Dopo il Mondiale X-41 e la Coppa Italia Finn, l'intenso settembre velico del Club Nautico Scarlino è proseguito con la Regata Nazionale del doppio Snipe.
Ben 36 gli equipaggi arrivati alla Marina di Scarlino, in rappresentanza di tutte le principali flotte Snipe italiane. Agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi, sono state disputate tutte e 5 le prove previste, con uno splendido sole e venti dai quadranti settentrionali variabili in intensità e direzione sabato, più regolari domenica. Funzionale, al solito, la logistica con gli equipaggi che hanno usufruito degli ampi spazi e degli scivoli a mare predisposti dalla marina di Scarlino.
La vittoria è andata ai trentini Paolo Lambertenghi e Antonio Bari (CV Torbole, 1-4-1-7-5) che hanno preceduto l'equipaggio misto italo-americano di Pietro Fantoni e Kathleen Toche (CV Muggia, 3-7-9-1-1). Terzi i liguri Enrico Solerio e Roger Olivieri (YC Sanremo, 9-1-3-8-2).
Il Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini si prepara ora all'evento conclusivo della sua lunga stagione, che ha visto ben 65 giorni di regata un po' in tutte le discipline della vela, con un'ampia ricaduta sull'economia del territorio. Il gran finale sarà con l'appassionante disciplina del match race, con il Campionato Italiano Assoluto che, dal 22 al 25 ottobre prossimi. Un evento di altissimo livello tecnico, a cui sono stati invitati i 12 migliori timonieri italiani della specialità dell'uno contro uno. In regata ci saranno campioni come Paolo Cian, numero 4 nelle classifiche Mondiali, Francesco Bruni, azzurro in tre Olimpiadi e tattico del Joe Fly Sailing Team, timonieri esperti come Roberto Ferrarese, giovani già affermati come Jacopo Pasini, campione uscente, e Simone Ferrarese, e altri provenienti dalle selezioni nazionali. L'evento sarà disputato con le 6 imbarcazioni First 750 di proprietà della Marina di Scarlino, che saranno assegnate per sorteggio ai vari
equipaggi.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione