lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca    vela paralimpica    52 super series   

CONVEGNI

Nauticamente, storia della nave e della navigazione

Antico/Presente, la rassegna che dal 2005 si è trasformata in Festival del Mondo Antico, giunto alla sua undicesima edizione, tornerà a Rimini e località limitrofe dal 18 al 21 giugno, offrendo al pubblico nuove e più ricche opportunità di riscoprire Rimini antica e il suo territorio, ma anche di trovare occasioni di incontro ed approfondimento.Si tratta, ancora una volta, di un viaggio nel mondo dei Greci e dei Romani, nel vicino e lontano Oriente, alle origini dei riti e dei miti del tempo presente, in compagnia di protagonisti della cultura contemporanea.
Le quattro giornate del festival riguarderanno i temi più diversi, modalità comunicative molto articolate, pubblici differenti, compresi i più piccoli: temi letterari, filosofici, storici, archeologici, antropologici, religiosi, giuridici, economici, scientifici saranno trattati in presentazioni di novità editoriali, commenti magistrali, happening poetico musicali, giochi, laboratori, ricostruzioni, rapporti, seminari, proiezioni cinematografiche, iniziative gastronomiche, etc.
Anche per l’edizione 2009 si preparano nuovi o rinnovati scenari, anche in relazione a collaborazioni suscitate dal Festival: a Rimini, oltre al Museo, alla Domus del chirurgo, all’Anfiteatro romano, alla Piazza, alla Biblioteca e al Museo degli Sguardi, si aggiungerà quest’anno la nuova Darsena dove, grazie alla collaborazione con il Museo del mare di Cesenatico, arriveranno e saranno ormeggiate alcune imbarcazioni tradizionali, gli antichi trabaccoli, che saranno teatro di esperienze, ricostruzioni e ricognizioni (anche dal vivo) dei modi arcaici della navigazione curati dall’archeologo navale Stefano Medas in collaborazione con Rossana Valenti dell’Università di Napoli.
Il Festival sarà dunque un’occasione per tutti quanti desiderino approfondire il tema della navigazione antica. Attraverso lezioni, commenti, rappresentazioni teatrali verrà spiegato al pubblico, in modo semplice e ameno, come è nata l’arte della navigazione e come si è sviluppata. Non solo, grazie alla collaborazione con il Museo di Cesenatico, sarà possibile provare in prima persona l’ebbrezza della navigazione degli antichi salendo sulle imbarcazioni storiche armate con vele al terzo: un lancione a due alberi; un barchetto (piccolo trabaccolo) e un bragozzo, sempre a due alberi; una lancia. Le barche, tutte originali, risalgono agli anni Venti – Trenta del Novecento.


PROGRAMMA IN SINTESI

Giovedì 18 giugno

“Commenti magistrali”
Dal Mediterraneo all’Atlantico: l’immagine della nave nell’iconografia antica
ore 21.00-22.30

Lezione del Prof. Victor M. Guerrero Ayuso (Università delle Isole Baleari, Spagna) sull’iconografia navale antica tra Mediterraneo e Atlantico. Attraverso la proiezione di una ricca galleria di immagini, l’intervento permetterà di conoscere un aspetto generalmente poco noto della storia della marineria antica, cioè quello relativo alle navigazioni che si svolgevano lungo le coste Atlantiche dell’Europa e dell’Africa.

Venerdì 19 giugno
“Approfondimenti”
L’arte di navigare – antichità e tradizione
ore 18.30-20.00

Lezione del Dott. Stefano Medas (Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale) sulle tecniche di navigazione sviluppate nel mondo antico, in un costante confronto con le tecniche sopravvissute a livello popolare nella più recente tradizione marinaresca (antico-presente). Sempre attraverso la proiezione di fotografie, verranno illustrati i diversi aspetti di cui si componeva l’arte della navigazione antica, dalle tecniche per orientarsi alla manovra delle vele, dai sistemi per realizzare le previsioni meteorologiche alla religiosità dei naviganti, dal mistero del “senso marino” dei naviganti allo sviluppo dei primi strumenti nautici.

Sabato 20 giugno
“Itinerari”
Navigare

ore 9.00-13.00 (14.00-17.00)

Uscita in mare con imbarcazioni storiche armate con vele al terzo; dimostrazioni e lezioni pratiche a bordo, in navigazione.

Domenica 21 giugno
“Commenti magistrali”
A bordo !
ore 21.00-23.00

Rappresentazione teatrale di testi di autori classici (da Omero a Plutarco) relativi alla navigazione e alla vita di bordo nell’antichità, preceduta da un’introduzione in cui i testi verranno commentati sotto il profilo letterario, storico e prettamente tecnico-nautico.
La rappresentazione, organizzata con la collaborazione della Prof.ssa Rossana Valenti (Università di Napoli) e messa in scena da un corpo di attori specializzati in teatro antico, si svolgerà presso la darsena della Marina di Rimini, sulla bellissima piazza sopraelevata che si affaccia sulla spiaggia e sulla darsena stessa.






31/03/2009 16:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci