Il presidente della Camera Gianfranco Fini, accompagnato dall’on. Italo Bocchino ha visitato a Napoli il 41° Nauticsud il salone nautico internazionale, organizzato dall’imprenditore Lino Ferrara.
Fini, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, ha incontrato molti imprenditori e visitato all’interno alcune grandi imbarcazioni come il 55 piedi dei cantieri Rizzardi.
“La nautica, nell’ambito della produzione industriale italiana, è un’eccellenza, non a caso i nostri modelli sono i migliori del mondo e i più venduti, forse ora paghiamo lo scotto dell’euro forte e quindi l’esportazione non raggiunge il livello di eccellenza di qualche tempo fa”.
Ma rileva anche che il settore ha bisogno di un rilancio, perché la nautica è una nicchia dell’economia italiana, ma importante, per tutta la sua filiera e per l’ indotto.
”Incentivarla vuol dire tante cose, come politica per la portualità, che oggi è esclusiva delle regioni, una rete infrastrutturale, perché tante volte raggiungere un porto non è…la cosa più agevole; una politica turistica: perché la portualità rappresenta un trampolino di lancio per un turismo competitivo. Però ora aspettiamo che ci sia la nuova Governance e vediamo, anche se la mia personalissima opinione è che alcune competenze sarebbe più opportuno fossero esclusivo appannaggio dello Stato o comunque con un largo prevalere degli interessi statali”.
Con lui in visita anche il presidente vicario del gruppo parlamentare PDL alla Camera, Italo Bocchino
“Il golfo e di Napoli e l’intera Campania hanno potenzialità uniche al mondo. Un territorio che è una vera gallina dalle uova d’oro, Napoli può tranquillamente diventare un luogo dove tutti gli europei possono tenere le proprie barche.
L’ Unione Nazionale Armatori da Diporto, presieduta da Lino Ferrara, ha evidenziato le potenzialità giuste con progetti interessanti per il waterfront partenopeo e la nuova Governance regionale dovrà mettersi a tavolino per analizzarli e valutarli e poi, con il Ministero dei Beni Culturali, vedere come mettere a frutto la nautica da diporto in una città che ha la vocazione naturale per questo”.
Gianfranco Fini, appassionato di pesca subacquea ha approfittato della visita ai padiglioni del Nauticsud alla Mostra d’Oltremare di Napoli per fermarsi negli stand che esponevano mute e bombole da immersione. Poi ha fatto tappa agli stand della Polizia, ammirando la moto d’acqua che viene utilizzata per il primo intervento del 113 e complimentandosi con il reparto dei sommozzatori, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria. Tra i padiglioni Gianfranco Fini ha incontrato due giocatori del Napoli Leandro Rinaudo e Michele Pazienza, in visita al NauticSud. Il presidente della Camera, tifoso del Bologna si è congratulato con il giocatore azzurro per il gol segnato durante la partita che il Napoli ha giocato domenica contro il Bologna, ma ha anche aggiunto, scherzosamente“ Meno male che ne hai segnato solo uno!”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter