domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

ANDREA MURA

“Non sarà solo OSTAR”. I programmi di Andrea Mura del 2017

8220 non sar 224 solo ostar 8221 programmi di andrea mura del 2017
redazione

Si è svolta oggi a Cagliari, presso il Comando Militare Esercito Sardegna, la conferenza stampa di presentazione del programma sportivo ed eventi 2017 di Andrea Mura.
Tantissimi i temi e gli spunti per il navigatore solitario sardo.
 
Premessa
Il “viaggio” partirà da Cagliari il 22 aprile alle ore 12.00, sosta a Trinitè Sur Mer in Bretagna, proseguimento sino a Plymouth in Inghilterra, regata transoceanica in solitario "Ostar" con partenza il 29 maggio, arrivo a Newport a metà giugno, trasferimento a New York, trasferimento a Bermuda, rientro a Cagliari a fine luglio. Circa 3 mesi per un totale di 9.000 miglia di navigazione.
 
La Ostar
La Ostar è la regata più antica e leggendaria per navigatori solitari e si svolge ogni 4 anni sul percorso da Plymouth (UK) sino a Newport R.I. (USA), 2.850 miglia. E’ considerata la più dura delle regate oceaniche in solitario perché contro vento, contro mare, contro corrente e a temperature polari intorno ai 5° sia dell'aria che dell'acqua e per le alte latitudini (sino al 59° parallelo nord).
 
Motivazioni
L'ultima edizione si è svolta nel 2013 e ha visto Andrea vincitore assoluto, avendo tagliato per primo il traguardo negli USA dopo circa 20 giorni di navigazione. Aveva giurato di non farla mai più per le infernali condizioni meteo marine, essendo riuscito a riportare la "pelle" a casa e la barca integra, dopo aver subito cinque terribili e gelide burrasche. Il caso vuole che si debba rimangiare il giuramento non solo per il richiamo del mare ma anche perché - avendo l'ambizione di cambiare barca con una più moderna per poter partecipare al giro del mondo in regata (Vendèe Globe 2020) - deve necessariamente continuare a fare vetrina per la ricerca di sponsor. Una realtà e una necessità con cui fare perennemente i conti per chi come Andrea ha ambizioni sportive e cerca sempre di raggiungere gli obiettivi anche se in condizioni difficili sia dal punto di vista economico che umano.
Tecnologie
Sono molte le modifiche, le innovazioni apportate alla barca, le persone e le aziende coinvolte per tutta la preparazione tecnica. VDS è in cantiere dallo scorso ottobre in completa revisione per una migliore affidabilità durante la Ostar e tutto il lungo viaggio.
Sono state realizzate nella Veleria Andrea Mura (parco di Molentargius) tutte le vele nuove a livello prototipo con una tecnologia di altissimo livello utilizzando una nuova fibra di Dynema. Le vele di VDS sono le prime al mondo realizzate con il filato “sk99 low crimp”. Ancora più leggere e performanti delle precedenti realizzate in Kevlar e Carbonio. Un vero passo avanti. 
E’ stata poi realizzata una super cappotta in acciaio e strataglass contro le gelide burrasche della Ostar.
La Lamborghini sta rettificando i timoni con un nuovo profilo alare. Il nuovo AD Stefano Domenicali ha sposato il progetto VDS e il Team è sicuro che sia soltanto l’inizio di un’importante collaborazione.
Per resistere alle temperature rigide della regata, Eberspaecher ha messo a disposizione un piccolo ma potente ed efficace riscaldatore “Airtronic”.
Raymarine, leader mondiale della strumentazione elettronica, sarà ancora a fianco di Andrea, che è l'Ambasciatore Ufficiale dell’azienda  e collaudatore di molti apparati elettronici.
Anche Osculati ha confermato un’importante partnership tecnica con Vento di Sardegna, fornendo allestimenti di bordo.
Exit – new entry – fornirà una passerella in carbonio griffata “Vento di Sardegna”.
Tutte le imprese di Andrea hanno molte similitudini con quelle degli astronauti, ed è per questo che ha coinvolto la Argotec con sede a Torino specializzata nel cibo “termostabilizzato” cucinato da chef italiani che viene usato dagli astronauti.
«Per la prima volta ho solo sponsor tecnici - ha spiegato lo skipper sardo - per le altre spese si tratta di un progetto autofinanziato».
 
Il programma nel dettaglio
Ecco il riepilogo in sintesi e in anteprima del programma sportivo ed eventi del 2017 elaborato sino ad oggi sul quale è in via di implementazione un programma di comunicazione nazionale e internazionale:
1. 15 marzo ore 11.00: conferenza stampa di presentazione del programma agonistico ed eventi 2017 presso il Comando Militare Esercito Sardegna in via Torino 21 a Cagliari.
2. sabato 18 marzo: è previsto il varo della barca alla “Grendi Group” dopo 6 mesi di cantiere a Cagliari.
3. 21 e 22 aprile: è previsto un evento di tre giorni a Cagliari per la promozione della vela, dei suoi valori e della cultura del mare co-organizzato con l'Associazione velica e culturale Vento di Shardana.
Saranno presenti dozzine di classi scolastiche inviate dal Provveditorato agli studi Regionale, entusiasta del progetto formativo per i bambini. Sarà un evento culturale, poiché il programma che in corso di finalizzazione prevede delle brevi “lezioni” gratuite in pubblico, nel corso della due giorni, su tematiche come: alimentazione, archeologia e storia (della navigazione, della Sardegna, ecc), tecnologia, scienze motorie, psicologia sportiva, ecc. ecc., tenute da affermati studiosi nei vari ambiti. Sarà un evento sociale, perché saranno coinvolti gli Enti e le Associazioni a favore dei bambini diversamente abili o affetti da patologie comunque invalidanti. Sarà presente l’associazione “Vela Solidale Sardegna” di cui Andrea è il Testimonial, che cura bambini affetti da autismo e spine bifide curate dal Dott. Giuseppe Masnata. Verranno stampate delle foto da autografare e regalare a tutti. Per questo evento, dallo scorso novembre, sta lavorando senza sosta una forte squadra di professionisti. E’ stato poi coinvolto l'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna che ha concesso il patrocinio, il Comune di Cagliari, l'Esercito, la Guardia Costiera, la Marina Militare, l'Autorità portuale di Cagliari, i Vigili del Fuoco, la Polizia, la Guardia di Finanza, i Carabinieri e il Marina di Portus Karalis al centro di Cagliari per l’appoggio logistico. Vi saranno circa 35 “open Bic” (piccole imbarcazioni) armate e pronte a navigare provenienti dalle scuole di vela di Porto Pino, Villasimius e Arbatax, dove ogni bambino agonista sarà promoter della vela, oltre ad atleti provenienti da tutta la Sardegna. Sarà attivo il simulatore della FIV (un Optimist montato su cardani) dove gli istruttori permetteranno al pubblico di cimentarsi nella simulazione della navigazione a vela.
5. Venerdi sera 21 aprile: festa dei 10 anni di VDS di fronte alla barca adiacente al pontone galleggiante (Hublot). Sarà presente un palco, uno schermo, un presentatore noto e musica per creare attrattiva, enfasi e per la presentazione delle varie tematiche di cui si parlerà durante la 2 giorni. Prevista diretta streaming web della partenza di VDS la mattina del 22 dalle 9:30 alle 13. Un personale obiettivo e piacere del Team è quello di enfatizzare più che mai la “sardità”. VDS, infatti, sarà arricchita da grandi bandiere dei 4 Mori e illuminata con fari alogeni durante la notte. 
6. Sabato 22 aprile: ore 11.00 partenza da Cagliari alla volta dell’Inghilterra. Sarà il momento più importante dell’evento. La Marina Militare ha previsto di inviare un’unità navale e suonerà la banda della Brigata Sassari.
7. Plymouth festeggerà i 50 anni dell’arrivo di Sir Francis Chichester dal suo giro del mondo, dove fu accolto da 200 mila persone. Leggi news: http://rwyc.org/ostar/2017/01/26/international-interest-building-in-ostar-2017/
8. lunedì 29 maggio: alle ore 12.00 partenza della Ostar da Plymouth. VDS è nelle slide della home page nel sito della regata del Club Velico più prestigioso d’Inghilterra appartenente alla famiglia Reale per aver vinto sia la Ostar che la Twostar: http://rwyc.org/ostar/
9. metà giugno: è in corso di organizzazione un evento a New York con il Manhattan Yacht Club, coinvolgendo il consolato italiano di NY, il presidente del Coni di NY e la comunità di sardi residenti a NY (la più numerosa al mondo)
10. 20 giugno circa: al termine dell’evento a NY  VDS verrà trasferita alle Bermuda per le fasi finali della Coppa America.
11. Fine luglio: arrivo a Cagliari previsto con evento in via Roma e successivi eventi a ad agosto.
12. dal 15 al 24 settembre: si ripeterà la "Round Sardinia Race 2017", regata a tappe con circumnavigazione della Sardegna in senso antiorario ideata e organizzata da Andrea Mura.

Le eccellenze sarde
Alla conferenza stampa hanno partecipato alcune “eccellenze sarde”, che hanno scelto di condividere il saluto ma soprattutto lo spirito di Andrea, la ricerca della sfida e del superamento di se stessi: Chiara Obino, primatista mondiale apnea femminile; Roberto Zanda, maratoneta ed esempio di longevità sportiva (59 anni) e Mauro Frongia, medico, primario di chirurgia robotica all’Azienda Ospedaliera Brotzu, specialista che segue Mura in prima persona in tutte le sue imprese.  Non presente ma comunque testimonial è anche Max Caria, scalatore arrivato sino all'Everest.
 


15/03/2017 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci