E’ iniziata a Riva del Garda il Meeting del Garda Optimist, manifestazione già Guiness World Records, che dopo due anni è tornata nel suo format originale e quindi nella settimana di Pasqua e, soprattutto, nei suoi numeri originali, ossia sopra i 1000 timonieri iscritti, da 35 nazioni. Ed è per questo motivo, che questa incredibile manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva, soprattutto in questo momento storico così difficile, fa bene al cuore. Fa bene al cuore vedere così tanti bambini-ragazzi con al seguito le rispettive famiglie e quindi fratellini e fratelli maggiori che magari approfittano per allenarsi sul Garda in un altra classe, con i loro sorrisi, con i loro salvagenti, berretti e mute colorate, prendere il largo tutti insieme, più di mille, in un territorio, il Garda Trentino, che anch’esso, con i suoi colori limpidi di questi giorni, fa brillare gli occhi. Occhi che brillavano appena vedeva un Optimist o un ex optimista, a Norberto Foletti, storico segretario della Classe Optimist Italia, rivano doc, scomparso lo scorso anno e per la prima volta assente al suo “Meeting di Pasqua”, tornato nella sua versione originale.
Il Meeting del Garda Optimist è iniziato giovedì 14 aprile con le prime prove della categoria cadetti e juniores suddivisa in 5 batterie e si concluderà la domenica di Pasqua; il Meeting, nonostante abbia nel suo albo d’oro vincitori, che il più delle volte si sono ritrovati negli anni campioni olimpici, protagonisti in qualche giro del mondo, in Coppa America, o come allenatori di successo, è soprattutto una festa dello sport, della vela e dei popoli, unica al mondo; ed è il logo stesso della manifestazione che lo dimostra, con dei bambini di tutte le etnie, che si tengono per mano, in un cerchio attorno al simbolo della classe Optimist. Un messaggio che vuole essere sempre ben presente a tutti, senza distinzione e che la Fraglia Vela Riva, circolo organizzatore, si impegna da ormai 40 anni nel portarlo avanti con sempre più passione. I bambini che saliranno sul podio saranno certamente pochi rispetto al numero di iscritti, ma per tutti, dal primo all’ultimo, il Meeting del Garda Optimist è un’opportunità, un’occasione di vivere un evento che per chiunque è e rimane incredibile. Anche come spettatore, per chi ha la fortuna di essere a Riva del Garda in questi giorni è un evento che lascia a bocca aperta: da ogni angolo della sponda nord del lago di Garda, conosciuta come quella trentina, escono Optimist; tutti i circoli della zona ospitano i regatanti e la mattina, dagli Hotel e dai campeggi, escono bambini già vestiti da barca con il loro monopattino, skateboard, bici o semplicemente a piedi per raggiungere il loro Optimist, la loro squadra, il loro allenatore e prepararsi ad uscire. C’è chi riuscirà a raggiungere nelle giornate di sabato e domenica la gold fleet (che sarà possibile seguire grazie a Metasail tracking), ma per tutti gli altri comunque è importante poter dire “io c’ero”!
Per la cronaca dopo le prime regate sembra dominare lo statunitense James Pine (il connazionale Stephan Baker vinse nel 2017), seguono gli italiani Pulito e Avanzini, ma ci sono ancora tre giorni di regate e quindi è ancora tutto in gioco. Tra i più piccoli dopo due prove tripletta italiana con Antonino Mortillaro, Filippo Noto e Vittoria Berteotti (figlia d’arte del coach Mauro), nell’ordine.
Ecco il Meeting del Garda Optimist è tutto questo, permesso grazie all’impegno di tanti genitori e famiglie della Fraglia Vela Riva, alla collaborazione di tutti i circoli velici della zona, delle Istituzioni, della Federazione Italiana Vela che fornisce giudici competenti, in grado di dare innumerevoli partenze e arrivi a oltre 1000 bambini, che si succedono di batteria in batteria. La vela dunque come mezzo di educazione al rispetto per la propria barca e quella degli altri e naturalmente il rispetto degli altri; uno tra 1000 vincerà, ma per gli organizzatori essere presenti, dopo due anni di pandemia in cui viaggiare per alcuni era difficile se non impossibile, è sicuramente una vittoria per tutti i partecipanti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti