Arriva il vento a Buenos Aires per il terzo giorno di regate e il programma della vela si svolge finalmente a pieno regime. Tutte e tre le classi sono scese nelle acque antistanti il Club Nautico San Isidro portando a termine diverse prove - precisamente 3 per i Kiteboard TT:R, 4 per i Nacra 15 e 2 per i Techno 293 Plus.
L'azzurra Giorgia Speciale (SEF Stamura) mantiene la prima posizione dei Techno 293 femminili ottenendo 3 e 2 come risultati di giornata. La seguono sempre la russa Yana Reznikova, seconda e la francese Manon Pianazza, terza.
Nei Techno 293 Plus maschili rimane in seconda posizione Nicolò Renna (CS Torbole) con 7 e 2 (scarta il 7). La testa della classifica è sempre del greco Kalpo Kalpogiannakis, mentre in terza posizione si piazza il britannico Finn Hawkins che scalza il cinese Haoze Chen dal podio provvisorio.
Grazie ai 3, 2 e 4 (che scarta) di ieri, Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) si prende la terza posizione nei Kiteboard TT:R femminili. Precedono l'azzurra in classifica la tedesca Alina Kornelli, prima e l'argentina Ona Romani, seconda.
La classifica dei Nacra 15 ha tardato ad essere definitiva a causa di numerose proteste arrivate ai giudici di regata. Giornata di alti e bassi per l'equipaggio azzurro formato da Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/AV Civitavecchia); le prime due prove si sono concluse con una squalifica per partenza anticipata e un 6.5 per un RDG (Redress given) seguite poi da due buoni piazzamenti - 1 e 5 - per una classifica generale che li vede rimanere al quinto posto. Prima posizione per la coppia argentina Teresa Romairone e Dante Cittadini, seconda per i francesi Titouan Petard e terza per gli olandesi Laila van Der Meer e Bjarne Bouwer.
Nei Kiteboard TT:R maschili comanda la classifica il dominicano Deury Corniel seguito dallo statunitense Cameron Maramenides e dal filippino Christian Tio.
Alessandra Sensini, Vice Presidente CONI, Direttore Tecnico Giovanile FIV:
"È stata una giornata lunga e complicata soprattutto per i Nacra e i Kite, Spagnolli/Fava hanno rotto il bompresso durante un incrocio con l'equipaggio spagnolo e si sono dovuti ritirare dalla seconda regata mentre Sofia ha avuto un problema prima della partenza di una batteria, Giorgia e Nicoló rimangono solidi anche con vento e mantengono le posizioni."
Oggi - mercoledì 10 ottobre - regateranno i ragazzi dei Nacra 15 e dei Kiteboard TT:R con primo segnale di avviso fissato per le ore 12:00 locali (17:00 italiane) mentre le tavole a vela avranno un giorno di riposo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata