venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

CANTIERISTICA

Nasce Mariotti Yachts, megayachts di lusso

nasce mariotti yachts megayachts di lusso
Red

I Cantieri Mariotti, storico riferimento internazionale nella costruzione di navi da crociera di lusso, ha presentato oggi a Genova la Società Mariotti Yachts, posseduta al 100%, che opera nel segmento più esclusivo del mercato, producendo e commercializzando megayachts.

La nuova realtà si avvantaggia dell'esperienza Mariotti cominciata nel 1928, forte di una tradizione indiscussa nella riparazione navale e nella costruzione di prestigiose navi da crociera, in grado di affiancare alle maestranze altamente qualificate, una straordinaria capacità progettuale e costruttiva.


A supporto del nuovo brand, il Gruppo ha destinato investimenti per oltre 9 milioni di Euro.


Questi riguardano la realizzazione di importanti infrastrutture, tra cui un capannone in grado di accogliere contemporaneamente e in autonomia la costruzione di due megayachts fino a 65 mt e lo studio stilistico e la progettazione di base di modelli da 54 a 85 mt da personalizzare secondo i desideri del cliente.


Per costruzioni superiori a tali modelli, il Gruppo curerà la progettazione e la realizzazione avvalendosi anche delle strutture e del know-how normalmente impiegati sulle navi da crociera superlusso.


Le costruzioni rispettano i requisiti richiesti per ottenere le certificazioni più ambite, infatti il cantiere ha consegnato nel 2008 il primo ‘Secure Yacht' certificato dal RINA (certificazione antipirateria), mentre tutte sono certificate ‘Green Star' che è la più alta classificazione in tema ambientale - anticipando regolamenti che la richiedono per l'accesso ad oasi ambientali ed aree protette.


Il mercato dei megayachts è una nicchia in cui operano solo un numero ristretto di player di comprovata fama: infatti oltre ad infrastrutture particolarmente complesse, sono necessari importanti investimenti in tecnologia ed un know-how navale.


In questo segmento Mariotti Yachts si candida ad avere un ruolo di primo piano, potendo vantare oltre a tali requisiti, il significativo valore aggiunto dell'eleganza e lo stile italiano, grazie anche alla collaborazione con Architetti e Designer di fama internazionale.


Ne è espressione il logo creato per contraddistinguere questa nuova realtà che per le sue forme eleganti e lineari ha utilizzato un carattere tipografico disegnato ad hoc, volto a sottolineare l'approccio unico e su misura di Mariotti Yachts, mentre nei colori istituzionali propone diverse tonalità di blu, nero e grigio, con un richiamo al lusso e alla cultura del mare.


Marco Bisagno, Presidente, commenta: "Mariotti Yachts e i progetti futuri testimoniano la solidità e la dinamicità del Gruppo. La nostra aspirazione è di continuare ad innovare alla ricerca del bello con molta sostanza e tecnologia".


La presentazione di Mariotti Yachts ha avuto luogo a bordo dello yacht attualmente in costruzione e in consegna quest'anno, un 54 mt che si appresta a ripetere lo straordinario successo di Sea Force One, di cui riprende alcune linee progettuali pur differenziandosi in termini di stile ed allestimenti.


Mariotti Yachts appartiene alla holding Genova Industrie Navali costituita nel 2008 da T.Mariotti e San Giorgio del Porto che conferendo tutte le loro attività hanno creato un polo navale di primaria importanza, in grado di soddisfare ogni esigenza del segmento navi e megayachts - dalla costruzione, al refit, alla riparazione - grazie ad un network di partecipate e partner consolidati.


Oggi, Genova Industrie Navali impiega circa 300 dipendenti diretti, con un indotto di ulteriori 1200.


All'interno del Porto di Genova, i Cantieri dispongono di 1500 mt di banchina e di aree per oltre 50.000 mq di cui 15.000 coperti, mentre a Porto Nogaro in Friuli dispongono in partnership di un'area di 100.000 mq di cui 9.000 coperti per la costruzione di scafi in acciaio o alluminio e di una banchina di 200 mt.


Recentissima è l'acquisizione tramite San Giorgio del Porto, dei Cantieri di riparazione di Marsiglia dotati di due bacini di carenaggio per navi fino a 330 mt, con infrastrutture e spazi adatti anche a refit e riparazione di megayachts.


Il valore della produzione aggregato dell'anno 2008 è stato di oltre 245 milioni di Euro a fronte di un Patrimonio Netto di oltre 60 milioni di Euro. Nel 2009 i dati si attestano sui medesimi livelli.


18/02/2010 16:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci