Dopo il Mondiale X-41 e la Coppa Italia Finn, l'intenso settembre velico del Club Nautico Scarlino è proseguito con la Regata Nazionale del doppio Snipe.
Ben 36 gli equipaggi arrivati alla Marina di Scarlino, in rappresentanza di tutte le principali flotte Snipe italiane. Agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi, sono state disputate tutte e 5 le prove previste, con uno splendido sole e venti dai quadranti settentrionali variabili in intensità e direzione sabato, più regolari domenica. Funzionale, al solito, la logistica con gli equipaggi che hanno usufruito degli ampi spazi e degli scivoli a mare predisposti dalla marina di Scarlino.
La vittoria è andata ai trentini Paolo Lambertenghi e Antonio Bari (CV Torbole, 1-4-1-7-5) che hanno preceduto l'equipaggio misto italo-americano di Pietro Fantoni e Kathleen Toche (CV Muggia, 3-7-9-1-1). Terzi i liguri Enrico Solerio e Roger Olivieri (YC Sanremo, 9-1-3-8-2).
Il Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini si prepara ora all'evento conclusivo della sua lunga stagione, che ha visto ben 65 giorni di regata un po' in tutte le discipline della vela, con un'ampia ricaduta sull'economia del territorio. Il gran finale sarà con l'appassionante disciplina del match race, con il Campionato Italiano Assoluto che, dal 22 al 25 ottobre prossimi. Un evento di altissimo livello tecnico, a cui sono stati invitati i 12 migliori timonieri italiani della specialità dell'uno contro uno. In regata ci saranno campioni come Paolo Cian, numero 4 nelle classifiche Mondiali, Francesco Bruni, azzurro in tre Olimpiadi e tattico del Joe Fly Sailing Team, timonieri esperti come Roberto Ferrarese, giovani già affermati come Jacopo Pasini, campione uscente, e Simone Ferrarese, e altri provenienti dalle selezioni nazionali. L'evento sarà disputato con le 6 imbarcazioni First 750 di proprietà della Marina di Scarlino, che saranno assegnate per sorteggio ai vari
equipaggi.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa