venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

OPTIMIST

Optimist: Day 3 all'Europeo di Marina di Carrara

optimist day all europeo di marina di carrara
redazione

Il terzo giorno di regate al Campionato Europeo Optimist a Marina di Carrara, ospitato dal Club Nautico di Marina di Carrara dal 29 giugno al 5 luglio 2024 ha aggiunto due nuove prove alla classifica. Questo permette ai 285 atleti in acqua, di accedere alla finale del Campionato, con la divisione delle flotte in gold e silver.

 

Dopo un inizio di giornata caratterizzato dalla pioggia, il pomeriggio ha visto un miglioramento significativo delle condizioni meteo.

 

L'avvio tardivo delle prove, con i velisti che sono scesi in acqua solo nel pomeriggio e la prima prova iniziata intorno alle 15:30, ha consentito lo svolgimento di due regate e le qualifiche sono state concluse con successo.

 

La prima prova si è svolta con vento da 270 gradi di circa 12 nodi, che successivamente sono calati, creando condizioni variabili per gli atleti.

Dalle classifiche provvisorie, nella flotta maschile, Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, passa in seconda posizione (2-7), dietro al brasiliano Manuel Bragança (1-1), che oggi ha avuto una giornata perfetta. In terza posizione, il croato Maro Uroda (2-37), quarto, dal Giappone, Shoi Fujita (RET-2). Avanza in quinta posizione il greco, e difensore del titolo, Iason Panagopoulos (1-6). Molto bene anche Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva, sesto (2-3) e Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, settimo (9-13).

 

Sedicesima posizione per Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino (26-5), mentre Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno, risale in trentaseiesima posizione (11-16). Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole è trentottesimo (32-8), Mattia Valentini, del Club Nautico di Marina di Carrara, è quarantesimo (13-24).

 

Nella flotta femminile Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, sale alla seconda posizione (1-1), dietro all’ucraina Olha Lubianska (4-1), mentre in terza posizione c’è la croata Vita Erceg (2-11). Quarto posto per Margaux Nguyen-Minh, di Hong Kong, (STP-8), quinto per Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, (8-3).

 

In sedicesima posizione, Sara Anzellotti, della Lega Navale Italiana Ostia (3-14), Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è diciottesima (9-5), Sofia Bombardini, della Fraglia Vela Malcesine, è trentaduesima (9-15) e Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela, è trentaquattresima (13-DNF).

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha espresso soddisfazione per le prestazioni del team italiano: "La squadra italiana sta andando molto bene. Anna Merlo ha vinto due prove nella flotta femminile, e anche Artur Brighenti e Jasper Karlsen nella flotta maschile hanno mostrato ottime prestazioni. Nonostante le sfide poste da un vento molto instabile, soprattutto durante la seconda prova, tutti i nostri atleti sono riusciti ad entrare nella gold fleet, un risultato decisamente positivo."

 

Artur Brighenti ha commentato la sua giornata: "Sono molto soddisfatto di come sono andate le cose oggi; nella prima prova ho finito secondo. Ho scelto per partire sul pin e poi virare a destra, strategia che ha pagato bene, anche se nella seconda prova non ha avuto lo stesso successo. Entrare in gold fleet senza uno scarto alto è sicuramente una nota positiva. Tra gli avversari, il brasiliano ha navigato particolarmente bene, anche se non conta per la classifica europea, e il greco ha avuto un'ottima giornata."

 

"Oggi ho chiuso con un ottavo e un terzo posto. Abbiamo avuto un vento medio; nella prima prova circa 12-13 nodi, mentre nella seconda il vento è calato a 7-8 nodi. La concorrenza è forte, con la velista di Hong Kong che si è mostrata in grande forma. Continuerò a impegnarmi al massimo fino alla fine del campionato-” ha concluso Bianca Marchesini.

 


04/07/2024 00:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci