Il presidente della Camera Gianfranco Fini, accompagnato dall’on. Italo Bocchino ha visitato a Napoli il 41° Nauticsud il salone nautico internazionale, organizzato dall’imprenditore Lino Ferrara.
Fini, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, ha incontrato molti imprenditori e visitato all’interno alcune grandi imbarcazioni come il 55 piedi dei cantieri Rizzardi.
“La nautica, nell’ambito della produzione industriale italiana, è un’eccellenza, non a caso i nostri modelli sono i migliori del mondo e i più venduti, forse ora paghiamo lo scotto dell’euro forte e quindi l’esportazione non raggiunge il livello di eccellenza di qualche tempo fa”.
Ma rileva anche che il settore ha bisogno di un rilancio, perché la nautica è una nicchia dell’economia italiana, ma importante, per tutta la sua filiera e per l’ indotto.
”Incentivarla vuol dire tante cose, come politica per la portualità, che oggi è esclusiva delle regioni, una rete infrastrutturale, perché tante volte raggiungere un porto non è…la cosa più agevole; una politica turistica: perché la portualità rappresenta un trampolino di lancio per un turismo competitivo. Però ora aspettiamo che ci sia la nuova Governance e vediamo, anche se la mia personalissima opinione è che alcune competenze sarebbe più opportuno fossero esclusivo appannaggio dello Stato o comunque con un largo prevalere degli interessi statali”.
Con lui in visita anche il presidente vicario del gruppo parlamentare PDL alla Camera, Italo Bocchino
“Il golfo e di Napoli e l’intera Campania hanno potenzialità uniche al mondo. Un territorio che è una vera gallina dalle uova d’oro, Napoli può tranquillamente diventare un luogo dove tutti gli europei possono tenere le proprie barche.
L’ Unione Nazionale Armatori da Diporto, presieduta da Lino Ferrara, ha evidenziato le potenzialità giuste con progetti interessanti per il waterfront partenopeo e la nuova Governance regionale dovrà mettersi a tavolino per analizzarli e valutarli e poi, con il Ministero dei Beni Culturali, vedere come mettere a frutto la nautica da diporto in una città che ha la vocazione naturale per questo”.
Gianfranco Fini, appassionato di pesca subacquea ha approfittato della visita ai padiglioni del Nauticsud alla Mostra d’Oltremare di Napoli per fermarsi negli stand che esponevano mute e bombole da immersione. Poi ha fatto tappa agli stand della Polizia, ammirando la moto d’acqua che viene utilizzata per il primo intervento del 113 e complimentandosi con il reparto dei sommozzatori, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria. Tra i padiglioni Gianfranco Fini ha incontrato due giocatori del Napoli Leandro Rinaudo e Michele Pazienza, in visita al NauticSud. Il presidente della Camera, tifoso del Bologna si è congratulato con il giocatore azzurro per il gol segnato durante la partita che il Napoli ha giocato domenica contro il Bologna, ma ha anche aggiunto, scherzosamente“ Meno male che ne hai segnato solo uno!”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese