All’Assemblea di Assomarinas, tenutasi a Roma nella sede di Confindustria, gli imprenditori dei porti turistici hanno richiamato l’attenzione sugli aspetti più critici della portualità turistica analizzando a tutto tondo i problemi amministrativi e giuridici rimasti ancora irrisolti.
Si è discusso innanzitutto delle modalità di applicazione dell'IVA ridotta al 10% ai Marina Resort, in merito alla quale è intervenuto il consulente fiscale di Federturismo Confindustria Franco Vernassa segnalando la precisazione fornita dall’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto specificato, fino al 31 dicembre 2015, sarà applicabile l’aliquota ridotta al 10% alle prestazioni di servizi di accoglienza e messa a disposizione dello specchio acqueo per la sosta e il pernottamento dei turisti a bordo delle proprie unità da diporto, con esclusione dei servizi resi nell’ambito di contratti annuali per lo stazionamento dell’imbarcazione.
E’ stato poi affrontato il tema ancora irrisolto del contenzioso dei porti turistici sui nuovi canoni demaniali che ha comportato un incremento degli stessi alle concessioni in corso e per il quale si è in attesa della sentenza della Corte Costituzionale. E’ fondamentale un intervento correttivo perché nel caso in cui la riforma del demanio dovesse essere approvata si determinerebbe la paralisi degli investimenti già previsti per la riqualificazione, la ristrutturazione e la promozione dei nostri marinas.
Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio ha, inoltre, annunciato l’iniziativa “Italian Marinas Tour” una convenzione biennale con l’obiettivo di stimolare la navigazione lungo le coste italiane. Il programma prevede l’acquisto online da parte di 100 utenti di un pacchetto di 10 notti a prezzo speciale, che il diportista potrà utilizzare in dieci porti diversi tra quelli aderenti al circuito. Il porto turistico aderente potrà inoltre garantire anticipatamente al cliente in transito che acquista il pacchetto alcuni benefici speciali, quali gadgets e prodotti locali.
Sono tutti temi, ha dichiarato il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, sui quali abbiamo lavorato intensamente per ottenere nuove misure regolamentari del comparto che ci auguriamo possano contribuire a determinare una nuova stagione per porti e cantieri. Occorre però che il Governo riservi al turismo nautico e al suo indotto il legittimo ruolo di propulsore economico che gli spetta.
Nel corso dell’Assemblea, infine, sono stati eletti componenti del Consiglio Direttivo Ilaria Ricchiuto, Piero Rossi, Marina Scarpino, Lorenzo Spadini.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela