venerdí, 19 settembre 2025

OPTIMIST

Optimist: oltre 300 barche al Trofeo Kinder di Trani

optimist oltre 300 barche al trofeo kinder di trani
redazione

Oltre 300 regatanti si sono presentati alla tappa inaugurale del 2014 del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport: numeri vicini alla Coppa AICO e Coppa Touring, solitamente la manifestazione con la più alta partecipazione, svolgendosi in piena estate ed essendo evento storico della Classe Optimist. Invece a Trani sono stati moltissimi a voler esserci, sorprendendo anche un po' gli organizzatori del Circolo e il Comitato di regata. Le condizioni meteo sono state abbastanza buone, permettendo 5 prove per gli juniores e due per i cadetti: quest'ultimi nel secondo giorno sono stati mandati presto a terra con un nulla di fatto, perchè la capitaneria aveva dato un pre-allarme sulle condizioni del mare, che se fossero peggiorate non avrebbero più permesso di rientrare in sicurezza tra i frangiflutti posti davanti la spiaggia della penisola di Colonna. Una decisione che con il senno di poi poteva essere evitata dato che vento e mare poi si sono stabilizzati, ma nel momento in cui è stata presa,  i frangenti cominciavano a preoccupare e parallelamente il numero di bimbi che venivano soccorsi per il mar di mare aumentava...

 

Nel primo giorno sono state due le prove per entrambe le categorie: tra gli juniores Alessandro Caldari (CN Cesenatico) e Andrea Bocchetta (Nauticlub Castelfusano) hanno esordito con una vittoria nella propria batteria (due negli juniores), mentre nella seconda prova Vincenzo Rubino (CV Bari) ha cominciato la sua serie positiva di regate, che poi lo hanno portato nel secondo gradino del podio finale; vittoria parziale anche per Marco Crispino (LNI Napoli). Tra i cadetti il più regolare è stato Antonino Barbera (CTennis Messina) che con due secondi ha vinto la tappa, precedendo Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona), sesta e poi ottima prima. Terzo posto finale per Alessandro Montefiori (LNI Follonica, 7-5 parziali). Vittoria parziale anche per Massimiliano Cinquanta (CV Salerno) nella prima prova. Da segnalare l'esordio del figlio d'arte Federico Figlia Di Granara, buon settimo nella seconda prova.

 

Nel secondo giorno l'onda l'ha fatta da padrona, mentre il vento è rimasto attorno ai 6-8 nodi come nel primo giorno (con un picco sui 16 nodi nel momento in cui il Comitato ha deciso di mandare a terra i cadetti). Dopo qualche soccorso per mal di mare e un leggero cambio percorso per rotazione a nord del vento, sono iniziate le regate per i soli juniores in condizioni tutto sommato belle e uno sfondo tra monastero e cattedrale di Trani, davvero affascinante. Antonio Persico ha messo letteralmente il turbo andando a vincere tre prove consecutive e assicurandosi così la vittoria finale davanti ad un bravissimo Vincenzo Rubino. Grande soddisfazione per il circolo organizzatore per la conquista del terzo posto juniores di Emanuele Di Lernia, senza grandi acuti ma sempre molto regolare. L'azzurra Arianna Passamonti si conferma tra le migliori atlete del momento: quarta assoluta con due primi parziali.

 

Purtroppo una nota dolente nel finale: come a volte succede nel caso di regate numerose, le classifiche sono arrivate solo in tarda serata, accorgendosi poi anche di diversi errori, e la festa fin qui apprezzata in una location molto bella si è bruscamente interrotta per molti malumori che man mano si innescavano per chi faceva tardi e non poteva rimanere per le estrazioni finali. La classe Optimist si dissocia completamente dalle esagerate critiche e polemiche di alcuni genitori, che si sono scatenati sui social network, criticando tutto e tutti in merito a questa tappa; la classe Optimist nulla ha potuto su alcune difficoltà incontrate dal circolo organizzatore nell'elaborare la classifica finale corretta e in tempi rapidi, nonchè di alcune gestioni del Comitato di Regata; ha tuttavia cercato di riparare, individuando gli errori e cercando di risolvere man mano i problemi, in sinergia con i responsabili. Sicuramente l'esperienza suggerisce strategie gestionali mirate per evitare ulteriori simili difficoltà, ma è inaccettabile  leggere alcuni commenti scritti con leggerezza, esagerazione e, a volte, termini poco consoni ad un ambiente rappresentato prima di tutto dai ragazzini.

 

Archiviata questa tappa l'appuntamento è per i primi di aprile per la seconda regata delle cinque previste del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport prevista a Civitavecchia.

 


12/03/2014 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci