martedí, 16 settembre 2025

VELA OCEANICA

No wind? No party!

no wind no party
Roberto Imbastaro

L’emorragia di miglia tra Michel Desjoyeaux e Roland Jourdain sembra essere cessata questa mattina. Calatosi nella scia di Foncia, che prosegue la sua corsa da cavaliere solitario a nord-ovest di Capo Verde, Veolia Environnement ha accelerato questa notte prendendo il consistente aliseo di nord-est che lo sta spingendo ad una media di 14 nodi. 150 miglia a sud dell’’equatore Armel Le Cleac’h è teoricamente nel pot-au-noir ma, rispetto a Jourdain, il passaggio al momento sembra indolore, visto che non ha ancora rallentato. Niente a che vedere, per il momento, con le grandi folate di vento e le piatte con un vero diluvio universale incontrate da Roland. La situazione è molto meno felice per i suoi due inseguitori. Marc Guillemoy, fedele alla sua strategia “costiera” continua a tirare bordi di 30 miglia al largo del Brasile. Un vero slalom tra le piattaforme di perforazione petrolifera e i numerosi battelli da pesca come dimostrano le immagini inviate dallo skipper di Safran. I venti termici ricercati e trovati gli hanno portato un grosso vantaggio rispetto a Sam Davies, ma gli stanno costando anche una una grossa fatica per l’impossibilità di dormire e le molte manovre. Al largo Samantha sta ancora peggio perché il vento non le gonfia la vela da almeno tre giorni ed oltre a perdere il 4° posto sta anche vedendo avvicinarsi terribilmente Brian Thompson che in una settimana le ha recuperato 650 miglia. Lui e Dee Caffari sono stati anche fortunati ad avitare una bolla anticiclonica al largo dell’Uruguay, cosa che non è riuscita ad Arnaud Boissières che sta vedendo i suoi due compagni di viaggio andare via senza poter far nulla. Tutto bene, al largo dell’Argentina, per Steve White, ultimo della truppa a portare la propria vela in Atlantico. Viaggia a 12 nodi e guadagna (300 miglia in una settimana) su Boissières. Altro Vendée Globe per le tra barche che chiudono la corsa. Rich Wilson sta navigando verso sud per passare, da qui a due giorni, il mitico Capo Horn, mentre Raphael Dinelli e Norbert Sedlacek stanno risalendo verso nord per passare l’ultima porta di sicurezza del Pacifico. Stamattina hanno staccato il loro record negativo infrangendo la barriera delle 7.000 miglia di distacco dal leader della corsa.

Classifica alle 5 del 24/01/09
1 Michel Desjoyeaux (Foncia) a 2361,7 miglia dall’arrivo
2 Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 524,4 miglia
3 Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 1030,2 miglia
4 Marc Guillemot (Safran) a 2003,4 miglia
5 Samantha Davies (Roxy) a 2168,8 miglia
6 Brian Thompson (Barhain Team Pindar) a 2510,3 miglia
7 Dee Caffari (Aviva) a 2612,1 miglia
8 Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2952,3 miglia
9 Steve White (Toe in the Water) a 3687,8 miglia
10 Rich Wilson (Great American III) a 5214,9 miglia
11 Raphaël Dinelli (Fondation Ocean Vital) a 7001,7 miglia
12 Norbert Sedlacek (Nauticsport-Kapsch) a 7065,8 miglia


24/01/2009 09:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci