martedí, 16 settembre 2025

PORTI TURISTICI

FVG Marinas Network all’insegna del blu

fvg marinas network all 8217 insegna del blu
Roberto Imbastaro

L’estate nei Marina della Rete FVG Marinas sostenuta da PromoTurismoFVG, è all’insegna di molteplici esperienze da vivere, sia per chi ormeggia abitualmente in regione, sia per chi desidera scoprire interessanti attività legate alla nautica e al bien-vivre.

 

“C’è sempre un buon motivo per entrare nella nostra Rete” dichiara Giorgio Ardito Amministratore per l’area di Lignano Sabbiadoro, di Aprilia Marittima e del fiume Stella “All’interno delle nostre strutture si trovano servizi aperti al pubblico, con possibilità di pernottare presso hotel o altre strutture, attività sportive e noleggi di imbarcazioni, senza dimenticare ristoranti di altissimo livello, alcuni segnalati nelle più prestigiose guide italiane e straniere. I nostri Marina sono la porta sui servizi turistici d’eccellenza della Regione, un vanto per molti di noi entrati in questa Rete anche perché condividiamo fortemente i valori legati alla cultura dell’ospitalità. Tra poche settimane spegneremo le due candeline” continua Ardito “sarà motivo di festeggiamento, nel corso dell’Assemblea mensile che si terrà presso il ristorante Al Cason, brindare all’ampliamento della Rete a venti membri e al positivo riscontro della FVG Marinas Card, che permette ai nostri clienti diportisti di spostarsi da un Marina all’altro, godendo di speciali condizioni.”

 

Anche per il 2018, otto dei venti Marina della Rete sono stati insigniti della prestigiosa Bandiera Blu - F.E.E. – Foundation for Environmental Education, che testimonia la qualità e la gamma dei servizi offerti al diportisti, i programmi e le azioni intraprese annualmente per salvaguardare l’ambiente: dalla raccolta differenziata in banchina, al risparmio idrico ed energetico, dalle attività didattiche ambientali, alla cura del verde.

Il prestigioso riconoscimento è andato ai quattro Marina di Lignano Sabbiadoro (Marina Uno Resort, Marina Punta Verde, Porto Vecchio e Punta Faro Resort), al Dry Marina Aprilia 2000 e al Punta Gabbiani Marina Resort di Aprilia Marittima, a Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, a Porto San Vito Resort a Grado e a Marina Lepanto a Monfalcone. Gli Amministratori della Rete sono già al lavoro per migliorare questo eccezionale risultato, con l’obiettivo per il 2019 di ottenere la Bandiera Blu per tutte le strutture nautiche della Rete, che fa della sensibilità alle tematiche ambientali e della qualità e gamma dei servizi offerti ai diportisti, un vessillo.

 

Grandi novità sul fronte dell’ospitalità d’eccellenza, in grado di attrarre presso i Marina anche molti turisti in cerca di qualcosa di diverso dalla solita vacanza.

E’ il caso dei Floating Resorts Sunset e River a Marina Uno sul fiume Tagliamento a Lignano, realizzati su idea e brevetti di Omar Angeli dalla società Glamping Inn, che rappresentano delle vere e proprie case galleggianti, dotate di tutti i comforts, da cui godere tramonti mozzafiato sul fiume, riverberi sull’acqua, la flora e fauna locali, con molti servizi facilmente raggiungibili presso Marina Uno Resort, come piscina, bar, negozi, scuola sub, ristorante tipico.

Le nuove Floating Resorts beneficeranno anche del servizio “passo barca” X-River che da poche settimane collega le località di Lignano e Bibione. Il servizio sarà in funzione tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 salvo sospensioni dovute al maltempo, fino a fine settembre. L’iniziativa, completamente gratuita per il pubblico, rappresenta un modo davvero originale per visitare le due sponde del Tagliamento, quella veneta e quella friulana.

 

Per gli amanti del relax o per chi si sposta lungo la costa del Friuli Venezia Giulia con piccoli natanti e desidera una sosta di qualità, a Grado l’indirizzo è presso il Marina Primero, dove da quest’anno sono disponibili i Primero Marina Cottage e Primero Beach Cottages delle vere villette in legno arredate come una suite d’hotel di lusso e dotate di angolo cottura perfettamente attrezzato. La discrezione, il silenzio e il relax, sono garantiti: ogni cottage è dotato di giardino privato con parcheggio e tutti i servizi sono all’altezza delle aspettative, inclusa uno sontuosa prima colazione, per tutti i mesi dell’anno.

 

Sempre a Grado, tra le novità di stagione, la Darsena San Marco presenta posti barca rinnovati, in grado di accogliere monoscafi, ma soprattutto catamarani con una lunghezza fuori tutto fino a sedici metri. Si tratta di ormeggi particolari, molto apprezzati dalla clientela straniera, poiché assimilabili ad un ancoraggio, sebbene siano allacciati con tutte leutenze, inseriti in un comodo pontile galleggiante con orientamento ridossato rispetto alle temute raffiche di bora, godono degli affascinanti tramonti che accendono di colori la laguna e l’Isola d’Oro è a pochi passi. 

 

Ancora a Grado a Porto San Vito Resort, Andrea Bigot, neo amministratore della Rete per l’area di Grado, sta pianificando di aumentare l’attuale offerta di ormeggi di 130 posti, grazie a lavori di dragaggio.

Sul fronte dei megayacht, novità in arrivo da Marina San Giusto, darsena nel cuore della mittel-europea Trieste in grado di ospitare imbarcazioni fino a 30 metri, che sta progettando di riqualificare servizi a terra e a bordo, oltre alla realizzazione di uno Yacht Club d’eccellenza.

Nella vicina Muggia, a Porto San Rocco Resort, la storica piazzetta e il bar si rifanno il look in vista della stagione, con una riqualificazione che mira a rendere ancora più accogliente il cuore del Marina.

Anche a Monfalcone, al Marina Hannibal, sono in programma importanti lavori di ampliamento di spazi aperti e scoperti, dedicati al refitting di grandi navi. 

 

Infine per chi non vuole rinunciare ad una vacanza attiva, presso i Marina della rete troverà un’estate all’insegna dello sport, con la possibilità di praticare diving, kite surf, wind surf e wake board, noleggiare pedalò o SUP per ammirare la natura circostante. 

Numerosi anche i corsi di vela, soprattutto per i più piccoli, a Grado, Marano Lagunare, Aprilia Marittima, Lignano Sabbiadoro, Monfalcone, Sistiana e Muggia e per i più grandi, noleggio di imbarcazioni a vela e natanti con e senza patente.

 

FVG Marinas Network è la rete d’impresa italiana più estesa nel settore nautico: con 20 strutture aderenti, oltre 7000 posti barca dai 7 ai 100 metri di lunghezza e servizi cantieristici d’eccellenza, è in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei diportisti.

 

RETE FVG MARINAS NETWORK

Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, Marina Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort, Dry Marina Punta Gabbiani;

San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais; 

Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito Resort;

Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto Resort;

Trieste e costa triestina: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto.

 


12/06/2018 14:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci