mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

PORTI TURISTICI

Inaugura stasera Marina Santelena, nuovo porto turistico nel cuore di Venezia

inaugura stasera marina santelena nuovo porto turistico nel cuore di venezia
redazione

Un progetto innovativo, un punto di riferimento per armatori e diportisti italiani e stranieri, un angolo dall’atmosfera magica nel cuore antico di Venezia: tutto questo è Marina Santelena, il nuovo porto turistico che inaugura alle 19 e 30 di oggi 4 luglio.

Il marina apre le sue porte in concomitanza con “Riva Days la Serenissima” - il grande raduno di motoscafi d’epoca organizzato dalla Riva Historical Society - e ospiterà nella sua darsena la flotta di Vele d'Epoca in gara al III Trofeo Principato di Monaco a Venezia organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia.

Marina Santelena fa parte di MPN, la nuova rete di porti turistici italiani gestita da MP Network.

 

Un marina nel cuore della Serenissima

Marina Santelena si trova in una posizione logisticamente strategica ed è l’unico porto turistico che permette di arrivare a piedi nel centro storico della città. Raggiungibile in pochi minuti da Piazza San Marco, si trova al centro di un triangolo che comprende l’Arsenale, la Biennale e il Lido e sorge sulla vivace Isola di Santelena con i suoi alberghi, negozi e ristoranti.

 

I numeri e i servizi di Marina Santelena

Marina Santelena è una porta d’acqua perfettamente integrata nel paesaggio della più bella città del mondo.

E’ capace di ospitare 150 imbarcazioni dai 10 ai 60 metri di lunghezza e ha un pescaggio dai 4 ai 6 metri, caratteristiche che la rendono un vero e proprio “hub” ideale per i superyacht.

Riparata dalla bora e dalla tramontana, racchiude un bacino facilmente accessibile e protetto anche nelle condizioni più avverse.

A terra e in mare offre servizi attivi 365 giorni all’anno: assistenza per l’ormeggio e servizio ormeggiatori, colonnine dai 16 fino ai 400 ampere per maxi yacht, pontili galleggianti, riparazioni meccaniche ed elettromeccaniche, parcheggio custodito 24 ore su 24, docce, wi-fi, illuminazione banchine, collegamenti con il Casinò di Venezia e con il Lido.

Grazie ai suoi capillari contatti, Marina Santelena è inoltre in grado di offrire servizi tailor made per venire incontro a qualsiasi esigenza di armatori ed equipaggi: dalla ricerca di un fiorista, alla scelta del miglior sommelier, all’acquisto last-minute di biglietti per il Teatro della Fenice, al servizio “boat and breakfast”.

L’evoluzione di Marina Santelena

Nei prossimi anni Marina Santelena diventerà un vero e proprio resort alle porte della città con al suo interno un albergo, una piscina, un ristorante, un centro benessere e un “centro commerciale d’arte” funzionale alla vicina Biennale e alle vetrerie di Murano. Ospiterà inoltre la nuova sede dello Yacht Club Venezia.

La storia dell’Isola di Sant’Elena

L’Isola di Sant’Elena, su cui sorge Marina Santelena, si sviluppa su un’estesa area bonificata nell’Ottocento ed ospita la chiesa intitolata all’omonima Santa.

La prima cappella fu edificata nel 1028 ed affidata agli Agostiniani; nel 1211 giunse a Venezia da Costantinopoli il corpo della Santa.

Verità storiche e leggende narrano della figura di Elena attribuendole un ruolo determinate per l'affermazione del cristianesimo, la cui libertà di culto fu concessa dal figlio Costantino, il primo Imperatore romano cristiano, probabilmente convertito dalla madre poco prima di morire.

Le vicende di Elena si collegano con la storia successiva dell'isola che porta il suo nome e con la storia dell'intera città di Venezia: prima di prendere il largo, le navi mercantili si fermavano all'isola per chiedere la protezione della Santa e per stivare le gallette benedette dai frati Servi di Maria prodotte nei forni dell’isola.

Molte altre vicende si sono svolte al cospetto di Sant'Elena: dall'occupazione Napoleonica, che portò alla sconsacrazione della chiesa che divenne magazzino della Marina da Guerra,  in seguito la chiesa divenne luogo di villeggiatura per Ammiragli e nobili fino a quando l'isola non venne ceduta al Comune di Venezia.

Nella prima metà del secolo scorso sull'isola si insediarono i prestigiosi Cantieri Celli; in seguito la struttura fu rilevata dalla Pirelli che necessitava di un luogo riservato dove sperimentare la produzione di imbarcazioni in vetroresina. In seguito la proprietà della società che gestiva il cantiere passò ad altre società immobiliari. A partire dal 2004 fino al febbraio 2009, le quote furono via via acquistate da Marina Fiorita con l'obiettivo di costruire un nuovo polo nautico.

L'importanza simbolica e pratica che l'Isola di Sant'Elena ha assunto nella storia di Venezia è oggi confermata dalla realizzazione di Marina Santelena, proprio sotto la chiesa dedicata alla Santa. Il Marina ha raccolto tutta l'eredità storica e marinaresca dell'isola divenendo luogo privilegiato per ospitare le imbarcazioni che giungono a Venezia, proponendosi come porta preferenziale per offrire agli appassionati di nautica e dei grandi yacht l'accesso al centro della città e ai suoi numerosi eventi.

MPN, la nuova rete di porti turistici italiani

Marina Santelena fa parte di MPN, la nuova rete di porti turistici italiani gestita da MP Network nata con l’obiettivo di fare rete, aumentare la propria competitività sui mercati internazionali, condividere conoscenze e competenze e attivare sinergie.

MP Network è una società specializzata nella gestione e nell’avviamento dei marina che  vanta un'esperienza decennale nella gestione di porti turistici ed è oggi in grado di proporre soluzioni adatte a tutti i marina italiani che vogliano elevare i propri standard qualitativi e intercettare una clientela internazionale.

Grazie alla nuova Rete di Impresa MPN, fondata il 15 dicembre 2014, MP Network integra la gestione operativa dei marina con l’attività di comunicazione e la commercializzazione dei posti barca, avvalendosi anche delle competenze di partner specializzati.

Un protocollo operativo comune offre alle marine affiliate la possibilità di usufruire di specifiche competenze funzionali, razionalizzare i costi di gestione, acquisire comuni ed elevati standard di servizio e sfruttare le economie in scala della rete , presentandosi sui mercati internazionali in perpetua evoluzione come una squadra dinamica, solida ed efficace.

Nell’architettura del modello, MP Network assume il duplice ruolo di Ente Gestore della Rete – ovvero responsabile dell’ attuazione del Programma di Rete secondo le linee guida strategiche definite con i marina aderenti - e Gestore operativo delle strutture portuali affiliate.

Oltre a Marina Santelena, fanno attualmente parte della Rete MPN: Marina Fiorita (Venezia), Marina dei Cesari (Fano, Marche) e Marina Capo d’Orlando (Messina, Sicilia).


04/07/2015 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci