mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Nasce Mariotti Yachts, megayachts di lusso

nasce mariotti yachts megayachts di lusso
Red

I Cantieri Mariotti, storico riferimento internazionale nella costruzione di navi da crociera di lusso, ha presentato oggi a Genova la Società Mariotti Yachts, posseduta al 100%, che opera nel segmento più esclusivo del mercato, producendo e commercializzando megayachts.

La nuova realtà si avvantaggia dell'esperienza Mariotti cominciata nel 1928, forte di una tradizione indiscussa nella riparazione navale e nella costruzione di prestigiose navi da crociera, in grado di affiancare alle maestranze altamente qualificate, una straordinaria capacità progettuale e costruttiva.


A supporto del nuovo brand, il Gruppo ha destinato investimenti per oltre 9 milioni di Euro.


Questi riguardano la realizzazione di importanti infrastrutture, tra cui un capannone in grado di accogliere contemporaneamente e in autonomia la costruzione di due megayachts fino a 65 mt e lo studio stilistico e la progettazione di base di modelli da 54 a 85 mt da personalizzare secondo i desideri del cliente.


Per costruzioni superiori a tali modelli, il Gruppo curerà la progettazione e la realizzazione avvalendosi anche delle strutture e del know-how normalmente impiegati sulle navi da crociera superlusso.


Le costruzioni rispettano i requisiti richiesti per ottenere le certificazioni più ambite, infatti il cantiere ha consegnato nel 2008 il primo ‘Secure Yacht' certificato dal RINA (certificazione antipirateria), mentre tutte sono certificate ‘Green Star' che è la più alta classificazione in tema ambientale - anticipando regolamenti che la richiedono per l'accesso ad oasi ambientali ed aree protette.


Il mercato dei megayachts è una nicchia in cui operano solo un numero ristretto di player di comprovata fama: infatti oltre ad infrastrutture particolarmente complesse, sono necessari importanti investimenti in tecnologia ed un know-how navale.


In questo segmento Mariotti Yachts si candida ad avere un ruolo di primo piano, potendo vantare oltre a tali requisiti, il significativo valore aggiunto dell'eleganza e lo stile italiano, grazie anche alla collaborazione con Architetti e Designer di fama internazionale.


Ne è espressione il logo creato per contraddistinguere questa nuova realtà che per le sue forme eleganti e lineari ha utilizzato un carattere tipografico disegnato ad hoc, volto a sottolineare l'approccio unico e su misura di Mariotti Yachts, mentre nei colori istituzionali propone diverse tonalità di blu, nero e grigio, con un richiamo al lusso e alla cultura del mare.


Marco Bisagno, Presidente, commenta: "Mariotti Yachts e i progetti futuri testimoniano la solidità e la dinamicità del Gruppo. La nostra aspirazione è di continuare ad innovare alla ricerca del bello con molta sostanza e tecnologia".


La presentazione di Mariotti Yachts ha avuto luogo a bordo dello yacht attualmente in costruzione e in consegna quest'anno, un 54 mt che si appresta a ripetere lo straordinario successo di Sea Force One, di cui riprende alcune linee progettuali pur differenziandosi in termini di stile ed allestimenti.


Mariotti Yachts appartiene alla holding Genova Industrie Navali costituita nel 2008 da T.Mariotti e San Giorgio del Porto che conferendo tutte le loro attività hanno creato un polo navale di primaria importanza, in grado di soddisfare ogni esigenza del segmento navi e megayachts - dalla costruzione, al refit, alla riparazione - grazie ad un network di partecipate e partner consolidati.


Oggi, Genova Industrie Navali impiega circa 300 dipendenti diretti, con un indotto di ulteriori 1200.


All'interno del Porto di Genova, i Cantieri dispongono di 1500 mt di banchina e di aree per oltre 50.000 mq di cui 15.000 coperti, mentre a Porto Nogaro in Friuli dispongono in partnership di un'area di 100.000 mq di cui 9.000 coperti per la costruzione di scafi in acciaio o alluminio e di una banchina di 200 mt.


Recentissima è l'acquisizione tramite San Giorgio del Porto, dei Cantieri di riparazione di Marsiglia dotati di due bacini di carenaggio per navi fino a 330 mt, con infrastrutture e spazi adatti anche a refit e riparazione di megayachts.


Il valore della produzione aggregato dell'anno 2008 è stato di oltre 245 milioni di Euro a fronte di un Patrimonio Netto di oltre 60 milioni di Euro. Nel 2009 i dati si attestano sui medesimi livelli.


18/02/2010 16:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci