Conclusa a Marina di Carrara la II Tappa del Circuito Optimist Italia Kinder + Sport: condizioni eccellenti e programma pieno per un evento organizzato ottimamente dal Club Nautico Marina di Carrara nel 60esimo anniversario della fondazione del club. Dopo una prima giornata con onda e vento medio sui 12-14 nodi e temperatura piuttosto fredda, domenica è stata la volta del sole e di un vento stabile di direzione sugli 8-10 nodi, che ha permesso a tutti i partecipanti di regatare al meglio.
Nella categoria cadetti il podio è stato condiviso tra nord, centro e sud con la vittoria del triestino Sterni (Sirena CN triestino), in testa dal primo giorno e protagonista di due vittorie parziali, un quarto e un quinto. Al secondo posto è stata la volta del sud con Demetrio Sposato del Club Velico Crotone, che dopo un quarto e due secondi è scivolato in un ventesimo (poi scartato come prova peggiore). Terzo posto per il laziale Gabriele Centrone (Centro velico 3V) un po' alterno con un quinto, un primo, un sesto e un 18esimo. Primo parziale in regata 3 del sardo Cesare Barabino (YC Olbia), quarto assoluto. Per quanto riguarda le femmine ancora Crotone protagonista con Gaia Verri, prima femmina e decima assoluta.
Per quanto riguarda la categoria juniores è stata man bassa dei gardesani con i primi otto posti conquistati da atleti della Fraglia Vela Riva e la Fraglia Vela Malcesine, ma con l'interessante inserimento dei locali Lorenzo Rizzo del CN Castiglioncello e di Federico Andrei, atleta del circolo ospitante Club Nautico Marina di Carrara, che hanno cercato di contrastare il dominio dell'Alto Garda. Stravince Matteo Bedoni della Fraglia Vela Riva, che si aggiudica anche il Trofeo Vatteroni messo in palio dal Club Nautico Marina di Carrara in ricordo del socio fondadore che tanto ha dato alla vela, padre del tecnico e attuale Team Manager FIV Gugliemo Vatteroni. Bedoni ha vinto con 8 punti di margine con ottimi parziali: nella seconda giornata ha vinto tutte e tre le prove, mentre nel primo giorno aveva accumulato un secondo e due terzi. In questa categoria ottima performance delle ragazze: secondo posto assoluto e prima femmina di Gaia Bergonzini della Fraglia Vela Malcesine, prima assoluta in regata 5, nonchè il quarto posto assoluto di Ginevra Rosà. Inserimento al terzo posto del toscano Lorenzo Rizzo, più brillante nel primo giorno con due primi e un secondo e un po' meno in forma con vento più leggero (6-9-14 i parziali di domenica). Dopo Ginevra Rosà e Tommaso Salvetta (entrambi Fraglia Vela Riva) quarta e quinto, ottimo sesto assoluto di Federico Andrei, che con un primo e terzo come migliori parziali ha dimostrato di avere un buon passo. Chissà che possa seguire con il Club Nautico Marina di Carrara la strada percorsa da grandi campioni come Santella e i fratelli Chieffi.
"E' stata una tappa veramente perfetta - ha commentato il segretario della classe Optimist Norberto Foletti - sia come condizioni di vento molto regolare, che ha permesso la disputa del numero massimo di prove in programma, che come organizzazione a terra, che ha pensato veramente a tutto. Mi ha fatto piacere notare che tra gli juniores possa aver trovato spazio anche un ragazzino del Club Nautico Marina di Carrara, onorando il prestigioso passato agonistico del club".
Mentre gli impegni internazionali della Classe Optimist Italia sono ora concentrati tra i Campionati Europei iniziati con le prime regate di oggi in Ungheria e la preparazione al Mondiale di Riva del Garda, il prossimo appuntamento del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport è previsto per la Coppa A.I.C.O, sul lago di Bracciano, il 28-29-30 luglio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti