venerdí, 19 settembre 2025

OPTIMIST

Optimist: concluso l'Interzonale di Marina di Ravenna

optimist concluso interzonale di marina di ravenna
redazione

Un successo la selezione interzonale Optimist di Marina di Ravenna che va in archivio con cinque prove disputate nonostante i tentativi di sabotaggio da parte di Eolo che alla fine non è riuscito a guastare la festa ai 147 timonieri provenienti da tutta l’Emilia Romagna, Marche, Veneto e Friuli con l’obbiettivo di accedere alle selezioni nazionali ed entrare nella squadra azzurra in occasione dei Campionati Europei (12-20 luglio in Irlanda) e Campionati Mondiali (20-31 ottobre in Argentina). L’efficiente organizzazione del Circolo Velico Ravennate e dell’XI Zona, la brillante regia del Comitato di Regata presieduto da Roberta Righetti, ma anche l’accoglienza e la cucina romagnola hanno fatto il possibile per rimediare ai capricci del vento che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino al pomeriggio dell’ultimo giorno, quando la flotta gialla è scesa in acqua per recuperare la prova annullata il giorno prima, indispensabile affinché la regata di selezione fosse valida. Complice il vento leggero da Nord Est che ha fatto ingresso nel primo pomeriggio e l’entusiasmo dei piccoli grandi timonieri in corsa verso i campi continentali e iridati, è stato possibile disputare la quarta prova con la quale è entrato lo scarto e infine anche la quinta e ultima prova. In definitiva, tanto divertimento a terra come in mare, dove gli Optimist hanno approfittato dello splendido sole per fare i primi tuffi di stagione.

Si è aggiudicato la vittoria Alessandro Caldari, portacolori del CN Cesenatico (1-2-2-1) che con molta umiltà ha dichiarato ‘È andata bene, con vento leggero sono favorito’. Secondo a pari punti con il primo Matthias Menis della Società Velica Barcola Grignano (2-1-1-2).Terza Luisa Penso, Yacht Club Adriaco, che ha scartato come peggior risultato un 7° posto, mettendo in bottino un primo, un terzo e conquistando il gradino più alto del podio nella classifica femminile seguita da Federica Giovagnoni (SEF Stamura), 2^ femmina e  10^ nella classifica overall, che a sua volta precede di un solo punto in classifica un’altra atleta triestina: Stefania Padoan.

Tornando alla classifica generale, ai piedi del podio troviamo nell’ordine: al quarto posto Pietro Salvadego, sezione Venezia della Lega Navale; al quinto Lorenzo Badiali del Circolo Nautico Senigallia; al sesto Luca Valentino del Circolo Vela Cesenatico; al settimo Federico Ulcigrai del Circolo Vela Muggia che con un primo e un terzo in attivo ha pagato caro il BFD della prima prova; all’ottavo Nicolas Starc (SV Barcola Grignano) che ha tagliato per primo il traguardo nell’ultima prova; nono Matteo Guardigli (CN Cesenatico) che ha conquistato un bel secondo posto nella quarta prova e la già menzionata Federica Giovagnoni. Hanno dunque passato il turno 44 timonieri che a maggio si incontreranno a Crotone per la prima selezione nazionale. 
L’evento di Marina di Ravenna è stato organizzato grazie al sostegno di Lamas Nautica e Sailservice e alla collaborazione con Sorvolare.it che ha messo a disposizione i suoi droni leggeri equipaggiati con telecamere GoPro per riprendere i giovani timonieri in azione.


31/03/2014 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci