Si è conclusa oggi la quarta tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dallo Yacht Club Rimini dal 26 al 28 luglio 2024. Nella giornata finale dell'evento, è stata portata a termine una prova per tutte le flotte.
Il vento è stato instabile, oscillando intorno ai cinque nodi, e la brezza attesa non è mai arrivata per i 346 partecipanti all’evento.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha dichiarato: "Le vittorie di Demurtas nella divisione A e di Faraoni nella divisione B sono più che meritate, dopo aver mantenuto il comando della classifica per tutti e tre i giorni di gara. Oggi abbiamo disputato una prova che conclude tre giorni di regate molto interessanti qui a Rimini. Nel complesso, tutto ha funzionato molto bene."
Dalle classifiche provvisorie, nella divisione A in prima posizione c’è Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva, mentre, in seconda posizione, Tommaso Cucinotta, del Lega Navale Italiana Ostia. A chiudere il podio, Jesper Karlsen, della Fraglia Vela Riva. Pietro Lucchesi, della Lega Navale Italiana Ostia e Martino Paone Mittner, del Centro Nautico Bardolino, concludono rispettivamente al quarto e quinto posto. Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, ottiene la vittoria nella flotta femminile, Annalie Meoni, della Fraglia Vela Malcesine è seconda, mentre Mia Paoletti, del Club Vela Portocivitanova è terza. Elena Guidi, del Vela Club Palermo è quarta, Sophia Lucchesi, della Lega Navale Italiana Ostia chiude in quinta posizione.
Nella divisione B è Matteo Faraoni della Lega Navale Italiana Ostia, a vincere l’evento, seguito Diego Marcantoni della ASD Gulliver e da Lorenzo Pietrella del Club Vela Portocivitanova, mentre Vittoria Panicucci del Circolo Nautico Castiglioncello vince nella classifica femminile seguita da Nicole Colaizzi, della Lega Navale Italiana Ostia e da Clarissa Montagnoli, del Club Vela Portocivitanova.
Questa tappa ha mostrato un livello di competizione eccezionale. Andrea Demurtas, vincitore della Divisione A, rappresenterà l'Italia al Campionato del Mondo a dicembre, mentre Jesper Karlsen è fresco di argento al Campionato Europeo di Marina di Carrara. I primi cinque classificati sono tutti ragazzi che hanno mostrato un trend molto positivo sin dall'inizio dell'anno.
Anche nella Divisione B ci sono state molte conferme, a partire dal vincitore Matteo Faraoni, leader indiscusso delle ultime tappe del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi