lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca    vela paralimpica    52 super series   

CANTIERISTICA

Nasce Mariotti Yachts, megayachts di lusso

nasce mariotti yachts megayachts di lusso
Red

I Cantieri Mariotti, storico riferimento internazionale nella costruzione di navi da crociera di lusso, ha presentato oggi a Genova la Società Mariotti Yachts, posseduta al 100%, che opera nel segmento più esclusivo del mercato, producendo e commercializzando megayachts.

La nuova realtà si avvantaggia dell'esperienza Mariotti cominciata nel 1928, forte di una tradizione indiscussa nella riparazione navale e nella costruzione di prestigiose navi da crociera, in grado di affiancare alle maestranze altamente qualificate, una straordinaria capacità progettuale e costruttiva.


A supporto del nuovo brand, il Gruppo ha destinato investimenti per oltre 9 milioni di Euro.


Questi riguardano la realizzazione di importanti infrastrutture, tra cui un capannone in grado di accogliere contemporaneamente e in autonomia la costruzione di due megayachts fino a 65 mt e lo studio stilistico e la progettazione di base di modelli da 54 a 85 mt da personalizzare secondo i desideri del cliente.


Per costruzioni superiori a tali modelli, il Gruppo curerà la progettazione e la realizzazione avvalendosi anche delle strutture e del know-how normalmente impiegati sulle navi da crociera superlusso.


Le costruzioni rispettano i requisiti richiesti per ottenere le certificazioni più ambite, infatti il cantiere ha consegnato nel 2008 il primo ‘Secure Yacht' certificato dal RINA (certificazione antipirateria), mentre tutte sono certificate ‘Green Star' che è la più alta classificazione in tema ambientale - anticipando regolamenti che la richiedono per l'accesso ad oasi ambientali ed aree protette.


Il mercato dei megayachts è una nicchia in cui operano solo un numero ristretto di player di comprovata fama: infatti oltre ad infrastrutture particolarmente complesse, sono necessari importanti investimenti in tecnologia ed un know-how navale.


In questo segmento Mariotti Yachts si candida ad avere un ruolo di primo piano, potendo vantare oltre a tali requisiti, il significativo valore aggiunto dell'eleganza e lo stile italiano, grazie anche alla collaborazione con Architetti e Designer di fama internazionale.


Ne è espressione il logo creato per contraddistinguere questa nuova realtà che per le sue forme eleganti e lineari ha utilizzato un carattere tipografico disegnato ad hoc, volto a sottolineare l'approccio unico e su misura di Mariotti Yachts, mentre nei colori istituzionali propone diverse tonalità di blu, nero e grigio, con un richiamo al lusso e alla cultura del mare.


Marco Bisagno, Presidente, commenta: "Mariotti Yachts e i progetti futuri testimoniano la solidità e la dinamicità del Gruppo. La nostra aspirazione è di continuare ad innovare alla ricerca del bello con molta sostanza e tecnologia".


La presentazione di Mariotti Yachts ha avuto luogo a bordo dello yacht attualmente in costruzione e in consegna quest'anno, un 54 mt che si appresta a ripetere lo straordinario successo di Sea Force One, di cui riprende alcune linee progettuali pur differenziandosi in termini di stile ed allestimenti.


Mariotti Yachts appartiene alla holding Genova Industrie Navali costituita nel 2008 da T.Mariotti e San Giorgio del Porto che conferendo tutte le loro attività hanno creato un polo navale di primaria importanza, in grado di soddisfare ogni esigenza del segmento navi e megayachts - dalla costruzione, al refit, alla riparazione - grazie ad un network di partecipate e partner consolidati.


Oggi, Genova Industrie Navali impiega circa 300 dipendenti diretti, con un indotto di ulteriori 1200.


All'interno del Porto di Genova, i Cantieri dispongono di 1500 mt di banchina e di aree per oltre 50.000 mq di cui 15.000 coperti, mentre a Porto Nogaro in Friuli dispongono in partnership di un'area di 100.000 mq di cui 9.000 coperti per la costruzione di scafi in acciaio o alluminio e di una banchina di 200 mt.


Recentissima è l'acquisizione tramite San Giorgio del Porto, dei Cantieri di riparazione di Marsiglia dotati di due bacini di carenaggio per navi fino a 330 mt, con infrastrutture e spazi adatti anche a refit e riparazione di megayachts.


Il valore della produzione aggregato dell'anno 2008 è stato di oltre 245 milioni di Euro a fronte di un Patrimonio Netto di oltre 60 milioni di Euro. Nel 2009 i dati si attestano sui medesimi livelli.


18/02/2010 16:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci