Tutto pronto a Napoli per la 41.ma edizione di Nauticsud, dal 6 al 14 marzo si svolgerà il Salone internazionale dove si incontrano i protagonisti della nautica nazionale, dalla cantieristica sia a vela che a motore all’accessoristica, agli operatori di charter, broker, servizi finanziari e legali. La rassegna di quest’anno sarà ancora una volta suddivisa in due aree espositive: il quartiere fieristico della Mostra d’Oltremare e quella a mare con il “Marina Nauticsud” a Mergellina. L’edizione rappresenta ancora una volta un notevole sforzo organizzativo che porterà a Napoli oltre 300 marchi, per altrettanti espositori presenti, e ben 110 imbarcazioni a mare per le prove tecniche. Tra le numerose iniziative a latere della rassegna figurano diverse regate veliche e gare di pesca d’altura, ma anche una tavola rotonda dal titolo “Osservatorio nautica e finanza” e il convegno “Portualità Turistica” dell’assessorato regionale al Demanio Marittimo diretto da Ennio Cascetta. La manifestazione quest’anno presenta due grandi novità: la vela e l’artigianato. L’ampliamento dello spazio riservato al mercato della vela con ben 30 imbarcazioni esposte al “Marina Nauticsud” di Mergellina si riscontra anche nella sezione “terreste” alla Mostra d’Oltremare con un’ampia rappresentanza di prodotti e servizi dedicati ai velisti. Il comparto artigianale ha avuto un incremento e maggiori consensi in conseguenza della crisi economica mondiale che ha penalizzato le grandi industrie e i grandi cantieri. Saranno oltre 47.000 i metri quadri di superficie espositiva, tra aree coperte e scoperte, alla Mostra d’Oltremare che accoglieranno i visitatori con orario prolungato il sabato e la domenica (10,30 – 21,00) mentre durante la settimana il Salone sarà visitabile dalle 12, 30 alle 20,00. Apertura costante, dalle 10,30 alle 19,30 invece per tutti i nove giorni di esposizione e prove a mare al “Marina Nauticsud” di Mergellina dove sono ben 720.000 i metri quadri a disposizione dell’evento.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino