La tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup è alle battute finali, con l’epilogo in programma per oggi nella Baia di Biscayne, ma sono già grandi notizie per la vela azzurra, che dopo questi cinque giorni di regate, e in attesa delle Medal Races finali riservate ai migliori dieci di ogni singola classe, può già sorridere per i risultati ottenuti con un giorno d’anticipo. Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, eroi azzurri del catamarano Nacra 17 e primi nella ranking list mondiale di categoria, hanno infatti già vinto la medaglia d’oro dopo che ieri sono stati protagonisti di una prestazione mostruosa, un 2-1 di giornata che non solo ha consolidato la loro leadership in classifica, ma gli ha consegnato matematicamente la vittoria finale, a prescindere dal risultato che otterranno nella Medal Race di oggi. Per Vittorio e Silvia è il secondo successo a Miami nella World Cup, dopo la vittoria dell’anno scorso, ennesimo trionfo di un quadriennio olimpico che finora li ha sempre visti tra i migliori in assoluto. La vela azzurra sorride anche per la medaglia di bronzo vinta da Marco Gualandris e Marta Zanetti nella classe paralimpica Skud 18 – ieri a secco di regate a causa del vento molto leggero che ha rallentato il programma del giorno per praticamente tutte le classi – e per l’ingresso nelle Medal Races di oggi di Giulia Conti e Francesca Clapcich (seconde nel 49er FX), Flavia Tartaglini (terza nell’RS:X F), Mattia Camboni (ottavo nell’RS:X M) e Michele Paoletti (decimo nel Finn).
Nacra 17 (49 barche, 14 prove disputate)
Come già anticipato, la giornata di Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri è praticamente perfetta, la prima posizione granitica (2-2-4-31-3-10-14-12-3-5-2-6-2-1 il totale dei parziali) e il vantaggio sugli avversari, a partire dagli inglesi Saxton-Groves, abissale e incolmabile. Bissaro-Sicouri sono medaglia d’oro, mentre Lorenzo Bressani-Giovanna Micol chiudono 16mi, in credito verso la fortuna, e Federica Salvà-Francesco Bianchi sono 28mi.
49er (58 barche, 12 prove disputate)
Niente regate ieri per i 49er e niente azzurri in Medal, con posizioni invariate rispetto a ieri, a partire dal primo posto degli austriaci Delle-Karth-Resch. Ruggero Tita-Giacomo Cavalli chiudono in 15ma posizione (14-6-5-11-4-23-23-3-17-18-15-12), Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti in 25ma e Luca Dubbini-Roberto Dubbini in 26ma.
49er FX (40 barche, 15 prove disputate)
Un 3-12-12 di giornata consente a Giulia Conti e Francesca Clapcich di mantenere la seconda posizione (DNC-16-12-29-2-8-27-25-2-4-7-1-3-12-12) e di entrare nella Medal di oggi: si giocheranno l’argento con le brasiliane Soffiatti Grael-Kunze, mentre le neozelandesi Maloney-Meech sono già medaglia d’oro matematica.
RS:X M (66 tavole, 14 prove disputate)
Il giovane Mattia Camboni chiude la giornata con un’altra splendida vittoria e un 31mo posto, risultati che lo portano all’ottavo della classifica generale (11-17-3-7-1-19-21-1-11-8-5-8-1-31), quindi in Medal Race per oggi. Daniele Benedetti chiude 16mo, dopo essere stato protagonista assoluto di questa World Cup di Miami (anche due vittorie parziali per lui), mentre Marco Baglione è 28mo e Federico Esposito 32mo.
RS:X F (37 tavole, 13 prove disputate)
Due regate ieri anche per le ragazze della tavola e un 7-6 di giornata per Flavia Tartaglini, che affronterà la Medal di oggi partendo dal terzo posto (2-3-7-11-10-14-4-10-6-6-5-7-6), dietro l’inglese Bryony Shaw (medaglia d’oro matematica) e l’olandese Lilian DeGeus. La giovanissima Marta Maggetti chiude la sua World Cup di Miami con un eccellente 13mo, seguita da Laura Linares (14ma), mentre Veronica Fanciulli è 23ma.
Finn (40 barche, 10 prove disputate)
Medal Race oggi anche per l’azzurro Michele Paoletti, che chiude la serie di dieci prove al decimo posto (15-6-16-14-8-12-14-5-12-9) nel giorno in cui il grande protagonista è Giorgio Poggi con un 2-3, risultati che però non gli consentono di entrare in Medal (12ma posizione). La medaglia d’oro, nel frattempo, è già nelle tasche dell’inglese Giles Scott, mentre Lanfranco Cirillo chiude in 32ma posizione.
Laser Standard (111 barche, 10 prove disputate)
Il poco vento consente ai Laser di disputare solo una regata, chiusa dall’azzurro Giovanni Coccoluto con un terzo, un risultato che lo porta al 17mo posto finale, comunque fuori dalla Medal in programma oggi e che l’inglese Nick Thompson affronterà da leader. Gli altri italiani: Marco Gallo è 30mo, Francesco Marrai 32mo, Alessio Spadoni 49mo e Michele Benamati 51mo.
Laser Radial (80 barche, 9 prove disputate)
Una sola prova anche per le ragazze del Radial, con le azzurre che chiudono la loro World Cup di Miami al 19mo (Silvia Zennaro), al 21mo (Joyce Floridia), al 33mo (Laura Cosentino) e al 40mo posto (Martha Faraguna): grande lotta oggi nella Medal per i posti sul podio tra l’olandese Bouwmeester, la danese Rindom e la belga Van Acker.
470 M (45 barche, 8 prove disputate)
Niente regate per i 470 e posizioni invariate rispetto a ieri: Simon Sivitiz Kosuta-Jas Farneti chiudono al 23mo posto, mentre Matteo Pilati-Francesco Rubagotti sono 36mi.
470 F (31 barche, 8 prove disputate)
Stesso discorso, causa assenza di vento, anche per il 470 femminile, e risultati di ieri che restano quindi validi: Roberta Caputo-Alice Sinno sono 24me, Elena Berta-Giulia Paolillo 25me, mentre le neozelandesi Aleh-Powrie sono già medaglia d’oro, a prescindere dal risultato nella Medal di oggi.
Skud 18 (8 barche, 8 prove disputate)
Anche gli Skud 18 restano a secco di regate e l’equipaggio formato da Marco Gualandris e Marta Zanetti chiude così la sua eccellente World Cup di Miami con una medaglia di bronzo, la seconda dopo quella conquistata l’anno scorso ad Halifax, in Canada, durante i Mondiali IFDS, con l’acuto di due vittorie parziali nelle otto prove disputate. L’oro è per gli australiani Fitzgibbon-Tesch, l’argento per gli inglesi Rickham-Birrell.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze