venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

PORTI TURISTICI

Inaugura stasera Marina Santelena, nuovo porto turistico nel cuore di Venezia

inaugura stasera marina santelena nuovo porto turistico nel cuore di venezia
redazione

Un progetto innovativo, un punto di riferimento per armatori e diportisti italiani e stranieri, un angolo dall’atmosfera magica nel cuore antico di Venezia: tutto questo è Marina Santelena, il nuovo porto turistico che inaugura alle 19 e 30 di oggi 4 luglio.

Il marina apre le sue porte in concomitanza con “Riva Days la Serenissima” - il grande raduno di motoscafi d’epoca organizzato dalla Riva Historical Society - e ospiterà nella sua darsena la flotta di Vele d'Epoca in gara al III Trofeo Principato di Monaco a Venezia organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia.

Marina Santelena fa parte di MPN, la nuova rete di porti turistici italiani gestita da MP Network.

 

Un marina nel cuore della Serenissima

Marina Santelena si trova in una posizione logisticamente strategica ed è l’unico porto turistico che permette di arrivare a piedi nel centro storico della città. Raggiungibile in pochi minuti da Piazza San Marco, si trova al centro di un triangolo che comprende l’Arsenale, la Biennale e il Lido e sorge sulla vivace Isola di Santelena con i suoi alberghi, negozi e ristoranti.

 

I numeri e i servizi di Marina Santelena

Marina Santelena è una porta d’acqua perfettamente integrata nel paesaggio della più bella città del mondo.

E’ capace di ospitare 150 imbarcazioni dai 10 ai 60 metri di lunghezza e ha un pescaggio dai 4 ai 6 metri, caratteristiche che la rendono un vero e proprio “hub” ideale per i superyacht.

Riparata dalla bora e dalla tramontana, racchiude un bacino facilmente accessibile e protetto anche nelle condizioni più avverse.

A terra e in mare offre servizi attivi 365 giorni all’anno: assistenza per l’ormeggio e servizio ormeggiatori, colonnine dai 16 fino ai 400 ampere per maxi yacht, pontili galleggianti, riparazioni meccaniche ed elettromeccaniche, parcheggio custodito 24 ore su 24, docce, wi-fi, illuminazione banchine, collegamenti con il Casinò di Venezia e con il Lido.

Grazie ai suoi capillari contatti, Marina Santelena è inoltre in grado di offrire servizi tailor made per venire incontro a qualsiasi esigenza di armatori ed equipaggi: dalla ricerca di un fiorista, alla scelta del miglior sommelier, all’acquisto last-minute di biglietti per il Teatro della Fenice, al servizio “boat and breakfast”.

L’evoluzione di Marina Santelena

Nei prossimi anni Marina Santelena diventerà un vero e proprio resort alle porte della città con al suo interno un albergo, una piscina, un ristorante, un centro benessere e un “centro commerciale d’arte” funzionale alla vicina Biennale e alle vetrerie di Murano. Ospiterà inoltre la nuova sede dello Yacht Club Venezia.

La storia dell’Isola di Sant’Elena

L’Isola di Sant’Elena, su cui sorge Marina Santelena, si sviluppa su un’estesa area bonificata nell’Ottocento ed ospita la chiesa intitolata all’omonima Santa.

La prima cappella fu edificata nel 1028 ed affidata agli Agostiniani; nel 1211 giunse a Venezia da Costantinopoli il corpo della Santa.

Verità storiche e leggende narrano della figura di Elena attribuendole un ruolo determinate per l'affermazione del cristianesimo, la cui libertà di culto fu concessa dal figlio Costantino, il primo Imperatore romano cristiano, probabilmente convertito dalla madre poco prima di morire.

Le vicende di Elena si collegano con la storia successiva dell'isola che porta il suo nome e con la storia dell'intera città di Venezia: prima di prendere il largo, le navi mercantili si fermavano all'isola per chiedere la protezione della Santa e per stivare le gallette benedette dai frati Servi di Maria prodotte nei forni dell’isola.

Molte altre vicende si sono svolte al cospetto di Sant'Elena: dall'occupazione Napoleonica, che portò alla sconsacrazione della chiesa che divenne magazzino della Marina da Guerra,  in seguito la chiesa divenne luogo di villeggiatura per Ammiragli e nobili fino a quando l'isola non venne ceduta al Comune di Venezia.

Nella prima metà del secolo scorso sull'isola si insediarono i prestigiosi Cantieri Celli; in seguito la struttura fu rilevata dalla Pirelli che necessitava di un luogo riservato dove sperimentare la produzione di imbarcazioni in vetroresina. In seguito la proprietà della società che gestiva il cantiere passò ad altre società immobiliari. A partire dal 2004 fino al febbraio 2009, le quote furono via via acquistate da Marina Fiorita con l'obiettivo di costruire un nuovo polo nautico.

L'importanza simbolica e pratica che l'Isola di Sant'Elena ha assunto nella storia di Venezia è oggi confermata dalla realizzazione di Marina Santelena, proprio sotto la chiesa dedicata alla Santa. Il Marina ha raccolto tutta l'eredità storica e marinaresca dell'isola divenendo luogo privilegiato per ospitare le imbarcazioni che giungono a Venezia, proponendosi come porta preferenziale per offrire agli appassionati di nautica e dei grandi yacht l'accesso al centro della città e ai suoi numerosi eventi.

MPN, la nuova rete di porti turistici italiani

Marina Santelena fa parte di MPN, la nuova rete di porti turistici italiani gestita da MP Network nata con l’obiettivo di fare rete, aumentare la propria competitività sui mercati internazionali, condividere conoscenze e competenze e attivare sinergie.

MP Network è una società specializzata nella gestione e nell’avviamento dei marina che  vanta un'esperienza decennale nella gestione di porti turistici ed è oggi in grado di proporre soluzioni adatte a tutti i marina italiani che vogliano elevare i propri standard qualitativi e intercettare una clientela internazionale.

Grazie alla nuova Rete di Impresa MPN, fondata il 15 dicembre 2014, MP Network integra la gestione operativa dei marina con l’attività di comunicazione e la commercializzazione dei posti barca, avvalendosi anche delle competenze di partner specializzati.

Un protocollo operativo comune offre alle marine affiliate la possibilità di usufruire di specifiche competenze funzionali, razionalizzare i costi di gestione, acquisire comuni ed elevati standard di servizio e sfruttare le economie in scala della rete , presentandosi sui mercati internazionali in perpetua evoluzione come una squadra dinamica, solida ed efficace.

Nell’architettura del modello, MP Network assume il duplice ruolo di Ente Gestore della Rete – ovvero responsabile dell’ attuazione del Programma di Rete secondo le linee guida strategiche definite con i marina aderenti - e Gestore operativo delle strutture portuali affiliate.

Oltre a Marina Santelena, fanno attualmente parte della Rete MPN: Marina Fiorita (Venezia), Marina dei Cesari (Fano, Marche) e Marina Capo d’Orlando (Messina, Sicilia).


04/07/2015 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci