Il terzo giorno di regate al Campionato Europeo Optimist a Marina di Carrara, ospitato dal Club Nautico di Marina di Carrara dal 29 giugno al 5 luglio 2024 ha aggiunto due nuove prove alla classifica. Questo permette ai 285 atleti in acqua, di accedere alla finale del Campionato, con la divisione delle flotte in gold e silver.
Dopo un inizio di giornata caratterizzato dalla pioggia, il pomeriggio ha visto un miglioramento significativo delle condizioni meteo.
L'avvio tardivo delle prove, con i velisti che sono scesi in acqua solo nel pomeriggio e la prima prova iniziata intorno alle 15:30, ha consentito lo svolgimento di due regate e le qualifiche sono state concluse con successo.
La prima prova si è svolta con vento da 270 gradi di circa 12 nodi, che successivamente sono calati, creando condizioni variabili per gli atleti.
Dalle classifiche provvisorie, nella flotta maschile, Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, passa in seconda posizione (2-7), dietro al brasiliano Manuel Bragança (1-1), che oggi ha avuto una giornata perfetta. In terza posizione, il croato Maro Uroda (2-37), quarto, dal Giappone, Shoi Fujita (RET-2). Avanza in quinta posizione il greco, e difensore del titolo, Iason Panagopoulos (1-6). Molto bene anche Jesper Karlsen della Fraglia Vela Riva, sesto (2-3) e Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, settimo (9-13).
Sedicesima posizione per Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino (26-5), mentre Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno, risale in trentaseiesima posizione (11-16). Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole è trentottesimo (32-8), Mattia Valentini, del Club Nautico di Marina di Carrara, è quarantesimo (13-24).
Nella flotta femminile Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, sale alla seconda posizione (1-1), dietro all’ucraina Olha Lubianska (4-1), mentre in terza posizione c’è la croata Vita Erceg (2-11). Quarto posto per Margaux Nguyen-Minh, di Hong Kong, (STP-8), quinto per Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, (8-3).
In sedicesima posizione, Sara Anzellotti, della Lega Navale Italiana Ostia (3-14), Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è diciottesima (9-5), Sofia Bombardini, della Fraglia Vela Malcesine, è trentaduesima (9-15) e Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela, è trentaquattresima (13-DNF).
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha espresso soddisfazione per le prestazioni del team italiano: "La squadra italiana sta andando molto bene. Anna Merlo ha vinto due prove nella flotta femminile, e anche Artur Brighenti e Jasper Karlsen nella flotta maschile hanno mostrato ottime prestazioni. Nonostante le sfide poste da un vento molto instabile, soprattutto durante la seconda prova, tutti i nostri atleti sono riusciti ad entrare nella gold fleet, un risultato decisamente positivo."
Artur Brighenti ha commentato la sua giornata: "Sono molto soddisfatto di come sono andate le cose oggi; nella prima prova ho finito secondo. Ho scelto per partire sul pin e poi virare a destra, strategia che ha pagato bene, anche se nella seconda prova non ha avuto lo stesso successo. Entrare in gold fleet senza uno scarto alto è sicuramente una nota positiva. Tra gli avversari, il brasiliano ha navigato particolarmente bene, anche se non conta per la classifica europea, e il greco ha avuto un'ottima giornata."
"Oggi ho chiuso con un ottavo e un terzo posto. Abbiamo avuto un vento medio; nella prima prova circa 12-13 nodi, mentre nella seconda il vento è calato a 7-8 nodi. La concorrenza è forte, con la velista di Hong Kong che si è mostrata in grande forma. Continuerò a impegnarmi al massimo fino alla fine del campionato-” ha concluso Bianca Marchesini.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi