Concordano sulla necessità della creazione dei nuovi porti turistici a Napoli i due Ministri, Meloni e Carfagna che sono intervenute questa mattina al Nauticsud di Napoli nel giorno dell’inaugurazione del salone internazionale della Nautica che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli e al Marina Nauticsud di Mergellina fino al domenica 14 marzo.
Nel corso della cerimonia inaugurale, il Ministro della Gioventù l’on. Giorgia Meloni, ha dichiarato:
“Il porto deve diventare elemento centrale della città e suo biglietto da visita, una porta che racconta la cultura della città coinvolgendo tutti. In una visione moderna, infatti, la nautica può far crescere anche i giovani in un territorio sano e dare a loro a possibilità di sviluppare una nuova economia turistica grazie anche al diportismo”
Ma il Ministro Mara Carfagma alle Pari Opportunità ha detto ancor di più, promettendo di modificare, una volta al governo della Regione, i piani paesistici che, ad oggi, per l’immobilismo della precedente amministrazione, hanno rappresentato il problema che ingessa lo sviluppo della portualità.
La Garfagna , ospite alla Marina del Nauticsud dei Cantieri di Baia ha dichiarato:
“Il Nauticsud merita sicuramente pari opportunità rispetto al salone di Genova, perché Napoli e la Campania costituiscono un importante punto di riferimento del Mediterraneo che conta, nel panorama internazionale, nomi nella cantieristica come i Cantieri di Baia, che rappresentano il fiore all’occhiello dell’imprenditoria italiana. Il Governo presterà sicuramente attenzione all’intero comparto industriale del settore nautico e al potenziamento delle infrastrutture e della portualità della Regione, per rivalorizzare il territorio e dare nuovo sviluppo all’economia del diportismo che genera turismo, necessario al rilancio dell’economia”
E sotto un buon auspicio parte il Nauticsud, dando speranze ai 320 espositori presenti che aspettano un momento di rilancio del mercato della nautica che nell’ultimo biennio ha subìto un duro colpo di riflesso alla crisi economica mondiale.
“Nauticsud, in questa primavera, che possiamo definire anche come la “primavera della nautica” - ha dichiarato il presidente Lino Ferrara - si presenta come la “fiera del pronto barca” Il nostro obiettivo è smentire il vecchio concetto che associa la nautica all’idea del lusso perché la nautica è per tutti e occorre lavorare per farla crescere e diventare un grosso attrattore culturale. Per raggiungere il nostro scopo è importante che la legge consideri anche la questione degli incentivi come avviene per la rottamazione delle imbarcazioni.”
Alla conferenza inaugurale sono intervenuti Raffaele Cercola, presidente della Mostra d’Oltremare di Napoli, Michele Saggese, assessore Risorse strategiche e Bilancio comune di Napoli, Luigi Cesaro, presidente della Provincia di Napoli ed Ennio Cascetta, assessore al Demanio Marittimo e trasporti Regione Campania che ha dichiarato: "Abbiamo creato ben 6500 posti barca e 5000 posti di lavoro, stiamo lavorando per la realizzazione di altri 4000 posti barca a Napoli, ma la città ha molte, molte difficoltà. I progetti portati avanti in molti tratti della costa campana, vedi nel Cilento o anche a nord di Napoli, sono già operativi, mentre per le difficoltà cittadine nel capoluogo partenopeo bisognerà atttendere ancora. Confido, essendo in chiusura di mandato, che si prosegua in questa direzione che ci ha reso possibile diventare con i nostri 440 chilometri di costa la seconda regione in Italia per posti barca"
Il Salone conta 750.000 mq di aree espositive distribuiti tra Mostra d’Oltremare di Napoli (sab e dom. ore 10,30 -21,00 e dal lun al ven 12, 30- 20,00) e il Marina Nauticsud di Mergellina, (tutti i giorni 10,30-19,30 ) dove sono a disposizione per le prove a mare 110 imbarcazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese