martedí, 15 luglio 2025

OPTIMIST

Optimist: a Pescara il Trofeo Optisud

Sarà uno spettacolo per tutta la città oltre che un evento agonistico la due giorni di regate Optimist prevista per sabato 20 e domenica 21 maggio davanti al porto turistico Marina di Pescara.
Nel capoluogo adriatico si svolge infatti la terza ed ultima tappa del circuito nazionale di regate riservato alla classe Optimist promosso dai comitati FIV del Centro-Sud che ha come obiettivo quello di favorire la diffusione dell'attività velica tra i più giovani in questa parte dell'Italia. In palio la conquista del Trofeo OptiSud 2023 ed anche di un'imbarcazione Optimist.
L'importante manifestazione sportiva, che convoglierà a Pescara circa 200 atleti da decine di circoli velici italiani con tecnici, staff e famiglie al seguito, è stata presentata questa mattina nella sala giunta del Comune di Pescara che la patrocina, con il contributo della Regione Abruzzo, alla presenza del sindaco Carlo Masci, dell'assessore allo Sport Patrizia Martelli, dei presidenti dei tre circoli velici uniti Lega Navale italiana sezione di Pescara, Circolo Nautico Pescara 2018 e ASD Svagamente, del presidente nazionale della FIV Francesco Ettorre, del presidente della IX Zona Fiv Abruzzo e Molise Domenico Guidotti, del presidente del Marina Carmine Salce, del presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro e della vice presidente Coni e Fiv IX Zona Alessandra Berghella.
Carlo Masci, sindaco di Pescara: “Pescara ambisce a diventare punto di riferimento nazionale per l'attività velica, e questa manifestazione è un'importante vetrina per avvicinare i più giovani al mondo della vela”.
Patrizia Martelli, assessore allo Sport: “Ho creduto fin dall'inizio nell'unione tra circoli per la riuscita di eventi sportivi come questo, e sono orgogliosa di accogliere i giovani skipper con le loro famiglie in una città che ha conquistato per il terzo anno la Bandiera Blu”.
Francesco Ettorre, presidente nazionale FIV: “Una location come il porto turistico Marina di Pescara è l'ideale per tornare ad accogliere manifestazioni veliche nazionali ed internazionali, e l'unione dei circoli è la marcia in più che ci voleva. Spero ci sarà da divertirsi perché l'evento ha un grande impatto turistico e permette ai più piccoli di avvicinarsi a questo bellissimo sport”.
Orgogliosi di essersi uniti in consorzio i tre presidenti dei circoli velici pescaresi Alessandro Pavone (CNP2018), Antonino Lamante (LNI Pescara) e Mauro Di Feliciantonio (ASD Svagamente) che hanno sottolineato come la città sia cresciuta molto a livello velico e stia sfornando grandi campioni. Importante è la visibilità e condivisione di questo sport in modo da far passare alla gente il messaggio che la vela è per tutti e non per pochi.
L'Optimist è un monoscafo dotato di una singola vela solitamente utilizzato per l'introduzione alla pratica di questo sport. Gli skipper sono giovanissimi, tra i 9 e i 14 anni, ma sono numerosissimi e agguerriti partecipanti di campionati Nazionali, Europei e Mondiali. Quasi tutti gli attuali campioni di vela sono nati sugli Optimist.
Il circuito OptiSud è costituito da tre tappe. A Pescara si decreta il Campione Italiano assoluto che conquista il Trofeo OptiSud 2023, oltre ai vincitori di tappa. Le regate, tre ogni giorno per ogni skipper (condizioni meteo-marine permettendo) si svolgeranno sabato 20 e domenica 21 maggio nello specchio d'acqua antistante il porto turistico. Gli atleti avranno come quartier generale e segreteria il PalaBecci, denominato per l'occasione Villaggio Optisud. Le premiazioni sono previste per domenica primo pomeriggio nell'anfiteatro antistante il Villaggio.


16/05/2023 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci