei partecipanti in 4 gruppi (giallo, blu, rosso e verde), gli stessi della giornata odierna. Il Comitato di Regata (composto per l’occasione dai sigg. Pierluigi De Luise, Presidente, – X Zona – Ancona, Paolo Francesco Lapenna – V Zona – Napoli, Raffaele Marinelli – VIII Zona - Bari, Giuseppe Spinelli - VIII Zona – Bari, Chiara Massagli – VIII Zona – Bari) e/o il Comitato di Giuria (composto dai sigg. Marco Alberti, Presidente, – XI Zona – Ravenna, Salvatore Rollin – V Zona – Napoli, Giuseppe Russo – VIII Zona – Bari e Michelangelo Sgherza – VIII Zona – Bari) potranno spostare d’ufficio i concorrenti se il sistema porta ad una presenza squilibrata di atleti dello stesso Circolo o della stessa Zona o per qualsiasi altro motivo tecnico.Il campo di regata sarà posizionato nello specchio di mare antistante il Palazzo della Provincia di Bari sul Lungomare sud di Bari.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata