Vengono dal Golfo di Napoli, di Trieste e dal Lago di Garda, sono giovanissimi - la loro età media è più bassa di quella della squadra che li ha preceduti un anno fa in Turchia - e hanno grinta da vendere: sono Alberto, Leandro, Andrea, Andrea e Tommaso, e sono i cinque velisti selezionati per rappresentare l’Italia all’Optimist Word Championship 2023, in corso in Costa Brava fino al prossimo 25 giugno.
Selezionati nei primi mesi dell’anno tra i migliori velisti di ogni federazione nazionale, al via ci sono 257 ragazzi e ragazze provenienti da 57 Paesi. Gli italiani in gara per il titolo mondiale individuale e a squadre sono Alberto Avanzini del Centro Nautico Bardolino, alla sua seconda esperienza mondiale dopo quella del 2022, Leandro Scialpi del Circolo Nautico Bardolino, parte della squadra che lo scorso anno ha trionfato agli Optimist Europeam Team Race Championship sul Lago di Ledro, Andrea Tramontano del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, terzo all’europeo individuale 2022, e Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e Tommaso Geiger del Circolo Vela Muggia, esordienti nel circuito IODA (l’International Optimist Dinghy Association) ma già temprati dalle selezioni dei mesi precedenti.
“Quest’anno abbiamo una squadra giovane ma che ha già dimostrato ottime qualità durante le prime prove della stagione - dichiara il Team Leader Nicolas Antonelli - I Campionati Mondiali sono un evento lungo in cui, oltre alla grinta e alla tenacia che ai nostri azzurrini certamente non mancano, sono fondamentali la tenuta fisica e mentale”.
Il programma del mondiale è infatti estremamente impegnativo: da sabato 17 a lunedì 19 giugno sono in programma i primi tre giorni di regate individuali, a seguire martedì 20 e mercoledì 21 giugno si disputa il mondiale a squadre, mentre da giovedì 22 a sabato 24 si torna a regatare per il titolo individuale, che viene assegnato la sera stessa del 24 giugno.
Il 19 giugno, inoltre, si terrà anche l’assemblea della IODA, durante la quale verranno assegnate le prossime edizioni del Mondale, per il quale sono candidate Slovenia e Polonia, e dell’Europeo, che potrebbe svolgersi o in Slovenia o in Turchia; per l’occasione, arriverà in Spagna anche Walter Cavallucci, segretario AICO e Country Representative per l’italia.
Dopo le stazze e la cerimonia di apertura svoltasi nel pomeriggio di ieri, 16 giugno, oggi per i giovani velisti è arrivato il momento di affrontare le prime prove per il titolo individuale. Nella classifica provvisoria, capitanata dal greco Iason Panagopoulos (1,1), dopo due prove due degli azzurri si trovano nei primi dieci: si tratta di Andrea Demurtas al secondo posto (2,1) e Andrea Tramontano al decimo (4,5). Avanzini e Geiger seguono a poche posizioni di distanza, rispettivamente quattordicesimo (11,1) e diciassettesimo (11,5).
“La prima giornata è stata caratterizzata da condizioni meteo tipicamente italiane, con le quali i ragazzi si sono subito trovati a proprio agio - commenta il coach della squadra Meringolo -i più giovani hanno saputo sfruttare al massimo il vento leggero e in generale per tutti è stata una giornata molto positiva, ma siamo ben consapevoli che dopo due prove nulla è ancora deciso, quindi è importantissimo rimanere concentrati sull’obiettivo.”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24