In un lago di Garda, finalmente in versione primavera, è andato in onda il 35° Trofeo Antonio Danesi, regata che il Circolo Vela Gargnano dedica alla classe Optimist degli Under 15. Quasi 90 ragazzi, provenienti da tutti quanti i Club e dalle scuole veliche del Benaco, si sono affrontati nelle acque a nord di Gargnano. La brezza pomeridiana dell'Ora ha permesso di disputare tutto il programma, tre manche per gli Junior, due per i Cadetti Under 12. Nei giovanissimi dei Cadetti, vince Alessia Palamati di Bardolino che si mette in scia il "mini skipper" di casa Giovanni Sandrini, terzo Gregorio Moreschi della Fraglia Vela Riva, di seguito Filippo Guerra (Bardolino), Filippo Cestari (Fraglia Desenzano) e Luigi Zorza (Fraglia Desenzano). Negli Junior, che stanno allenandosi per le ultime selezioni nazionali in vista del Campionato Mondiale che si correrà a luglio nelle acque del Garda Trentino si impone Christian Galazzini, ennesemo atleta della grintosa squadra veneta di Bardolino. Secondo è il nipote d'arte, il trentino Matteo Bolzonella della Fraglia di Riva, terza e prima delle ragazze Anastasia Rigo della Fraglia di Peschiera, davanti a Silvia Speri, sempre di Peschiera, con 5° Gianluca Chincoli della Fraglia di Desenzano che batte i compagni di scuderia Elisa Navoni e Bruno Festo.
Il lungo calendario 2013 di Gargnano dopo gli Optimist proseguirà a maggio quando saranno di scena i doppi promozionali di 4.20 ed Rs Feva (con la Regata dell'Onorevole, classe dove il team Gargnano-Maderno vanta il titolo mondiale 2012 con la coppia Stocchero-Virgenti), poi a metà mese la Gentlemen's Cup, valida come Campionato internazionale per Timonieri-Armatori, infine dal 24 al 26 maggio con il secondo Campionato Italiano Open della Access Class, la regata internazionale che vedrà al via, grazie allo scivolo accessibile "Diamante", tutti i velisti con disabilità motorie. E' la terza volta consecutiva che queste flotte scelgono il Benaco per i loro campionati internazionali. In gara ci saranno più di 20 skipper in rappresentanza delle flotte nazionali, primo tra tutti l'equipaggio delle Paralimpiadi di Londra con Gualandris-Zanetti, il navigatore oceanico vicentino Andrea Stella, l'esordiente sul doppio Massimo Dighe ma anche con numerose barche di Australia, Francia, Svizzera. L'evento sarà co organizzato dal Circolo Vela Gargnano, dalla Canottieri Garda e dal progetto Hyak Onlus che da anni lavora con l'Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti