mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

No wind? No party!

no wind no party
Roberto Imbastaro

L’emorragia di miglia tra Michel Desjoyeaux e Roland Jourdain sembra essere cessata questa mattina. Calatosi nella scia di Foncia, che prosegue la sua corsa da cavaliere solitario a nord-ovest di Capo Verde, Veolia Environnement ha accelerato questa notte prendendo il consistente aliseo di nord-est che lo sta spingendo ad una media di 14 nodi. 150 miglia a sud dell’’equatore Armel Le Cleac’h è teoricamente nel pot-au-noir ma, rispetto a Jourdain, il passaggio al momento sembra indolore, visto che non ha ancora rallentato. Niente a che vedere, per il momento, con le grandi folate di vento e le piatte con un vero diluvio universale incontrate da Roland. La situazione è molto meno felice per i suoi due inseguitori. Marc Guillemoy, fedele alla sua strategia “costiera” continua a tirare bordi di 30 miglia al largo del Brasile. Un vero slalom tra le piattaforme di perforazione petrolifera e i numerosi battelli da pesca come dimostrano le immagini inviate dallo skipper di Safran. I venti termici ricercati e trovati gli hanno portato un grosso vantaggio rispetto a Sam Davies, ma gli stanno costando anche una una grossa fatica per l’impossibilità di dormire e le molte manovre. Al largo Samantha sta ancora peggio perché il vento non le gonfia la vela da almeno tre giorni ed oltre a perdere il 4° posto sta anche vedendo avvicinarsi terribilmente Brian Thompson che in una settimana le ha recuperato 650 miglia. Lui e Dee Caffari sono stati anche fortunati ad avitare una bolla anticiclonica al largo dell’Uruguay, cosa che non è riuscita ad Arnaud Boissières che sta vedendo i suoi due compagni di viaggio andare via senza poter far nulla. Tutto bene, al largo dell’Argentina, per Steve White, ultimo della truppa a portare la propria vela in Atlantico. Viaggia a 12 nodi e guadagna (300 miglia in una settimana) su Boissières. Altro Vendée Globe per le tra barche che chiudono la corsa. Rich Wilson sta navigando verso sud per passare, da qui a due giorni, il mitico Capo Horn, mentre Raphael Dinelli e Norbert Sedlacek stanno risalendo verso nord per passare l’ultima porta di sicurezza del Pacifico. Stamattina hanno staccato il loro record negativo infrangendo la barriera delle 7.000 miglia di distacco dal leader della corsa.

Classifica alle 5 del 24/01/09
1 Michel Desjoyeaux (Foncia) a 2361,7 miglia dall’arrivo
2 Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 524,4 miglia
3 Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 1030,2 miglia
4 Marc Guillemot (Safran) a 2003,4 miglia
5 Samantha Davies (Roxy) a 2168,8 miglia
6 Brian Thompson (Barhain Team Pindar) a 2510,3 miglia
7 Dee Caffari (Aviva) a 2612,1 miglia
8 Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2952,3 miglia
9 Steve White (Toe in the Water) a 3687,8 miglia
10 Rich Wilson (Great American III) a 5214,9 miglia
11 Raphaël Dinelli (Fondation Ocean Vital) a 7001,7 miglia
12 Norbert Sedlacek (Nauticsport-Kapsch) a 7065,8 miglia


24/01/2009 09:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci