mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

OPTIMIST

L'Optimist fa "2000"

optimist fa quot 2000 quot
redazione

Il 17 novembre l’AICO, Associazione Italiana Classe Optimist, che dagli anni Settanta ininterrottamente gestisce e organizza le attività della più celebre imbarcazione per la vela giovanile, ha superato la soglia psicologica dei 2000 associati in un anno, raggiungendo la quota record di 2005 nel 2022. Il dato straordinario, raggiunto nel corso delle iscrizioni alle regate zonali, quindi con l’inizio dell’attività dei più giovani usciti dalle scuole vela dell’estate scorsa, conferma l’AICO come la più numerosa associazione di classe velica in Italia, e il mondo Optimist nel suo complesso come la prima comunità della vela sportiva nel nostro paese.

L’Optimist, disegnato nel 1947, mantiene incredibilmente inalterate e anzi ogni anno rafforzate, le proprie caratteristiche tecniche, nautiche, didattiche e sportive, l’enorme e impareggiabile diffusione in tutto il mondo, e il ruolo insostituibile di ingresso nel mondo della vela. Tutte le scuole vela FIV hanno l’Optimist come imbarcazione di riferimento in singolo per i giovanissimi a partire dai 6 anni di età, e la Classe resta centrale nei primi anni di attività pre-agonistica e agonistica per bambine e bambini dai 9 anni in poi, e si è mostrata nei decenni particolarmente formativa a livello sportivo per adolescenti di entrambi i generi fino ai 15 anni, per il passaggio ad altre classi di regata.
 
Il dato numerico è solo la conferma di una crescita continua di interesse, attenzioni e attività, didattiche, ludiche e sportive, che coinvolgono il mondo Optimist lungo le coste di mari e laghi d’Italia. Perché la particolarità della classe Optimist è di coinvolgere oltre ai giovanissimi velisti anche le famiglie, i circoli velici, gli istruttori e gli allenatori.

Giustificatissima quindi la soddisfazione del segretario nazionale AICO, Walter Cavallucci, che è anche membro italiano all’interno del Council di World Sailing, la federvela mondiale: “Siamo tanto felici – ha detto Cavallucci – perché un po’ ce lo aspettavamo: nel 2021 la Classe Optimist italiana aveva battuto il suo record di associati con 1850, ma sin dall’inizio di quest’anno il trend era di veloce crescita. Quota 2000 è un simbolo, ma è anche un segnale di grande entusiasmo e salute del nostro ambiente.”

Cavallucci ha continuato: “Credo che avere così tanti iscritti sia un merito di tanti, e per questo voglio ringraziare, oltre a Marcello, Letizia e tutto lo staff tecnico che collabora con la Classe, tutti i circoli velici, i delegati zonali AICO, le scuole vela, gli istruttori, gli allenatori, i genitori e naturalmente le optimiste e gli optimisti di tutta Italia: siete tanti e i vostri sorrisi sono la nostra una gioia più grande. Oltretutto il socio numero duemila verrà adeguatamente festeggiato, organizzeremo qualcosa alla prima occasione il prossimo anno.”

“Infine – ha concluso Walter Cavallucci – vorrei sottolineare che questo risultato è anche la conseguenza dell’impegno e dell’attenzione della nostra classe per la comunicazione e la visibilità dei valori che l’attività Optimist e i suoi protagonisti rappresentano.”


18/11/2022 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci