Si è conclusa oggi la quarta tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dallo Yacht Club Rimini dal 26 al 28 luglio 2024. Nella giornata finale dell'evento, è stata portata a termine una prova per tutte le flotte.
Il vento è stato instabile, oscillando intorno ai cinque nodi, e la brezza attesa non è mai arrivata per i 346 partecipanti all’evento.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha dichiarato: "Le vittorie di Demurtas nella divisione A e di Faraoni nella divisione B sono più che meritate, dopo aver mantenuto il comando della classifica per tutti e tre i giorni di gara. Oggi abbiamo disputato una prova che conclude tre giorni di regate molto interessanti qui a Rimini. Nel complesso, tutto ha funzionato molto bene."
Dalle classifiche provvisorie, nella divisione A in prima posizione c’è Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva, mentre, in seconda posizione, Tommaso Cucinotta, del Lega Navale Italiana Ostia. A chiudere il podio, Jesper Karlsen, della Fraglia Vela Riva. Pietro Lucchesi, della Lega Navale Italiana Ostia e Martino Paone Mittner, del Centro Nautico Bardolino, concludono rispettivamente al quarto e quinto posto. Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, ottiene la vittoria nella flotta femminile, Annalie Meoni, della Fraglia Vela Malcesine è seconda, mentre Mia Paoletti, del Club Vela Portocivitanova è terza. Elena Guidi, del Vela Club Palermo è quarta, Sophia Lucchesi, della Lega Navale Italiana Ostia chiude in quinta posizione.
Nella divisione B è Matteo Faraoni della Lega Navale Italiana Ostia, a vincere l’evento, seguito Diego Marcantoni della ASD Gulliver e da Lorenzo Pietrella del Club Vela Portocivitanova, mentre Vittoria Panicucci del Circolo Nautico Castiglioncello vince nella classifica femminile seguita da Nicole Colaizzi, della Lega Navale Italiana Ostia e da Clarissa Montagnoli, del Club Vela Portocivitanova.
Questa tappa ha mostrato un livello di competizione eccezionale. Andrea Demurtas, vincitore della Divisione A, rappresenterà l'Italia al Campionato del Mondo a dicembre, mentre Jesper Karlsen è fresco di argento al Campionato Europeo di Marina di Carrara. I primi cinque classificati sono tutti ragazzi che hanno mostrato un trend molto positivo sin dall'inizio dell'anno.
Anche nella Divisione B ci sono state molte conferme, a partire dal vincitore Matteo Faraoni, leader indiscusso delle ultime tappe del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio