Anche se il tempo non aiuta, al 31° Meeting del Garda Optimist non ci si lascia influenzare nè dal freddo, nè dal tempo cupo che in questi giorni imperversa sul Garda Trentino: la festa della vela giovanile con 1127 partecipanti dai 9 ai 14 anni proveniente da 30 nazioni, prosegue e - dopo i quasi nulla di fatto di ieri - oggi sono iniziate anche le regate per tutte le categorie grazie ad un vento, seppur leggero, che è soffiato da metà mattina, prima da nord e poi da sud.
"Siamo contenti che anche questa 31esima edizione del Meeting del Garda Optimist" sia riuscita a partire con regate in tutte le categorie - ha commentato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - di certo il tempo non è dei migliori, ma almeno oggi non è piovuto e i ragazzi hanno potuto confrontarsi in acqua. Lo staff tecnico sia a terra che in regata ha funzionato nel migliore dei modi; ora speriamo che il tempo non faccia troppo i capricci nelle prossime due giornate. I ragazzini comunque sono bravissimi e, anche chi non è abituato a queste temperature di certo non confortevoli come il timoniere dello Sri Lanka, non ha rinunciato a regatare: un bell'esempio di carattere".
CADETTI, 272 iscritti suddivisi in due batterie
Primi a portare a termine il programma odierno i più giovani cadetti (9-11 anni) con 2 regate disputate in condizioni di vento da nord sui 5-8 nodi rafficato. Protagonista assoluto il polacco Szmit con due vittorie parziali, secondo posto dello svedese Westerlind, sesto nella prima prova e primo nella seconda. Posizioni invertite per l'altro polacco Abramowicz, terzo a parità di punteggio con lo svedese. Primo italiano, quinto assoluto, Bruno Mantero (CN Costaguta) ottimamente secondo nella prima regata e ottavo nella seconda. Subito dietro Federico Caldari (CN Cesenatico). Prima femmina e ottava assoluta la statunitense Maddle Hawkins (4-7).
JUNIORES, 855 iscritti suddivisi in 5 batterie
La categoria juniores è scesa in acqua dopo i cadetti, partendo verso le 13, ma con vento girato da sud sempre leggero sui 6-8 nodi. Due prove portate a termine, tranne per la batteria dei "bianchi" (equipaggi che si distinguono da un nastrino bianco sulla penna -parte alta - della vela), che non sono riusciti a concludere la seconda regata. Molta Italia nelle primissime posizioni in quasi tutte le batterie: primo nel gruppo blu il portacolori della Fraglia Vela Riva Matteo Bedoni, ancora un italiano primo in batteria verde, Luca Valentino del CV Cesenatico; batteria rossa con il tedesco Schlüter primo (ma seguito dai locali Alberto Tezza, Fraglia Vela Riva e Nicola Duchi-Circolo Vela Torbole. Tripletta italiana in batteria bianca, con le femmine super agguerrite: prima Arianna Passamonti (Tibi Sail Roma), secondo Massimiliano Casali (CV Ravennate) e terza Arianna Forelli (Fraglia Vela Malcesine). Vittoria del croato Stevanovic tra i "gialli". Le classifiche della seconda regata sono al momento in elaborazione e, comunque, non sarà possibile stilare la classifica provvisoria dopo due prove, finchè anche il gruppo dei "bianchi" non disputerà la seconda regata.
Questa sera l'apprezzatissimo Nutella Party ha avuto come sempre una festosissima partecipazione, tanto che un bambino ha esclamato:"Questo è il momento più bello del Meeting!".
Domani partenza prevista a metà mattinata: la festa della vela sull'Alto Garda continua.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti