Il ministro allo Sviluppo Economico Claudio Scajola arriva al Nauticsud nella giornata di domenica pochi minuti dopo l’apertura dei cancelli e subito parla da esperto del settore:
“Sono qui stamattina al Nauticsud , la più importante fiera nautica del meridione e la seconda in Italia e sono anche appassionato di nautica. La mia prima barca è stata un Rio 410 che io stesso ho restaurato. Spero proprio che questa fiera sancisca la ripresa di un settore che ha attraversato un periodo economico difficile”
 
Sorride e stringe mani il Ministro che viene accolto dal patron del Nauticsud Lino Ferrara e dal presidente della Mostra d’Oltremare Raffaele Cercola che lo accompagnano in una visita ai padiglioni del salone nautico. Lungo il cammino il ministro Scajola, attorniato da giornalisti e cameraman, dichiara subito la sua posizione nei confronti della nautica:
“Daremo incentivi ai settori che non ne hanno avuti negli anni precedenti e la nautica e uno di questi. Stiamo lavorando su un testo complesso e venerdì 19 ci sarà il Consiglio dei Ministri su questi temi con l’obbiettivo di usare le risorse disponibili per incentivare il consumo dei settori in crisi. Il Governo  - continua Scajola - da questo punto di vista sta seguendo più binari. Il primo verte sulla costruzione di porti e marine fondamentali per il turismo e lo sviluppo del settore nautico industriale del Mezzogiorno d’Italia; il secondo si pone l’obbiettivo di semplificare il settore nautico e rendere più facile la presenza degli italiani in mare. Infine, si sta lavorando per gli incentivi a favore dei motori fuoribordo e stampi”
 
Sul tema porti, e relativa progettualità,  prontamente il presidente del Nauticsud Ferrara espone, con fotografie alla mano, i progetti preparati dall’associazione Unione Nazionale Armatori da Diporto, che il Ministro apprezza apertamente:
“Sono a favore dei porti turistici e per il porto a Napoli mi sembra una buona idea quella di Via Caracciolo e di Mergellina. In particolare il waterfront di via Caracciolo e di Mergellina sono veramente interessanti – afferma Scajola – poi proprio sul lungomare lo spostamento del verde in avanti è valido, le auto dopotutto possono anche passare dietro la villa. Bravi. I piani e gli investimenti che vengono attuati devono comunque  tenere sempre conto della sopportabilità del territorio”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese