Il ministro allo Sviluppo Economico Claudio Scajola arriva al Nauticsud nella giornata di domenica pochi minuti dopo l’apertura dei cancelli e subito parla da esperto del settore:
“Sono qui stamattina al Nauticsud , la più importante fiera nautica del meridione e la seconda in Italia e sono anche appassionato di nautica. La mia prima barca è stata un Rio 410 che io stesso ho restaurato. Spero proprio che questa fiera sancisca la ripresa di un settore che ha attraversato un periodo economico difficile”
Sorride e stringe mani il Ministro che viene accolto dal patron del Nauticsud Lino Ferrara e dal presidente della Mostra d’Oltremare Raffaele Cercola che lo accompagnano in una visita ai padiglioni del salone nautico. Lungo il cammino il ministro Scajola, attorniato da giornalisti e cameraman, dichiara subito la sua posizione nei confronti della nautica:
“Daremo incentivi ai settori che non ne hanno avuti negli anni precedenti e la nautica e uno di questi. Stiamo lavorando su un testo complesso e venerdì 19 ci sarà il Consiglio dei Ministri su questi temi con l’obbiettivo di usare le risorse disponibili per incentivare il consumo dei settori in crisi. Il Governo - continua Scajola - da questo punto di vista sta seguendo più binari. Il primo verte sulla costruzione di porti e marine fondamentali per il turismo e lo sviluppo del settore nautico industriale del Mezzogiorno d’Italia; il secondo si pone l’obbiettivo di semplificare il settore nautico e rendere più facile la presenza degli italiani in mare. Infine, si sta lavorando per gli incentivi a favore dei motori fuoribordo e stampi”
Sul tema porti, e relativa progettualità, prontamente il presidente del Nauticsud Ferrara espone, con fotografie alla mano, i progetti preparati dall’associazione Unione Nazionale Armatori da Diporto, che il Ministro apprezza apertamente:
“Sono a favore dei porti turistici e per il porto a Napoli mi sembra una buona idea quella di Via Caracciolo e di Mergellina. In particolare il waterfront di via Caracciolo e di Mergellina sono veramente interessanti – afferma Scajola – poi proprio sul lungomare lo spostamento del verde in avanti è valido, le auto dopotutto possono anche passare dietro la villa. Bravi. I piani e gli investimenti che vengono attuati devono comunque tenere sempre conto della sopportabilità del territorio”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management