sabato, 8 novembre 2025

PORTI TURISTICI

Nuovo porto turistico di Cala Del Forte a Ventimiglia

nuovo porto turistico di cala del forte ventimiglia
redazione

Ventimiglia: alle ore 12,00 del 15 ottobre, il Tuiga, imbarcazione d’epoca a vela varata nel 1909, portabandiera dello Yacht Club di Monaco, ha fatto ufficialmente ingresso, prima di sempre, a Cala del Forte il nuovo porto turistico di Ventimiglia di proprietà di Monaco Ports, a sole 7,9 miglia dal Principato.

L’ingresso del Tuiga a Cala del Forte ha rappresentato un momento storico e simbolico che sancisce l’apertura della parte a mare del porto, in attesa dell’inaugurazione ufficiale di Cala del Forte che si svolgerà nel mese di giugno/luglio 2021, quando saranno finalizzati anche i lavori delle aree a terra della struttura.

 

Il completamento dei lavori a terra a Cala del Forte è in corso. La conclusione è prevista per la primavera 2021. Nel frattempo, Cala del Forte è già in grado di ospitare imbarcazioni fino a 70 metri di lunghezza ed è destinata a diventare un polo turistico ricettivo di altissimo livello, grazie anche a una struttura a terra con 35 esercizi commerciali, un cantiere navale per imbarcazioni fino a 30 metri, il distributore di carburante, 577 posti auto e un collegamento via mare con Monaco a bordo di un catamarano a motore, in grado di percorrere la distanza tra i due porti in soli 15 minuti.

 

A Cala del Forte sono arrivati i primi quattro yacht, gli arrivi proseguiranno nei prossimi giorni. Entro la fine di ottobre saranno oltre 20 le imbarcazioni ormeggiate. Gli arrivi proseguiranno poi nei mesi successivi in base alle numerose prenotazioni già ricevute.

 

L’equipaggio del Tuiga è stato accolto in banchina da Aleco Keusseoglou, presidente di Monaco Ports, accompagnato dai rappresentanti del governo monegasco e del consiglio d’amministrazione di SMIP, da Gian Battista Borea d’Olmo Amministratore Delegato di Cala del Forte, Marco Cornacchia direttore di Cala del Forte, dall’Assessore all’Urbanistica della Regione Liguria Marco Scajola, dal Consigliere Regionale Enrico Ioculano, dal Sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino con il Consiglio Comunale e dalle Forze dell’Ordine del territorio.  

 

Questo – ha dichiarato Aleco Keusseoglou - è un giorno importante per Ventimiglia, per Monaco e per tutti noi che siamo qui riuniti. Un momento che sancisce una volta di più lo stretto legame esistente tra il Principato e Ventimiglia, grazie in particolare alla visione di a S.A.S. il Principe Alberto II, che per primo ha creduto e voluto questo progetto che oggi diventa realtà e alla disponibilità del governo monegasco che ha garantito la copertura economica all’operazione.”

 

Dopo il ringraziamento al Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti per il suo continuo supporto al progetto, all’Assessore Marco Scajola, al Sindaco Gaetano Scullino, alle istituzioni del territorio, alle forze dell’ordine e a tutti coloro che sono stati attori di primo piano nella realizzazione di Cala del Forte, Aleco Keusseoglou ha ricordato brevemente la storia del porto di Ventimiglia. L’idea iniziale di realizzazione di un approdo risale ai primi anni ’60. Nel 2010 l’imprenditore Gianni Cozzi otteneva la concessione sull’attuale progetto con Monaco Ports, subentrata nel dicembre 2016, che ha portato a termine i lavori dotando Ventimiglia di un porto turistico moderno, sicuro e sostenibile. 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci