Il Club Nautico della Vela in acqua lo scorso fine settimana, 27 e 28 maggio, per organizzare la 5° tappa del Campionato Zonale FIV V zona la Classe Olimpica ILCA e al contempo assegnare anche i tradizionali Trofei “Renato e Nino Cosentino” del Club. I fratelli Renato e Nino Cosentino sono stati vincitori di numerose regate e campionati tra cui, in classe Dragone, un bronzo olimpico nel 1960 quando le gare si svolsero nelle acque del Golfo, un titolo europeo e una vittoria ai Giochi del Mediterraneo nel ’63.
Il Comitato di Regata, Presieduto da Luciano Cosentino e composto da Francesco Coraggio (1° componente) e dai componenti Gennaro Rutoli, Antonio Raganati, Francesco Landi, Gennaro Ernano e Alfonso Pisani, è riuscito a portare a compimento ben 5 prove per gli ILCA 6 e 7; 4 prove per gli ILCA 4.
Il Comitato delle Proteste, Presieduto da Marco Flavio Tosello, e composto da Enrico Milano (1° componente) e da Paolo Di Martino.
Il primo giorno il segnale di avviso è stato esposto in orario, alle 14.25, con il vento che soffiava da una direzione di 30°, con intensità 6-15 nodi poi nel pomeriggio è saltato ad una direttrice di 220° con 15° nodi di intensità. Il secondo giorno, invece, la direttrice del vento era tra 25° con un’intensità tra i 6-10 nodi.
In termini di successo di Valeria Ammirati della Lega Navale di Napoli che si aggiudica il podio over all della flotta ILCA4 ed anche il Trofeo Nino Cosentino. Sul podio a seguire al secondo posto ILCA 4 abbiamo Salvatore Mancino, sempre LNI Napoli ed a seguire al terzo posto Manuel Felice del Circolo Nautico di Monte di Procida. Il premio ILCA 4 U16 maschile va alla LNI Napoli vinto da Salvatore Mancino mentre il premio U 16 femminile va a Carlotta Cangiano, RYCC Savoia.
Mentre per la flotta ILCA 6 il podio va al Mascalzione Latino Sailing Team ASD, con Elia Vitali a seguire al secondo posto Antonio Vitolo del Circolo Canottieri Irno, il terzo posto al LNI Napoli vinto da Ginevra Caraccio di Brienza. A Gennaro Francesco Maria Piedipalumbo della LNI Castellammare di Stabia i premi U17 e U17 Maschile e il premio di prima U21 femminile è assegnato a Ginevra Caracciolo di Brienza della LNI Napoli. Il premio U19 maschile va sempre al RYCC Savoia con Mario Paliotto ed il primo posto Master va al Circolo Canottieri Napoli vinto da Giuliano Cuomo.
Infine, per la flotta ILCA 7 il podio al Circolo Remo e Vela Italia con il suo atleta Lorenzo Sanguigno Migliaccio seguito da Roberto Miraglia del LNI Salerno ed al terzo posto Marco Mensitieri del Cricolo Remo e Vela Italia.
Il trofeo Nino Cosentino è stato assegnato a Elia Vitali del Mascalzone Latino Sailing Team ASD e il Trofeo Renato Cosentino a Valeria Ammirati della LNI Napoli.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto