Ufficialmente inaugurato dall'olimpionica Alessandra Sensini il 31° Meeting del Garda Optimist, tra le colorate bandiere delle tantissime nazioni presenti e le centinaia di baby timonieri festosi (dai 9 ai 14 anni), che da domani giovedì 28 marzo affronteranno le prime regate, per concludere la manifestazione nella domenica di Pasqua.
La cerimonia di apertura si è svolta nel tardo pomeriggio al Palameeting adiacente al circolo e alla Fiera di Riva del Garda, alla presenza delle autorità locali, dell'assessore provinciale Olivo, del vicesindaco di Riva del Garda Alberto Bertolini e naturalmente di Mauro Stanga, Presidente della Fraglia Vela Riva, circolo organizzatore, che quest'anno festeggia il suo 85esimo anno di attività. Stanga è stato affiancato dal Presidente del nuovo consorzio Vela Garda Trentino Marco Benedetti, e dai presidenti dei circoli affiliati dell'Alto Garda nelle persone di Corrado Falleni (Lega Navale Italiana Riva dG), Carlo Pompili (Circolo Vela Arco), Giovanni Nogler (Circolo Surf Torbole), Gianfranco Tonelli (Circolo Vela Torbole) e Gianni Testa (Fraglia Vela Malcesine).
In merito alle nazioni partecipanti, dopo aver registrato per la prima volta la presenza di un timoniere dello Sri Lanka (il dodicenne Marc Wilson), non sono finite le novità oltreoceano: tra le 1300 imbarcazioni ci saranno anche tre ragazzini di Antigua e Barbuda, tra cui Rocco Falcone, figlio del console italiano della piccola isola caraibica, che parteciperà anche al Campionato del Mondo Optimist in programma sempre alla Fraglia vela Riva il prossimo mese di luglio.
Tra i favoriti per la vittoria finale l'inglese David Labrouche (vincitore alla regata internazionale Optimist di Palamos), i fortissimi turchi che hanno vinto le ultime due edizioni e sicuramente vorranno fare il tris, ma anche gli italiani potranno puntare sicuramente al podio: presente il GAN Gruppo AGonistico Nazionale Optimist al completo con Luca Valentino (CV Cesenatico), Alexandra Stalder (CN Bardolino), Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine) , Ugo Zunardi (CN Punta Piccola Agrigento), Andrea Totis (LNI Mandello), Alessandro Fornasari (Fraglia vela Desenzano), Lorenzo Mirra, Arianna Passamonti (Tibi Sail Roma), Rodolfo Silvestrini (Porto S. Giorgio), Elisabetta Fedele (YC Cagliari) e i locali Alberto Tezza, Davide e Nicola Duchi, Guido Gallinaro e i giovani Andrea Spagnolli, Tommaso Salvetta, Alessandro Caldari e Chiara Benini Floriani tutti della Fraglia Vela Riva.
Le iscrizioni proseguiranno fino a domani mattina alle ore 9:30 per cui non si riesce ancora ad avere un numero definitivo dei partecipanti totali, perchè molti - italiani soprattutto - si iscriveranno fino a poco prima della partenza.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti