sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

NAUTICSUD

Napoli: i ministri Meloni e Carfagna inaugurano il Nauticsud

Concordano sulla necessità della creazione dei nuovi porti turistici a Napoli i due Ministri, Meloni e Carfagna che sono intervenute questa mattina al Nauticsud di Napoli nel giorno dell’inaugurazione del salone internazionale della Nautica che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli e al Marina Nauticsud di Mergellina fino al domenica 14 marzo.
Nel corso della cerimonia inaugurale, il Ministro della Gioventù l’on. Giorgia Meloni, ha dichiarato:
“Il porto deve diventare elemento centrale della città e suo biglietto da visita, una porta che racconta la cultura della città coinvolgendo tutti. In una visione moderna, infatti, la nautica può far crescere anche i giovani in un territorio sano e dare a loro a possibilità di sviluppare una nuova economia turistica grazie anche al diportismo”
Ma il Ministro Mara Carfagma alle Pari Opportunità ha detto ancor di più, promettendo di modificare, una volta al governo della Regione, i piani paesistici che, ad oggi, per l’immobilismo della precedente amministrazione, hanno rappresentato il problema che ingessa lo sviluppo della portualità.
La Garfagna , ospite alla Marina del Nauticsud dei Cantieri di Baia ha dichiarato:
“Il Nauticsud merita sicuramente pari opportunità rispetto al salone di Genova, perché Napoli e la Campania costituiscono un importante punto di riferimento del Mediterraneo che conta, nel panorama internazionale, nomi nella cantieristica come i Cantieri di Baia, che rappresentano il fiore all’occhiello dell’imprenditoria italiana. Il Governo presterà sicuramente attenzione all’intero comparto industriale del settore nautico e al potenziamento delle infrastrutture e della portualità della Regione, per rivalorizzare il territorio e dare nuovo sviluppo all’economia del diportismo che genera turismo, necessario al rilancio dell’economia”
E sotto un buon auspicio parte il Nauticsud, dando speranze ai 320 espositori presenti che aspettano un momento di rilancio del mercato della nautica che nell’ultimo biennio ha subìto un duro colpo di riflesso alla crisi economica mondiale.
“Nauticsud, in questa primavera, che possiamo definire anche come la “primavera della nautica” - ha dichiarato il presidente Lino Ferrara - si presenta come la “fiera del pronto barca” Il nostro obiettivo è smentire il vecchio concetto che associa la nautica all’idea del lusso perché la nautica è per tutti e occorre lavorare per farla crescere e diventare un grosso attrattore culturale. Per raggiungere il nostro scopo è importante che la legge consideri anche la questione degli incentivi come avviene per la rottamazione delle imbarcazioni.”
Alla conferenza inaugurale sono intervenuti Raffaele Cercola, presidente della Mostra d’Oltremare di Napoli, Michele Saggese, assessore Risorse strategiche e Bilancio comune di Napoli, Luigi Cesaro, presidente della Provincia di Napoli ed Ennio Cascetta, assessore al Demanio Marittimo e trasporti Regione Campania che ha dichiarato: "Abbiamo creato ben 6500 posti barca e 5000 posti di lavoro, stiamo lavorando per la realizzazione di altri 4000 posti barca a Napoli, ma la città ha molte, molte difficoltà. I progetti portati avanti in molti tratti della costa campana, vedi nel Cilento o anche a nord di Napoli, sono già operativi, mentre per le difficoltà cittadine nel capoluogo partenopeo bisognerà atttendere ancora. Confido, essendo in chiusura di mandato, che si prosegua in questa direzione che ci ha reso possibile diventare con i nostri 440 chilometri di costa la seconda regione in Italia per posti barca"

Il Salone conta 750.000 mq di aree espositive distribuiti tra Mostra d’Oltremare di Napoli (sab e dom. ore 10,30 -21,00 e dal lun al ven 12, 30- 20,00) e il Marina Nauticsud di Mergellina, (tutti i giorni 10,30-19,30 ) dove sono a disposizione per le prove a mare 110 imbarcazioni.



06/03/2010 18:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci