'Perché il Gruppo Azimut-Benetti, uno dei colossi della nautica italiana, dichiara una crescita del 10% del fatturato per il 2015 e annuncia il licenziamento di 95 lavoratori, pari al 20% della forza lavoro degli stabilimenti Azimut Yacht di Avigliana (Torino), dopo aver già chiuso l'unità produttiva di Gropparello (Piacenza)? Forse l'azienda intende allinearsi al piano di esternalizzazioni concordato con le aziende appaltatrici? O forse mira a delocalizzare la produzione all'estero?
Ho presentato un'interrogazione al ministro del Lavoro per capire come sia possibile che si mettano a rischio maestranze specializzate in un settore come quello dell’industria nautica, che garantisce i più alti moltiplicatori occupazionali e che finalmente, dopo anni di crisi, come si evince dal rapporto 2014 dell'UCINA (la Confindustria del settore), sta registrando concreti segni di ripresa, con una lieve crescita anche della domanda interna, per tutte le tipologie di imbarcazioni, anche grazie agli interventi di sostegno varati dal Parlamento in questa legislatura per il rilancio della produzione e a difesa dell'occupazione qualificata'.
Lo dichiara in una nota il senatore di Sinistra Italiana - SEL Massimo Cervellini, vice presidente della Commissione Lavori pubblici, primo firmatario di una interrogazione al Ministero del Lavoro sul Gruppo Azimut-Benetti.
'Hanno ancora senso - chiedo al ministro - le politiche di sostegno al comparto se viene a mancare l'impegno delle aziende a tutela dei lavoratori? E' evidente la necessità di un confronto trasparente degli imprenditori con i lavoratori del settore nautico affinché lo sviluppo del comparto si coniughi strettamente con interventi di riqualificazione territoriale ed occupazionale. Su questo binomio - lavoro/territori - deve puntare il rilancio, che richiede un confronto aperto dal punto di vista politico-economico oltre che di Governo, per vincere la sfida dell'eccellenza e della qualità.'
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti