Vela, Optimist - A poco meno di un anno dal ritorno nella sua sede storica il Circolo della Vela di Bari si ripropone sulla scena della vela italiana organizzando la prima manifestazione a carattere nazionale. Questo il contesto in cui domani partirà alle 12.00 la prima regata della Selezione Interzonale Classe Optimist per le qualificazioni al Campionato Europeo e al Campionato Mondiale 2010.
La manifestazione, organizzata come si è detto dal Circolo della Vela di Bari presieduto dall’Ing. Dino Sibilano e grazie al lavoro del Comitato Organizzatore (Enzo Giacalone, Angela Palmisano, Gigi Bergamasco, Raffaele Ricci, Valeria Di Cagno, Beppe Palumbo, Chicco Caricato, Giordano Bracciolini e Nicola Capriglione) ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Bari e il sostegno di Banca Popolare di Bari, Azienda Agricola Schinosa, Casina Tangari, Obiettivo Mare – ditta di articoli nautici, Tecno Paper Copier e North Sails Point Bari, è l’appuntamento sportivo più importante nel sud Italia per questa classe in questa stagione agonistica.
La Selezione Interzonale, che vedrà sulla linea di partenza circa 120 ragazzi tra i 12 e i 15 anni provenienti da cinque diverse regioni d’Italia (Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Abruzzo), è il primo passo da superare per i giovani velisti per poter approdare alle selezioni nazionali degli atleti che rappresenteranno la vela italiana classe Optimist nei Campionati Europeo e Mondiale.
Al termine di questa selezione e di tutte le altre che si svolgeranno nel resto d’Italia, saranno selezionati, secondo una formula proporzionale i migliori 120 velisti per optimist italiano che accederanno alla prima selezione nazionale che si terrà a Numana, in provincia di Ancona. Il passaggio seguente riguarderà i restanti 80 atleti che si sfideranno a Dervio, sul Lago di Como. Da questo secondo passaggio si arriverà quindi a selezionare i migliori quattro atleti (maschi) e la migliore atleta (donna) che rappresenteranno l’Italia nei prossimi Mondiali di optimist.
I quattro atleti (maschi) e le tre atlete (donne) con i migliori piazzamenti dopo i primi, parteciperanno invece ai Campionati Europei.
I più accreditati a contendersi i primi posti per le qualificazioni alle selezioni nazionali, tra gli iscritti alla Selezione Interzonale Optimist di Bari, sono: Ruggiero Di Luggo ed Enrico Vannucci del Circolo Nautico Posillipo di Napoli insieme a Luigi Michelini del RYCC Savoia di Napoli per i ragazzi, Sara Scotto Di Vettimo del Circolo Nautico Posillipo di Napoli per le ragazze. Tra i pugliesi invece, un nome in evidenza è quello di Francesco Palazzo del Circolo Onda Buena di Taranto. Sei i giovani atleti del Circolo della Vela di Bari (2 ragazzi e 4 ragazze) che si stanno allenando con entusiasmo in previsione dell’evento agonistico dell’anno nella loro classe: Manzari David, Tanzarella Francesca, Matarrese Elisabetta; Mocci Antonio, Carabellese Isabbella e Ditonno Ilaria.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
La regata si svolgerà in tre giornate 19 – 20 – 21 marzo durante le quali potranno essere disputate un massimo di 9 prove, ma non più di tre per giornata.
Poiché il numero dei partecipanti ha superato le 80 unità, la regata sarà disputata, come si dice in gergo tecnico, in batteria, con una divisione dei partecipanti in 4 gruppi (possibilmente con lo stesso numero di imbarcazioni). L’elenco degli iscritti verrà ordinato alfabeticamente assegnando il primo al gruppo A, il secondo al gruppo B, il terzo al gruppo C, il 4 al gruppo D e così via discorrendo. Il Comitato di Regata (composto per l’occasione dai sigg. Pierluigi De Luise, Presidente, – X Zona – Ancona, Paolo Francesco Lapenna – V Zona – Napoli, Raffaele Marinelli – VIII Zona - Bari, Giuseppe Spinelli - VIII Zona – Bari, Chiara Massagli – VIII Zona – Bari) e/o il Comitato di Giuria (composto dai sigg. Marco Alberti, Presidente, – XI Zona – Ravenna, Salvatore Rollin – V Zona – Napoli, Giuseppe Russo – VII Zona – Bari e Michelangelo Sgherza – VIII Zona – Bari) potranno spostare d’ufficio i concorrenti se il sistema porta ad una presenza squilibrata di atleti dello stesso Circolo o della stessa Zona o per qualsiasi altro motivo tecnico.
Ai fini della classifica ogni prova è composta da due batterie (es. A vs B, a seguire C vs D) e saranno ritenute valide solo le prove concluse da entrambe le batterie.
Il campo di regata sarà posizionato nello specchio di mare antistante il Lungomare sud di Bari.
Gli orari di svolgimento della seconda e terza giornata della competizione saranno stabiliti il giorno prima per il giorno successivo della regata e saranno comunicati a mezzo e-mail alla stampa.
LA CLASSE OPTIMIST
Il progetto della barca è datato 1947 a nome di un maestro d’ascia nord americano Clark Mills che disegnò e costruì il prototipo di Optimist Pram. L’imbarcazione si diffuse negli anni 50 in Danimarca e Scandinavia e successivamente in tutta l’Europa.
La storia di questa classe inizia in Puglia nel 1968, quando Florenzo Brattelli, grande dirigente della vela Pugliese, al suo ritorno da una trasferta nel Nord Europa portò a Bari un Optimist da costruire in scatola di montaggio.
Il tutto fu affidato al maestro d’ascia del Circolo della Vela Bari, Antonio Esposito e al suo aiutante il giovanissimo Nino attualmente nostromo del Circolo della Vela.
L'Optimist è uno scafo in vetroresina con una mastra rinforzata per il sostegno dell'albero chiamata "panchetta" ed è dotato di una singola vela quadra con delle caratteristiche di maneggevolezza in manovra sorprendenti, e il livello medio dei regatanti in questa classe è notoriamente molto elevato.
L’Optimist è un’imbarcazione a vela adatta all’avviamento allo sport velico dei più giovani. Il primo corso di vela per i ragazzi su questa imbarcazione può essere svolto a partire dai 6 anni compiuti d’età e fino ai 15. Fino agli 8 anni è possibile solo l’attività di gioco vela. Dai 9 agli 11 anni si partecipa alle attività per la categoria cadetti, dai 12 ai 15 anni, infine, si entra a far parte della categoria juniores con la possibilità di inserirsi nell’attività agonistica nazionale e internazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata