Antico/Presente, la rassegna che dal 2005 si è trasformata in Festival del Mondo Antico, giunto alla sua undicesima edizione, tornerà a Rimini e località limitrofe dal 18 al 21 giugno, offrendo al pubblico nuove e più ricche opportunità di riscoprire Rimini antica e il suo territorio, ma anche di trovare occasioni di incontro ed approfondimento.Si tratta, ancora una volta, di un viaggio nel mondo dei Greci e dei Romani, nel vicino e lontano Oriente, alle origini dei riti e dei miti del tempo presente, in compagnia di protagonisti della cultura contemporanea.
Le quattro giornate del festival riguarderanno i temi più diversi, modalità comunicative molto articolate, pubblici differenti, compresi i più piccoli: temi letterari, filosofici, storici, archeologici, antropologici, religiosi, giuridici, economici, scientifici saranno trattati in presentazioni di novità editoriali, commenti magistrali, happening poetico musicali, giochi, laboratori, ricostruzioni, rapporti, seminari, proiezioni cinematografiche, iniziative gastronomiche, etc.
Anche per l’edizione 2009 si preparano nuovi o rinnovati scenari, anche in relazione a collaborazioni suscitate dal Festival: a Rimini, oltre al Museo, alla Domus del chirurgo, all’Anfiteatro romano, alla Piazza, alla Biblioteca e al Museo degli Sguardi, si aggiungerà quest’anno la nuova Darsena dove, grazie alla collaborazione con il Museo del mare di Cesenatico, arriveranno e saranno ormeggiate alcune imbarcazioni tradizionali, gli antichi trabaccoli, che saranno teatro di esperienze, ricostruzioni e ricognizioni (anche dal vivo) dei modi arcaici della navigazione curati dall’archeologo navale Stefano Medas in collaborazione con Rossana Valenti dell’Università di Napoli.
Il Festival sarà dunque un’occasione per tutti quanti desiderino approfondire il tema della navigazione antica. Attraverso lezioni, commenti, rappresentazioni teatrali verrà spiegato al pubblico, in modo semplice e ameno, come è nata l’arte della navigazione e come si è sviluppata. Non solo, grazie alla collaborazione con il Museo di Cesenatico, sarà possibile provare in prima persona l’ebbrezza della navigazione degli antichi salendo sulle imbarcazioni storiche armate con vele al terzo: un lancione a due alberi; un barchetto (piccolo trabaccolo) e un bragozzo, sempre a due alberi; una lancia. Le barche, tutte originali, risalgono agli anni Venti – Trenta del Novecento.
PROGRAMMA IN SINTESI
Giovedì 18 giugno
“Commenti magistrali”
Dal Mediterraneo all’Atlantico: l’immagine della nave nell’iconografia antica
ore 21.00-22.30
Lezione del Prof. Victor M. Guerrero Ayuso (Università delle Isole Baleari, Spagna) sull’iconografia navale antica tra Mediterraneo e Atlantico. Attraverso la proiezione di una ricca galleria di immagini, l’intervento permetterà di conoscere un aspetto generalmente poco noto della storia della marineria antica, cioè quello relativo alle navigazioni che si svolgevano lungo le coste Atlantiche dell’Europa e dell’Africa.
Venerdì 19 giugno
“Approfondimenti”
L’arte di navigare – antichità e tradizione
ore 18.30-20.00
Lezione del Dott. Stefano Medas (Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale) sulle tecniche di navigazione sviluppate nel mondo antico, in un costante confronto con le tecniche sopravvissute a livello popolare nella più recente tradizione marinaresca (antico-presente). Sempre attraverso la proiezione di fotografie, verranno illustrati i diversi aspetti di cui si componeva l’arte della navigazione antica, dalle tecniche per orientarsi alla manovra delle vele, dai sistemi per realizzare le previsioni meteorologiche alla religiosità dei naviganti, dal mistero del “senso marino” dei naviganti allo sviluppo dei primi strumenti nautici.
Sabato 20 giugno
“Itinerari”
Navigare
ore 9.00-13.00 (14.00-17.00)
Uscita in mare con imbarcazioni storiche armate con vele al terzo; dimostrazioni e lezioni pratiche a bordo, in navigazione.
Domenica 21 giugno
“Commenti magistrali”
A bordo !
ore 21.00-23.00
Rappresentazione teatrale di testi di autori classici (da Omero a Plutarco) relativi alla navigazione e alla vita di bordo nell’antichità, preceduta da un’introduzione in cui i testi verranno commentati sotto il profilo letterario, storico e prettamente tecnico-nautico.
La rappresentazione, organizzata con la collaborazione della Prof.ssa Rossana Valenti (Università di Napoli) e messa in scena da un corpo di attori specializzati in teatro antico, si svolgerà presso la darsena della Marina di Rimini, sulla bellissima piazza sopraelevata che si affaccia sulla spiaggia e sulla darsena stessa.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate