lunedí, 5 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    52 super series    cnsm    open skiff    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press   

OPTIMIST

Optimist: oltre 1000 timonieri da 35 nazioni al Meeting del Garda

optimist oltre 1000 timonieri da 35 nazioni al meeting del garda
redazione

E’ iniziata a Riva del Garda il Meeting del Garda Optimist, manifestazione già Guiness World Records, che dopo due anni è tornata nel suo format originale e quindi nella settimana di Pasqua e, soprattutto, nei suoi numeri originali, ossia sopra i 1000 timonieri iscritti, da 35 nazioni. Ed è per questo motivo, che questa incredibile manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva, soprattutto in questo momento storico così difficile, fa bene al cuore. Fa bene al cuore vedere così tanti bambini-ragazzi con al seguito le rispettive famiglie e quindi fratellini e fratelli maggiori che magari approfittano per allenarsi sul Garda in un altra classe, con i loro sorrisi, con i loro salvagenti, berretti e mute colorate, prendere il largo tutti insieme, più di mille, in un territorio, il Garda Trentino, che anch’esso, con i suoi colori limpidi di questi giorni, fa brillare gli occhi. Occhi che brillavano appena vedeva un Optimist o un ex optimista, a Norberto Foletti, storico segretario della Classe Optimist Italia, rivano doc, scomparso lo scorso anno e per la prima volta assente al suo “Meeting di Pasqua”, tornato nella sua versione originale.

 

Il Meeting del Garda Optimist è iniziato giovedì 14 aprile con le prime prove della categoria cadetti e juniores suddivisa in 5 batterie e si concluderà la domenica di Pasqua; il Meeting, nonostante abbia nel suo albo d’oro vincitori, che il più delle volte si sono ritrovati negli anni campioni olimpici, protagonisti in qualche giro del mondo, in Coppa America, o come allenatori di successo, è soprattutto una festa dello sport, della vela e dei popoli, unica al mondo; ed è il logo stesso della manifestazione che lo dimostra, con dei bambini di tutte le etnie, che si tengono per mano, in un cerchio attorno al simbolo della classe Optimist. Un messaggio che vuole essere sempre ben presente a tutti, senza distinzione e che la Fraglia Vela Riva, circolo organizzatore, si impegna da ormai 40 anni nel portarlo avanti con sempre più passione. I bambini che saliranno sul podio saranno certamente pochi rispetto al numero di iscritti, ma per tutti, dal primo all’ultimo, il Meeting del Garda Optimist è un’opportunità, un’occasione di vivere un evento che per chiunque è e rimane incredibile. Anche come spettatore, per chi ha la fortuna di essere a Riva del Garda in questi giorni è un evento che lascia a bocca aperta: da ogni angolo della sponda nord del lago di Garda, conosciuta come quella trentina, escono Optimist; tutti i circoli della zona ospitano i regatanti e la mattina, dagli Hotel e dai campeggi, escono bambini già vestiti da barca con il loro monopattino, skateboard, bici o semplicemente a piedi per raggiungere il loro Optimist, la loro squadra, il loro allenatore e prepararsi ad uscire. C’è chi riuscirà a raggiungere nelle giornate di sabato e domenica la gold fleet (che sarà possibile seguire grazie a Metasail tracking), ma per tutti gli altri comunque è importante poter dire “io c’ero”! 

Per la cronaca dopo le prime regate sembra dominare lo statunitense James Pine (il connazionale Stephan Baker vinse nel 2017), seguono gli italiani Pulito e Avanzini, ma ci sono ancora tre giorni di regate e quindi è ancora tutto in gioco. Tra i più piccoli dopo due prove tripletta italiana con Antonino Mortillaro, Filippo Noto e Vittoria Berteotti (figlia d’arte del coach Mauro), nell’ordine.

 

Ecco il Meeting del Garda Optimist è tutto questo, permesso grazie all’impegno di tanti genitori e famiglie della Fraglia Vela Riva, alla collaborazione di tutti i circoli velici della zona, delle Istituzioni, della Federazione Italiana Vela che fornisce giudici competenti, in grado di dare innumerevoli partenze e arrivi a oltre 1000 bambini, che si succedono di batteria in batteria. La vela dunque come mezzo di educazione al rispetto per la propria barca e quella degli altri e naturalmente il rispetto degli altri; uno tra 1000 vincerà, ma per gli organizzatori essere presenti, dopo due anni di pandemia in cui viaggiare per alcuni era difficile se non impossibile, è sicuramente una vittoria per tutti i partecipanti.

 

 


15/04/2022 13:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci